È disponibile la guida semiseria ai vizi, ai vezzi e alle virtù della nostra lingua. Il libro è edito da Sperling & Kupfer. Nel volume il lettore viene accompagnato tra le vie dell’italiano.

«Mi piacerebbe, attraverso questo libro, pizzicarvi il naso, mettervi la pulce nell’orecchio e mostrarvi che quella che usiamo spesso automaticamente e senza farci caso, la nostra lingua, è uno strumento potentissimo, portentoso, che se adoperato in un certo modo e con consapevolezza può fare davvero la differenza, come mostrano i tantissimi esempi che incontrerete in queste pagine.»

Cosa hanno in comune la più antica testimonianza della lingua italiana – una breve frase incisa sulla parete di una catacomba – e i graffiti che troviamo oggi sui muri dei palazzi, sui banchi di scuola o sui vagoni della metropolitana?
Cosa accomuna un atto notarile del 960 d.C. e la messaggistica istantanea?

La lingua della Divina commedia è così distante da quella che parliamo tutti i giorni?
 E ancora: in che modo e per quale motivo espressioni, parole e costrutti ritenuti errati nel passato oggi sono entrati nell’uso comune e vengono accolti a pieno titolo nella norma?
Quale rapporto avevano con la lingua e con la grammatica autori del calibro di Leopardi, Manzoni e Svevo?
Nel volume Piuttosto che, ma anche no…, edito da Sperling & Kupfer, Manolo Trinci cerca di rispondere a queste e a tante altre domande, accompagnando il lettore in una passeggiata tra le «vie» dell’italiano.
Quello da lui proposto è un percorso ricco di curiosità e aneddoti che – senza la minima pretesa di esaustività – invita a considerare la lingua per quello che è: un organismo vivo e pulsante nel quale passato e presente a volte dialogano, altre si incontrano o si scontrano; un sistema in continuo movimento, complesso e affascinante, capace di fecondare la nostra storia e la nostra identità.

Manolo Trinci è nato a Roma nel 1984. Scrittore, divulgatore e bibliofilo, nel 2015 ha dato vita alla pagina Facebook «GRAMMODI», interamente dedicata alla lingua italiana. È stato il primo a portare la grammatica su TikTok e ogni giorno parla della nostra lingua a una community composta da oltre centomila persone. Ha pubblicato Le basi proprio della grammatica. Manuale di italiano per italiani (2019). 
Piuttosto che, ma anche no…
Manolo Trinci
Sperling & Kupfer
15 x 21 cm
brossura con alette
208 pp.
18,90 €
in libreria il 23 maggio 2023