Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.
le segnalazioni di oggi
TAXI B - “HYPE”
SUBARU - “GOCCE”
WAKEUPCALL - “DOVEVA ESSERE UN DISCO INDIE”
IL TOUR - ERICA MOU - “SUMMER TOUR 2023”
IL VIDEO - MONNA LISA BLACKOUT - “LA NAVE AFFONDA”

TAXI B
“HYPE”
Taxi B è tornato con il nuovo singolo “HYPE”, disponibile su tutte le piattaforme digitali. Disponibile anche il video ufficiale. “HYPE”, prodotto da Lildombaby, è un brano dall’impronta cyberpunk, che segna il ritorno di Taxi B come lo conosciamo. Con il suo caratteristico stile schietto, irriverente e crudo, Taxi B ha anticipato il singolo “HYPE” nei giorni scorsi sui social, alla fine di uno spoiler pubblicato su TikTok in un video del freestyle “Chiara”. In “HYPE”, Taxi B si pone contro chi vuole cavalcare l’onda della polemica in cerca di visibilità e viralizzazione a tutti i costi, argomento mostrato del videoclip del singolo di cui Taxi B ha già condiviso un’anteprima sui social, mostrando un Taxi B circondato da diverse ragazze. Dopo “Samba”, “Pyppare” e “SOS”, il singolo “HYPE” rappresenta un nuovo pezzo nel percorso discografico dell’artista ed esprime il suo continuo sviluppo creativo e stilistico in continuo divenire, con una discografia che conta 4 dischi d’oro e 1 disco di platino e oltre 40 milioni di streaming. Taxi B, pseudonimo di Michele Ballabene, classe 1998, è membro del collettivo FSK Satellite, nato nel 2017. Nel febbraio 2018 Taxi B pubblica sul canale della FSK il singolo “BLACKDRAGON” e il 10 settembre esce “SCARFACE” su produzione di Greg Willen, brano che segna l’inizio della collaborazione col produttore torinese, con cui l’artista lavora tutt’ora. Nel 2019 pubblica da solista i singoli “Long Neck” feat. Rosa Chemical, “Woody Woodpecker” e “Paste Pazze”. Il 12 luglio 2019 esce “FSK TRAPSHIT”, primo album ufficiale del gruppo, a cui fa seguito “FSK TRAPSHIT REVENGE”, riedizione arricchita da sette nuovi brani. A febbraio 2020 Taxi B collabora come FSK a “Snitch & Impicci,” brano di DrefGold prodotto da Drillionaire e Daves The Kid inserito nell’album ELO e partecipa a “SPORT + muscoli (RMX)”, rivisitazione del brano originale di Marracash e Luchè con le strofe aggiuntive di Lazza, Paky e Taxi B. Il 24 luglio 2020 esce “Settimana al caldo”, singolo che anticipa il secondo album ufficiale della FSK intitolato “Padre Figlio e Spirito”, uscito l’11 settembre e formato da 15 tracce. Taxi B ha inoltre collaborato con Pyrex sul brano “Clochard”, incluso nell’album di debutto di Sick Luke, uscito a gennaio 2022.

SUBARU
“GOCCE”
Dal 5 maggio 2023 è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Gocce”, il nuovo singolo di Subaru. “Gocce”, primo singolo di affermazione di Subaru, è un brano autobiografico che affronta l’esperienza dell’artista con gli psicofarmaci. Sulla produzione firmata Neura Prd, il rapper classe 2000 riesce a mettersi a nudo in uno storytelling autentico, nato in una notte mentre contava effettivamente le gocce di un farmaco. “Gocce” è a tutti gli effetti uno spaccato di vita condensato in tre minuti che racchiude esperienze passate e problematiche personali. Spiega l’artista a proposito del brano: “Di solito i miei testi mi aiutano a capire me stesso, questa volta mi sembra di avere un’opportunità di farmi capire dagli altri”. Il videoclip di “Gocce”, diretto da Cosimo Sterlacci, è avvolto in un’atmosfera dark che rispecchia il contenuto del brano. Il protagonista, solo nel suo appartamento con i suoi demoni e i problemi che lo circondano, cerca negli psicofarmaci un’ancora di salvezza che però non arriva. Nonostante i problemi peggiorino, prende l’ispirazione per affrontarli e riuscire alla fine a liberarsi. Subaru, al secolo Lorenzo Scillitani, è un rapper classe 2000 nato e cresciuto a San Giovanni Rotondo (Foggia). La passione per la musica è nata abbastanza tardi, dopo aver ascoltato un po’ di generi diversi; nel 2016 in Inghilterra scopre il rap e ne ne rimane folgorato, per una questione di suono in primis, ma soprattutto per l’importanza data alla parola. Ciò che invece nasce prima della passione per la musica è l’interesse per la letteratura e la scrittura, che lo accompagna da quando era bambino. Ha sempre scritto, e in particolare per anni si è dedicato alla poesia. Quando è subentrata la passione per l’hip hop ha deciso di provare a trasporre i testi in canzoni, finché nel 2022 è uscito con il mio primo singolo “Re:ZERO Freestyle”. Cresciuto artisticamente nell’underground hip-hop torinese, attualmente ha quattro singoli all’attivo e conta di continuare per questa strada. “Gocce”, il nuovo singolo di Subaru, è disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale dal 5 maggio 2023.

WAKEUPCALL
“DOVEVA ESSERE UN DISCO INDIE”
Dal 5 Maggio è disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio “Doveva essere un disco indie”, il primo album italiano dei WakeUpCall, la band romana che in questi anni ha collezionato più di 400 concerti tra Europa e Asia. Undici nuove canzoni, per la prima volta tutte in italiano, mixate insieme ad Andrea Pachetti (che ha lavorato con Zen Circus, Ros, Emma Nolde e tanti altri). “Quando abbiamo iniziato sognavamo di conquistare il mondo con la nostra musica. Il mondo lo conquistavi in inglese e quindi siamo partiti scrivendo musica in inglese. Questo ci ha dato la possibilità di viaggiare molto e grazie alla nostra musica di arrivare lontanissimo, partendo dalla vicina Europa, fino al Regno Unito, fino in Siberia, fino in Cina. A un certo punto però, sentivamo che mancava qualcosa. Era arrivato il momento per noi di tornare a casa e abbiamo iniziato a scrivere in italiano”. Nel 2019 con il loro primo brano in italiano, i WakeUpCall vengono selezionati dalla Rai tra i 60 finalisti per Sanremo giovani. Grazie a questo primo piccolo successo, la band comincia a scrivere tantissimi brani in italiano. Ai WakeUpCall non è mai piaciuto fare sempre la stessa formula di canzone. Nel disco troverete tante sfumature, dalle canzoni più introspettive a quelle ironiche, dalle sonorità più dure alle canzoni più radiofoniche. È un disco che racconta undici storie. Fare un album nel 2023 non è una cosa esattamente in linea con le strategie di music business, tiktok e l’attenzione di 15 secondi del pubblico. Ma siamo cresciuti comprando dischi e crediamo che questi siano come album di foto, che raccontano una o più storie, un momento della vita di qualcuno. Questo è il nostro album, le nostre storie e quello che siamo adesso. “Fantasma” è il singolo radio estratto dal primo album italiano dei WakeUpCall. La canzone racconta delle ombre, dei fantasmi e dei peccati che ognuno di noi si porta dietro crescendo. Ma anche quelli che si ereditano. Cerchiamo di scappare e nasconderci, a volte anche sentendoci migliori di chi è venuto prima, dei nostri genitori, ma a conti fatti, quando ci guardiamo allo specchio, siamo li, con i nostri fantasmi e i nostri peccati. E non siamo poi ne tanto diversi, ne tanto migliori. “Fantasma” descrive la vergogna che può provare un genitore quando affoga le sue sconfitte nell’alcol e della difficoltà di uscirne e rimettersi in piedi, con forza e dignità, ma con la paura di aver fallito agli occhi di un figlio. I WakeUpCall sono una rock band di Roma, con diverse collaborazioni internazionali, tra le quali il produttore americano Beau Hill (più di 50 milioni di dischi venduti nel mondo con Alice Cooper, Eric Clapton e tanti altri) e più di 400 concerti in Europa e Asia. Nel 2017 esce l’album “If Beethoven Was a Punk” (in lingua inglese), una vera e propria opera rock che mischia la musica classica dei grandi compositori come Beethoven, Wagner, Mozart alla musica rock della band. Dall’album è nato un fumetto, dal fumetto un’app digitale e infine uno spettacolo teatrale (con vari sold out a Roma e in Italia). Il progetto vince il bando SIAE/SILLUMINA “Nuove opere multimediali” 2017. Nel 2019 con il loro primo brano in italiano “Tu Non Ascolti Mai” vengono scelti tra i primi 60 artisti (unica band Rock) su 840 per Sanremo giovani. Nel 2020 pubblicano una versione davvero speciale e moderna del famosissimo brano di Modugno “Nel Blu Dipinto di Blu” che diventa la colonna sonora dell’iniziativa del MEI per intitolare il teatro Ariston di Sanremo a Modugno per il 70esimo anniversario del festival. Durante la settimana del festival, vengono premiati a Sanremo, sul palco del MEI 25. Il 15 Aprile 2020 esce il loro primo brano in italiano “Tu non ascolti mai” ed entra subito nella classifica degli artisti indipendenti italiani più trasmessi dalle radio per 8 settimane (arrivando fino alla posizione #20). Grazie ai buoni risultati ottenuti dalla prima canzone in italiano, i WakeUpCall iniziano a scrivere tantissimo nuovo materiale italiano. Nel 2021 iniziano le registrazioni di undici nuove canzoni, che andranno a comporre il loro primo album in italiano. Il lavoro viene mixato da Andrea Pachetti (Zen Circus, Emma Nolde, Ros…) al 360 Music Factory Studio. A Febbraio 2022 esce il primo dei nuovi brani “E allora balla”. A Maggio 2022 fuori il singolo “Verso casa” e il 5 maggio 2023 l’album italiano della band “Doveva essere un disco indie”.

IL TOUR
ERICA MOU
“SUMMER TOUR 2023”
10 Maggio – Forlì – Salone Comunale – Piazza Saffi – Anteprima Festival Caterina Sforza di Forlì. L’Anticonformista. 2023
27 maggio – Area archeologica di Cosa Ansedonica (GR) – I Luoghi del Tempo
2 giugno – Levico Terme (TN) – Località Panarotta Furet – Lagorai d’InCanto
1 luglio – MArtina Franca (TA) – Festambiente Puglia
2 luglio – Trani (BAT) – Palazzo delle arti Beltrani – Jazz a Corte
15 luglio – Marcialla (FI) – Piazza A. Brandi – V Sagra dell’Aria Bona
16 luglio – Casalecchio di Reno (BO) – La Casa delle Acque – Corti Chiese e Cortili
18 luglio – Bolzano – Parco delle Semirurali – “Il mondo è donna – Omaggio a Rosa Parks”
29 luglio – Termoli (CB) – Largo Tornola III – Alta Marea Festival
26 agosto – Polignano a Mare (BA) – Fondazione Pino Pascali Museo d’Arte Contemporanea
calendario in aggiornamento
Mercoledì 10 maggio riparte il tour di Erica Mou con una serie di nuovi appuntamenti. Lo spettacolo che la cantautrice porterà in giro per l’Italia è una commistione tra performance musicale e reading letterari, in cui parole e musica si completano per dare vita ad un’esibizione unica. Ad accompagnarla sul palco ci saranno anche Flavia Massimo al violoncello e il polistrumentista Molla. Artista poliedrica e sensibile, Erica Mou è attiva da oltre dieci anni sulla scena musicale, con 6 album alle spalle e una scrittura capace di unire la grande tradizione cantautoriale italiana alle sonorità pop-folk tipiche del Nord Europa. Dopo aver partecipato a Sanremo Giovani nel 2012, ottenendo il premio della Critica Mia Martini e il Premio Sala Stampa Radio TV, la cantautrice ha collaborato con produttori di fama internazionale come Valgeir Sigurdsson (Bjork) e Davide Rossi (Coldplay, Goldfrapp, Verve), fino ad arrivare alla candidatura ai David di Donatello 2014 nella categoria “Miglior canzone originale” per il brano “Dove cadono i fulmini”, scelta da Rocco Papaleo per la colonna sonora del suo film “Una Piccola Impresa Meridionale”. A proprio agio sul palco così come su un set cinematografico, negli anni Erica Mou si è affermata anche come attrice, apparendo sul grande schermo nella commedia “Figli” (2020) di Mattia Torre, con Valerio Mastandrea e Paola Cortellesi, e in “Quo vado” (2016) di Checco Zalone. Oltre al cinema, ha recentemente partecipato anche al programma televisivo di Rai 3 “SEX”, condotto da Angela Rafanelli, in cui ha interpretato, puntata dopo puntata, diverse canzoni legate al tema del giorno. Nel 2020 ha visto la luce il suo primo romanzo “Nel mare c’è la sete”, edito da Fandango Libri e vincitore del premio Lettori al Festival di Lugnano. Inserito tra i libri dell’anno 2022 per il TLS (supplemento del Times), il suo esordio letterario è stato tradotto e pubblicato anche nel Regno Unito, in Australia e in India. Poco tempo dopo è partita in tour per lo spettacolo teatrale di Concita De Gregorio “Un’ultima cosa”. Nel suo ultimo capitolo discografico “Nature”, uscito nel 2021, ha sperimentato linguaggi e stili differenti, alternando all’italiano e all’inglese anche il dialetto della sua terra e associando in ogni brano elementi naturalistici ad emozioni e comportamenti umani.

IL VIDEO
MONNA LISA BLACKOUT
“LA NAVE AFFONDA”
Dopo l’anteprima su MEI Web è disponibile anche su YouTube il videoclip ufficiale di “La Nave Affonda“, focus track di “Monna Lisa Blackout Vol. 1“, primo EP dell’omonima band lucchese uscito lo scorso 14 aprile. Con un rock inconfondibile, i Monna Lisa Blackout sfogano in questa traccia tutto l’odio e la rabbia di sentirsi trascinati verso la rovina dai potenti della terra. All song: MONNA LISA BLACKOUT – Producer: Fabrizio Kikko De Luca – Recording and Mix, Master: Andrea Ciacchini – Video producer and editing: Emiliano Giannelli – Graphic and Design: Leonardo Micheli, Tommaso Masini. I Monna Lisa Blackout sono una rock/crossover band fondata a Lucca da Leonardo, Luca, Matteo e Michele, col progetto di fondere sonorità rock e stoner con un cantato di chiara influenza rap/hip hop. Nell’ultimo anno presentano i loro brani inediti in vari contesti live riscuotendo un discreto successo. Ad agosto 2022 al SAM Recording Studio registrano il loro primo EP di 4 brani, dal titolo “Monna Lisa Blackout: Volume I”. La produzione dell’album è curata da Kikko De Luca, noto per il suo lavoro coi Blind Fool Love, mentre la registrazione e il mix sono stati affidati ad Andrea Ciacchini, già collaboratore di artisti come Teatro degli Orrori, Emma Nolde e Zen Circus.


