Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.
le segnalazioni di oggi
ÈLIA - “ESTASI”
rovere - “GLITCH”
MOON BLUE - “THE MOONLIGHT DISCO”
IL TOUR - FEDERICO DRAGOGNA - "DOVE NASCERE TOUR"
IL VIDEO - FRANCESCO MARIA GALLO - “LUNA ROSSA”

ÈLIA
“ESTASI”
Dal 19 maggio 2023 è disponibile il nuovo singolo“Estasi” (dal 26 maggio in radio) che anticipa il primo EP di ÈLIA in uscita nell’autunno. L’Estasi arriva durante una notte folle, fatta di corpi intrecciati e respiri intermittenti, alla ricerca spasmodica di emozioni forti che vadano a colmare un vuoto interiore. L’Estasi è un’esperienza così sublime da non poter provare vergogna né senso di colpa. Il quarto singolo di ÈLIA è una canzone italiana pop-elettronico, dal mood sensuale ed energico e dai richiami melodici r’n’b. Un lavoro tutto al femminile: testo e musica sono dell’artista, la produzione è di Stefania Tasca, turnista di Ron per Attic Records Torino. La voce di ÈLIA, in questo brano, si esprime in tutte le sue sfumature. Eterea in un inizio onirico, ed esplosiva in un ritornello potente, sostenuto da una produzione futuristica e da un testo ad alto tasso erotico che svela l’anima fluida e sessualmente libera dell’artista. ÈLIA è il nome d’arte di Eleonora Ceria, cantautrice torinese dalle molteplici anime musicali. Fin da bambina si interessa allo studio del canto e incomincia ben presto la sua attività musicale: a 10 anni entra a far parte del Coro delle Voci Bianche del Teatro Regio di Torino. Crescendo, ÈLIA scopre grande affinità con la Black Music e in età adulta, si afferma come cantante soul e gospel, ricoprendo anche il ruolo di corista per cantanti di fama internazionale (Andrea Bocelli, Ivana Spagna, Giusy Ferreri, Jordan Smith, Vittorio De Scalzi). Dall’esigenza di portare in musica la propria esperienza di vita e di coniugare insieme le sue diverse influenze musicali, inizia a scrivere canzoni. Nasce così il suo progetto di inediti, di cui “Grandine” è il terzo singolo pubblicato. “Passionale” è l’aggettivo che descrive pienamente ÈLIA e le sue canzoni, frutto dei suoi pensieri più reconditi e dell’amore più puro per la Musica. ÈLIA si esibirà live nello storico Spazio 211 di Torino, il 20 ottobre 2023, per il suo primo Release Party.

rovere
“GLITCH”
Dopo l’ultimo album, “dalla terra a marte“, e un tour che li ha visti tra i protagonisti dell’estate 2022, i rovere aprono un nuovo capitolo musicale con “glitch“, il loro nuovo singolo in radio e su tutte le piattaforme digitali da venerdì 26 maggio per Epic/Sony Music Italy. Sonorità pop, riferimenti culturali, analisi della società e ritornelli che rimangono in mente al primo ascolto: con oltre 40 milioni di stream i rovere si fanno portavoce di una generazione e sanno raccontare com’è avere vent’anni oggi come nessun altro. “Glitch descrive l’ossessione per la produttività e l’alienazione dell’era digitale, riflettendo la tensione tra le aspettative sociali e l’esperienza personale. In un’epoca di intelligenze artificiali avanzate e postumanesimo, ci ritroviamo a crashare come personaggi di un gioco difettoso, tipo Cyberpunk. Ci sentiamo spinti a stare al passo con un mondo digitale sempre più veloce, mentre ci ritroviamo disallineati rispetto a un mondo reale ancora intrappolato in vecchie dinamiche. Come degli hybrid in un mondo a diesel” affermano i rovere. Annunciate le prime date estive, organizzate da Magellano Concerti: 27/5 Savigliano (CN) – Atipico Festival; 3/6 Annone di Brianza (LC) – Nameless Festival; 10/6 Cento (FE) – La Bella Stagione / Piazzale Della Rocca; 30/6 Bergamo – NXT Station. Per info: https://www.magellanoconcerti.it/tour/87/rovere-live-2023. “glitch” – Autori: Lorenzo Vizzini, Nelson Venceslai, Luca Lambertini – Compositori: Marco Paganelli, Lorenzo Stivani, Lorenzo Vizzini – Prodotto da: Marco Paganelli – Label: Epic/Sony Music Italy – Edizioni: Tuttomoltobenegrazie srl. Un successo nato da subito, con il debut album “disponibile anche in mogano” e l’EP “ultima stagione” e continuato con l’album “dalla terra a marte“.I rovere in poco tempo hanno conquistato un’intera generazione grazie al loro modo unico di raccontarsi e raccontare l’amore. I rovere – rigorosamente in minuscolo! – sono stati anche i protagonisti di una graphic novel, “disponibile anche a fumetti” (giugno 2020), pubblicata da Becco Giallo e disegnata da alcuni tra i migliori illustratori in circolazione, che li hanno trasformati in un quintetto di supereroi capaci di grandi imprese attraverso la sola forza della musica.

MOON BLUE
“THE MOONLIGHT DISCO”
Esce il 26 Maggio per 777 Music in partnership con Factory Flaws “The Moonlight Disco” il debut EP di Moon Blue, progetto dell’artista inglese George Appleton, nato in UK. Durante la pandemia, il suo piano di trascorrere un anno in Giappone è stato ostacolato dai divieti di viaggio e dalla contea del Dorset si è trovato a vivere una vita romantica nella caratteristica città di Bologna. Si innamora, inizia a studiare l’italiano e scrivere pezzi indie pop delicati e lo-fi con tocchi di R&B e atmosfere psichedeliche. La musica è il suo modo per lasciare andare i pensieri nell’etere ed elaborare ciò che gli succede. Moon Blue torna con un debut EP “The Moonlight Disco” dopo l’uscita del primo singolo All I Know (Is That), il cui video è stato girato a Bologna, diretto da Federico Calzolari (Calzo) e vede la partecipazione del protagonista della serie italiana Netflix “Summertime” Giovanni Maini, che l’artista ha incontrato per caso; chiacchierando è nata un’amicizia e la voglia di collaborare e realizzare qualcosa insieme. GUARDA IL VIDEO QUI. Coniugando il senso evocativo dei sogni notturni al chiaro di luna, “The Moonlight Disco” comprende sei brani che vanno al cuore del progetto Moon Blue. Welcome to è una intro immersiva e travolgente che porta a Afterglow, dedicata alla sua fidanzata e ricorda un tramonto speciale a Bologna in cui ha realizzato di essere innamorato di lei. All I Know (Is That) è il suo inno pop di speranza contro l’incertezza, segue poi Woke Up Thinking Of You che mostra un lato diverso della sua scrittura – realizzata in omaggio al nonno recentemente scomparso. Il verso “I wake up seeing your name on my arm” corrisponde direttamente a un tatuaggio della sua firma che il musicista ha inciso sul proprio corpo. Blossom Through My Window dura quasi sei minuti e rappresenta il brano più avventuroso dal punto di vista sonoro che Moon Blue abbia scritto fino ad oggi. “Dal punto di vista lirico e strutturale, è più scarno e c’è più spazio per le voci – più armonie e più stratificazione ed è molto più sognante“, spiega Moon Blue. Beneath The Moon, nata dalla chiusura di una relazione importante, chiude il progetto. “The Moonlight Disco” è un’introduzione coinvolgente ad un artista che sa come trovare la magia, a metà strada tra l’intensamente personale e l’apertamente universale. Dopo aver inizialmente evitato di mettere la sua musica online, Moon Blue sta finalmente abbracciando le prospettive musicali che l’amore sembra avergli inavvertitamente offerto.

IL TOUR
FEDERICO DRAGOGNA
“DOVE NASCERE TOUR”
Dopo i concerti di Brescia e Prato prosegu il tour di Federico Dragogna che presenterà dal vivo “Dove Nascere” il suo primo disco solista uscito il 5 maggio, per Pioggia Rossa Dischi. Il tour è organizzato da Locusta Booking. Nelle date del DOVE NASCERE TOUR Dragogna sarà affiancato da una band composta da: Emanuele Tosoni (Batteria), Andrea Ragnoli (tastiere) e Filippo Caretti (basso/chitarra). Tutte le informazioni sui biglietti sono disponibili QUI: . Federico Dragogna è un chitarrista, compositore, paroliere e produttore nato nel 1982 a Milano. Ha pubblicato sei album e due ep con i Ministri – band nella quale suona, scrive e produce canzoni – e ne ha lavorati altrettanti per, tra gli altri, Vasco Brondi, Paola Turci, Iori’s Eyes e Lucio Corsi. Nel 2017 realizza la sua prima colonna sonora per il documentario “The Man Who Stole Banksy”, dal 2019 porta in giro per club e teatri lo spettacolo “Quello che ho capito di De André”. Dopo dieci anni di giornalismo musicale (Tuttomusica, City Milano, The Good Life), continua anche a occuparsi di comunicazione, songwriting e music industry in workshop, panel e incontri in festival, rassegne e università. Dopo aver condiviso vent’anni di canzoni con i Ministri, Dragogna, a quarant’anni, ha sentito l’esigenza e la necessità di prendersi carico direttamente di quello che voleva dire e di dare il suo nome ai brani che custodiva da tempo. Da questa esigenza ha preso vita “Dove nascere” lavoro, nato e cresciuto tra Milano e Genova, contiene dodici brani inediti scritti da Federico Dragogna e prodotti da lui insieme a Mattia Cominotto.
28 maggio – Mi Ami – Milano
8 giugno – Hiroshima – Torino
9 giugno – Sea.Son – Morrovalle (MC)
10 giugno – Arena Puccini – Bologna + Emma Nolde e Uochi Toki
16 giugno – Monk – Roma
18 giugno – Apolide Drops – Valchiusa (TO) – Solo set
1 luglio – Giardino – Scotto Pisa + Dente
6 luglio – Mengo Music Fest – Arezzo + Zen Circus
12 luglio – Il Rock è tratto – Savignano sul Rubicone (FC)
13 luglio – ATB Festival – Montefiascone (VT)
28 luglio – SEI Festival – Corigliano d’Otranto (LE) – + Calibro 35 – Special set

IL VIDEO
FRANCESCO MARIA GALLO
“LUNA ROSSA”
È online il video di “Luna Rossa”, il primo singolo di Francesco Maria Gallo estratto da “Orlando Opera Rock” il suo nuovo album, disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download (https://lnk.to/jME7L72o). Il video, per la regia dello stesso Francesco Maria Gallo e il montaggio di Alessandra Vigoretti, è visibile su YouTube. «Nel videoclip viene rappresentata una delle invasioni più spietate che abbia mai macchiato la storia umana: l’invasione guidata da Papa Urbano II – dichiara Francesco Maria Gallo – Le immagini ci rendono testimoni di un momento straziante che cattura l’anima di un uomo musulmano, costretto a contemplare impotente la morte della sua amata per mano dei crociati. Il villaggio, una volta vibrante di vita, è ora ridotto a un desolato campo di distruzione. La sua rabbia è palpabile, ma viene sopraffatta dalla disperazione che lo rende impotente di fronte a un tale abominio. Questa storia prende una svolta sorprendente, proiettandoci nel presente e rivelando le conseguenze di una guerra attuale. La storia dell’umanità dovrebbe insegnarci qualcosa. Dovrebbe fungere da severo monito per le generazioni presenti e future. Tuttavia, purtroppo, la storia continua a mancare nel suo proposito». “Orlando Opera Rock”, attraverso un’inedita sovrascrittura, rappresenta la prima opera rock ispirata all’omonimo romanzo di Virginia Woolf. Composto da dodici brani inediti e dalla nuova versione di “Ventu” (brano originariamente pubblicato nel 2010), il nuovo progetto discografico di Francesco Maria Gallo è un concept album che narra la storia dell’umanità. Un percorso musicale e lirico che descrive il viaggio di un Orlando inedito, ripercorrendo la linea temporale a partire dalla crocefissione di Gesù sino ad arrivare ai giorni nostri. Il disco vanta la partecipazione di numerosi artisti italiani di fama internazionale, come il chitarrista Ricky Portera, il bassista Pier Mingotti il chitarrista Pietro Posani, il batterista Stefano Perez Peretto, le flautofonie di Simona Rae e la giovane rapper Anna Padalino.


