Oggi facciamo un’incursione nella cucina mantovana con una delle sue ricette, del territorio di Ceresare, che si fregia della Denominazione Comunale. Come nella cucina rinascimentale dei Gonzaga un abbinamento tra il gusto dolce a un gusto più deciso.

Non esiste nessuna prova definitiva sulla confezione a Ceresara di una pasta ripiena avente come ingrediente principale la ciliegia, ma è certo tale ricetta non sia estranea alla gastronomia locale, in quanto in passato era uso comune associare il gusto dolce a gusti più decisi: ne è un esempio la cucina rinascimentale della Corte dei Gonzaga.
Il Tortello della Possenta con Ripieno alla Ciliegia De.Co. è sicuramente un piatto unico nel suo genere caratterizzato dal colore rosato e dalla sua particolare forma a mezzaluna ottenuta con una sapiente lavorazione artigianale, dal gusto delicato ed equilibrato.
Vi presentiamo, quindi, la ricetta così come è riportata nel disciplinare.
Ingredienti
Composta e/o confettura di ciliegia
Mostarda di Frutta e ortaggi
Ricotta
Pane Grattugiato
Sale
Spezie (vino cotto)

Condimento
150 g. burro
Grana Padano o Parmigiano Reggiano grattugiato
Preparazione
Ingredienti per 4 persone
per la sfoglia

600 g. di Farina
6 uova
Preparare la sfoglia di pasta all’uovo aggiungendo gocce di succo di ciliegia e di rapa rossa per ottenere la colorazione rossastra, aggiungere la mostarda di frutta e ortaggi a piccoli pezzi.
Piegare i tortelli a forma triangolare di Mezzalina.
Cuocere in acqua salata.
Servire con burro e  una spolverata di Grana Padano o Parmigiano Reggiano.
(fonte Compagnia delle Torri)