La ventunesima edizione coinvolge ventotto comuni sparsi nelle cinque province lombarde di Monza e Brianza, Lecco, Como, Città Metropolitana di Milano e Varese. Anche quest’anno l’evento è diviso in due stagioni. Per l’autunno prevista una ricchissima kermesse.

Villa Bernasconi – Cernobbio

Sabato 29 aprile 2023 Ville Aperte in Brianza ha tagliato il nastro di una 21esima edizione che afferma la propria eccezionalità fin dalla formula in due tempi per due stagioni: dedicato alle ville di delizia e alle dimore storiche, il trailer primaverile è da leggersi come un assaggio della ricchissima kermesse prevista per l’autunno.
Forte di risultati che parlano di 64000 visitatori, 85 partner e 180 beni visitabili in occasione del ventennale, la manifestazione si ripresenta con una coppia di fine settimana che vedranno spalancarsi le porte di 33 Ville storiche in 28 Comuni sparsi nelle 5 province lombarde di Monza e Brianza, Lecco, Como, Città Metropolitana di Milano e Varese.

Villa Tittoni – Desio – Credit Comune di Desio

Oggetto di un percorso che mira al loro inserimento nella lista dei luoghi e dei monumenti Patrimonio dell’Umanità Unesco, le cosiddette ville di delizia sono quelle dimore di pregio costruite a partire dal XVI al XIX secolo dalle famiglie nobiliari milanesi che in Brianza trascorrevano lunghi periodi di vacanza e riposo, beneficiando del clima particolarmente salubre presente a nord di Milano.
Le sale affrescate, i passaggi nascosti, i vialetti e le serre erano tra gli spazi adatti ad attività di svago come caccia, giochi e feste che concorrevano a rendere piacevole la permanenza e mostrare agli ospiti la ricchezza e il potere dei proprietari.

Palazzo Rasini – Cavenago

Costruito a partire dal XVI secolo e modificato nelle epoche successive, lo splendido Palazzo Rasini a Cavenago di Brianza, con importanti cicli di affreschi e stucchi, realizzati tra ‘500 e ‘700 da celebri pittori attivi a Milano – tra cui Mattia Bortoloni, Carlo Antonio Procaccini, Giovanni Stefano Montalto, Giovanni Paolo Cavagna – è stato scelto come villa rappresentativa dell’edizione 2023, il cui assaggio primaverile è in programma anche nel weekend del 7 maggio.
Sarà poi compito e piacere dell’Edizione Autunno ampliare la panoramica su musei, edifici religiosi, vie d’acqua, architettura industriale, piccoli borghi e tanti altri siti culturali ricchi di bellezze nascoste, che faranno da ricca cornice alle dimore artistiche.

Villa Gianetti, Saronno

Partecipare a Ville Aperte 2023 è facile: tutte le info sulle visite sono online sul sito http://www.villeaperte.info e sulla app Ville Aperte in Brianza.
Il costo del biglietto è di 5€ a persona, con eccezioni e sconti in base ai singoli beni.
Per informazioni: Ville Aperte in Brianza
Infoline tel: 039 9752251
Email: redazione@provincia.mb.it
Sito web: https://www.villeaperte.info