Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.
le segnalazioni di oggi
NOCTA - “SPARAMI”
VOLPE - "NUOVE STRADE"
REÍR - “SVEGLIO”
IL TOUR – GEOLIER - “IL CORAGGIO DEI BAMBINI SUMMER TOUR”
IL VIDEO – SPEEDGÖAT - “KEROSENE”

NOCTA
“SPARAMI”
Dopo “Dimmi chi sei” pubblicato a febbraio, torna Nocta, cantautore e rapper campano, con il singolo “Sparami” disponibile da venerdì 12 maggio in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali di streaming e download, su etichetta Mind The Gap distribuito ADA Music Italy. “Sparami” è un brano intimo e corale, delicato e trascinante, dal sound incalzante, dalla forte carica energetica. Un pezzo dagli intenti chiari e dal flow ultra-riconoscibile, fatto sia per essere ascoltato in cuffia che a volume sparato dagli altoparlanti dello stereo. Il giovane Nocta porta con sé il proprio mondo e la poetica strettamente legata alla sua generazione, sdoganando qualsivoglia linea di demarcazione tra rock e urban. «Indipendentemente dalle sue sonorità, la cosa di cui vado più fiero – afferma Nocta – è l’espressività che sono riuscito ad ottenere con le grida istintive presenti in strofe e ritornello. Ad oggi credo che sia il pezzo in cui io sia riuscito ad esternare al 100% me stesso». Link ascolto: https://ada.lnk.to/sparaminocta. Giulio Felicissimo, in arte Nocta, è un giovane artista di Sorrento. Classe 2003, il suo nome d’arte deriva dal fatto che la sua composizione artistica è prevalentemente notturna. La musica ha sempre fatto parte della sua vita e col tempo si è avvicinato, da autodidatta, alla scrittura e alla composizione dei suoi pezzi. Nocta e Giulio convivono artisticamente, entrambi sono pezzi di un puzzle di emozioni e sentimenti, che vengono raccontati nella sua musica viscerale e intensa. Inizia all’età di quattordici anni scrivendo “poesie” e testi di qualsiasi genere. Partendo dai banchi di scuola, passando alle note del telefono, ai fogli volanti e ai muri. Le sue giornate però sono sempre state alimentate da musica nelle orecchie 24 ore su 24. Lavorava come cameriere in un rinomato bar, dove le “band” del posto suonavano tutti i weekend. Il primo giorno di lavoro un gruppo che suonò fece il panico: non si camminava nel locale, tutti cantavano a squarciagola le canzoni. Da quella sera nacque in lui un’incredibile voglia di fare musica e, il giorno dopo andò per la prima volta in studio a registrare il suo primo freestyle immaginando sin da subito un suo live. Il 24 febbraio scorso è uscito il suo primo singolo “Dimmi chi sei”

VOLPE
“NUOVE STRADE”
“Nuove Strade” è il brano di Volpe e Ama Dee uscito il 12 maggio per Needa Records / ATOMO WORLD e distribuito da Altafonte Italia. Un racconto emozionale che tenta di catturare l’angoscia e la vulnerabilità di due persone che si troveranno ad affrontare le paure di una nuova esperienza, viaggiando vicini, ma subendo le distanze involontarie delle esperienze passate. Melodie dolci e voci sinuose si intrecciano con un beat Lo-Fi, sopra la grana calda di una canzone che sembra uscire da una vecchia autoradio, mentre la strada e i lampioni passano veloci fuori dal finestrino. “Nuove Strade” è un invito a lasciarsi andare, nonostante le delusioni e le cicatrici passate e a cercare nel viaggio stesso i motivi della partenza. “È una storia fatta di pelle, di saliva, di luci arancioni dei lampioni di provincia. È formidabile scoprirsi di nuovo preda, accendere il motore, partire”. Volpe è un animale curioso, incline all’abbandono come forma di scoperta e per questo, tendenzialmente nostalgico. La musica di Volpe si riflette nella persona e nelle parole di Nicola Gaddi, ma anche nelle intuizioni e nel suono di Valenitnom (Valentino Monti) e Rh- (Lorenzo Bertoni), da sempre parte fondamentale e fondante del progetto. Le influenze sono numerose e caotiche: chi è incline alle partenze per natura non può avere radici. Il viaggio parte dalla canzone d’autore, attraversa le zone scure dei beat dance e arriva oltremare, nei dettami della black music, suonata e sudata insieme. La ricerca dona mutevolezza al progetto, nel tentativo di trovare sempre il vestito più comodo, dove sentirsi in poco tempo a casa. Volpe prova ad abbracciare gli altri parlando di quello che ci spaventa, quel che non si conosce, analizzando dall’interno i propri fallimenti, le strade sbagliate e quello che poteva essere. La comunicazione diventa un metodo per non sentirsi soli e imparare sempre qualcosa di nuovo di sé e degli altri. “Apocalissi Tascabili” è il suo disco uscito nell’ottobre del 2022, il singolo “celabbiamofatta” si è posizionato fra i 10 finalisti del 1MNEXT ‘22 e il videoclip di “Panico”, realizzato con Lyzard Film, è stato selezionato per gli International Music Videos Awards di Film Freeway.

REÍR
“SVEGLIO”
“Sveglio” (etichetta Roxy Studio Records) è il brano che segna l’esordio discografico del giovanissimo rapper palermitano classe 2006 Reír, in uscita il 9 giugno in tutte le piattaforme digitali. Da oggi è disponibile in pre-save (clicca qui). Il brano hip hop, con un ritornello scritto in inglese, racconta le sensazioni di un ragazzo che si sente spesso diverso, soprattutto quando si mette a confronto con i suoi coetanei, e del dispiacere che prova dopo una storia d’amore finita male. Inizialmente pensa di essersi dimenticato della ragazza, ma si accorge che non può fare a meno di pensare a lei, nonostante il male che ha passato a causa sua. Registrato e prodotto da Roxy Studio Palermo, il testo del singolo è di Reír, con la partecipazione speciale di Andrea Area. Musica composta da Fabio Castorino, che si è occupato anche dell’arrangiamento, del mixing e mastering. Distribuito da Roxy Studio Records. Reír, all’anagrafe Rosario Collesano, è un artista classe classe 2006 di Palermo. Ha da sempre avuto un rapporto molto forte con la musica anche grazie alla presenza di artisti e musicisti in famiglia. Durante i primi anni dell’adolescenza si appassiona al genere Hip-Hop e questo gli dà lo stimolo per cominciare a scrivere i suoi primi testi come semplice valvola di sfogo. Comincia a pubblicare le prime cover e i primi freestyle sul suo profilo instagram durante l’estate del 2021 grazie all’aiuto del cugino e di un amico. Nel 2022 comincia a studiare canto e nel 2023 decide di pubblicare il suo primo singolo. Nonostante abbia cominciato grazie all’ispirazione del genere hip-hop è disposto ad aprirsi anche ad altri generi e a sperimentare. Il suo obiettivo è esprimere e condividere le sue emozioni e le sue sensazioni, sperando che qualcuno si ritrovi nelle sue parole.

IL TOUR
GEOLIER
“IL CORAGGIO DEI BAMBINI SUMMER TOUR”
Il 2023 è sicuramente l’anno di Geolier. Dopo aver collezionato un successo dopo l’altro con i suoi album “IL CORAGGIO DEI BAMBINI” e “IL CORAGGIO DEI BAMBINI – ATTO II” e aver mandato sold out il suo tour indoor – 1 appuntamento all’Alcatraz di Milano e 4 al PalaPartenope di Napoli -, Geolier sarà tra i protagonisti indiscussi anche dell’estate live italiana. Partirà sabato 3 giugno “IL CORAGGIO DEI BAMBINI – SUMMER TOUR”, una tournée di venti date in cui il rapper infiammerà i palchi dei migliori festival di tutta la penisola. Un talento con pochi pari, poliedrico ma con un’identità forte e ben delineata, capace di non ripetersi mai ma, allo stesso tempo, di mostrarsi al suo pubblico in continua evoluzione, così come solo i grandi artisti sanno fare. Geolier è senza dubbio uno dei fenomeni musicali più eclatanti che l’Italia abbia visto e vissuto negli ultimi anni. Forte delle sue radici e sempre teso a superare qualsiasi limite geografico e musicale, in pochi anni è riuscito a diventare punto di riferimento per l’urban italiano, nonché nome tra i più richiesti da tutta la scena, collezionando, in così poco tempo, importanti certificazioni – ben 22 dischi di platino e 23 dischi d’oro – e oltre 1.4 miliardi di streaming audio/video.
Queste tutte le date confermate finora, prodotte da Thaurus Live e Chiumma Events:
3 giugno – Marina di Camerota (SA) – Meeting del Mare
4 giugno – Annone di Brianza (LC) – Nameless Festival
16 giugno – Lido di Camaiore (LU) – La Prima Estate
17 giugno – Senigallia (AN) – MAMAMIA Festival
18 giugno – Roma – Rock in Roma
1 luglio – Monopoli (BA) – Monopoli Beach Arena
7 luglio – Alba (CN) – Collisioni Festival
9 luglio – Legnano (MI) – Rugby Sound Festival
15 luglio – Ferrara – Summer Vibez
20 luglio – Palermo – Cantieri Culturali alla Zisa – Green Pop Festival
21 luglio – Catania – Villa Bellini
23 luglio – Francavilla al Mare (CH) – Shock Wave Festival
26 luglio – Visciano (NA) – Piazza Lancellotti
28 luglio – Rimini – OLTREaMARE (Beky Bay)
30 luglio – Gallipoli (LE) – Sottosopra Fest – Parco Gondar
8 agosto – Diamante (CS) – Teatro dei Ruderi – Fatti di Musica Fest
10 agosto – Follonica (GR) – Follonica Summer Nights
12 agosto – Olbia – Red Valley Festival
18 agosto – Ischia (NA) – Negombo
26 agosto – San Benedetto del Tronto (AP) – San B Sound
Info e biglietti su https://www.ticketone.it/artist/geolier/

IL VIDEO
SPEEDGÖAT
“KEROSENE”
I bresciani Speedgöat pubblicano il video del singolo di debutto “Kerosene”, biglietto da visita che introduce questa nuova band speedmetal nel panorama della musica heavy italiana. “Kerosene” è il brano scelto dalla band per farsi conoscere e dare la misura (in decibel) di ciò che il pubblico deve aspettarsi. È il pezzo che più rappresenta il sound degli Speedgöat, una belva feroce che mette subito le cose in chiaro e non lascia scampo, in grado di mettere d’accordo fan di band come Motörhead, Chrome Division, Judas Priest, Venom e Toxic Holocaust. La band commenta: “Non volevamo fare qualcosa di innovativo o sperimentale, ma piuttosto fare a modo nostro un genere che esiste e che ascoltiamo. I testi di Nicco sono lisergici e maligni, come un brutto trip. Per comodità nelle parti vocali l’accordatura è stata abbassata fino a un drop B, e fa contrasto con la potenza e la velocità della batteria di Helgast. È stata la prima canzone che abbiamo suonato insieme, e che ci ha fatto dire ‘ok, questa roba spacca il culo, è la band che sognavamo!’”. Se il nome degli Speedgöat è una novità, i componenti del gruppo certo non sono alle prime armi nel mondo della musica underground. La band nasce per volere di Nicco Papini che da tempo aveva in mente il progetto e ha coinvolto due amici, Federico Feddo Guarienti e Simone Helgast Cavagnini, a suo avviso adatti al sound che si era prefissato: un heavy metal veloce ma potente e groovy, con assoli armonizzati in stile “NWOBHM” (New Wave Of British Heavy Metal). La gestazione dei brani si rivela subito molto veloce e dopo una sola prova la band si trova all’Unreal Studio di Paolo Lo Prete aka Jimmy Priest, chitarrista della band horror punk The Mugshots, per registrare 10 brani che includono anche una cover del country hero Hank Williams III. Il background dei singoli componenti del trio è di tutto rispetto: Nicco e Feddo fanno parte della Hell Spet, band countrymetal attiva dal 2011 con centinaia di concerti tra locali e festival lungo la penisola; Helgast è attivo nel metal estremo nazionale dai primi anni 90 ed è stato membro dei Mortuary Drape, storica band occult metal alessandrina, registrando con loro il controverso album “Buried in Time” nel 2004 e suonando in tutta Europa.


