Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.
le segnalazioni di oggi
MAURIZIO PETRELLI - “NILO”
VITO ROMANAZZI - “NON SO PARLARTI”
HUMANA - “UN ALTRO GIORNO”
IL TOUR – MEG - “VESUVIA IN TOUR”
IL VIDEO - NOISE IN MYSELF - “NECESSITY OF EXPLORATION”

MAURIZIO PETRELLI
“NILO”
Il 20 gennaio esce in radio e in digitale “Nilo”, il nuovo brano del crooner e cantautore salentino e cantautore Maurizio Petrelli. Attivo il pre-save: https://bfan.link/nilo. “Nilo”, scritto dallo stesso Maurizio Petrelli, è un brano che nasce dopo un viaggio fatto in crociera sull’omonimo fiume dall’ artista. Nelle parole della canzone emerge il desiderio di riscatto, di riprendere al più presto la vita nelle proprie mani, la voglia di riconquistare la libertà dopo una storia importante finita male. «La navigazione sul Nilo, in un momento molto particolare della mia vita sentimentale, è stata per me importantissima – racconta Maurizio Petrelli – Mi ha dato un’infinità di sensazioni uniche: il contrasto dei colori, i profumi che venivano dall’acqua, le grida della gente che ci salutava dalla riva durante il passaggio, i ragazzini del posto che, durante le soste per il passaggio da una chiusa all’altra, lanciavano a bordo magliette che tu eri “costretto” a raccogliere ed acquistare. L’osservazione della vita che si svolgeva apparentemente tranquilla, le case bianche lungo gli argini del fiume che lo facevano sembrare ancora più grande. La consapevolezza della storia e della importanza di quel fiume. Tutte sensazioni che mi facevano respirare quell’aria a pieni polmoni nella consapevolezza che, anche quando tutto sembra crollarti addosso, si possono trovare le ragioni per una rinascita personale, perché c’è sempre tanto altro da incontrare, scoprire, conoscere e vivere». Il brano anticipa il nuovo album “Scrivo canzoni per mosche e zanzare”, in uscita il 27 gennaio per Glider Records e distribuito da Believe, contenente otto brani inediti scritti dallo stesso cantautore e 2 cover. Maurizio Petrelli vive a Monteroni di Lecce e la sua carriera artistica ha inizio negli anni ’60. Impara a suonare la batteria come autodidatta, poi passa allo studio del pianoforte. Fonda i SOUL BROTHERS, una band di stampo soul e rhythm and blues, con la quale pubblica il CD live “Supercovers”. Ha collaborato a lungo con il trombettista Guido Pistocchi, recentemente scomparso. Con lui ha fatto innumerevoli concerti in Italia ed in Europa e si è esibito anche nel tradizionale concerto di fine anno a Montecarlo, presso la prestigiosa “Salle des étoiles”. La sua carriera musicale è da sempre andata di pari passo con il suo vecchio lavoro da farmacista. Tecnicamente lo si potrebbe definire un crooner. Musicalmente è contraddistinto da un inconfondibile stile jazz, presente anche in tutti e tre gli album già pubblicati, arrangiati sapientemente da Franco Piana e Vincenzo Presta. La sua scrittura, invece, è intrisa di sagaci riflessioni sul senso della vita, in cui traspare la nostalgia per un mondo che non c’è più, ma anche una sapiente autoironia e rassegnato disincanto.

VITO ROMANAZZI
“NON SO PARLARTI”
Dal 13 gennaio 2023 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming digitale “Non so parlarti”, il nuovo singolo di Vito Romanazzi. “Non so parlarti” è un brano autobiografico che racconta la storia di un amore finito, di un’assenza che è ancora presenza, di un dolore che aiuta a crescere, di quanto un ricordo può fare male ma anche restare inciso sulla pelle. Spiega l’artista a proposito del brano: “In questa canzone c’è tutto di me, emozioni, estensione vocale, la mia vita. Credo che i momenti bui della vita, affrontati in una canzone, diventano luce”. Le ambizioni di Vito Romanazzi, germogliate a pochi chilometri dal mare di Puglia e cresciute all’ombra del Torrazzo, affondano le radici nella più italiana delle tradizioni. Classe 1988, originario di Rutigliano, in provincia di Bari, Vito fa capolino nel mondo della musica già da bambino. Nel ‘99, si trasferisce a Cremona, dove inizia a scrivere i suoi primi pezzi. Nel 2010, proprio a Cremona, condivide il palcoscenico con uno dei suoi miti assoluti, Albano Carrisi. L’anno successivo, il nome di Vito Romanazzi figura tra i partecipanti del Festival di Castrocaro, dove si classifica 2°. Viene notato dal direttore artistico della manifestazione, Gianluca Pecchini, che lo vuole nella sua Nazionale Italiana Cantanti. Tra il 2015 e il 2020 lancia una serie di singoli per l’etichetta “Senza Dubbi”, tra cui spicca “Incancellabile”, brano dal forte impatto emotivo. Fa tappa al RADIO BRUNO FESTIVAL in Piazza Sordello, ”Mantova ” con Max Pezzali, Marco Masini, Lorenzo Fragola, Marco Ligabue, Alexia, Bianca Atzei, Patty Pravo. Partecipa alla Partita del Cuore cantando il singolo ”Incancellabile” con 40.000 mila persone all’ ”Allianz Stadium”. Continua a scrivere canzoni con l’arrangiatore Daniele volante, in studio con Luca Colombo, Lorenzo Poli, Lele Melotti. “Non so parlarti” è il nuovo singolo di Vito Romanazzi disponibile sulle piattaforme di streaming digitale e in rotazione radiofonica dal 13 gennaio 2023.

HUMANA
“UN ALTRO GIORNO”
“Un Altro Giorno” è il nuovo singolo degli Humana, band attivissima nel panorama italiano. Questo brano, unitamente al video, racconta le sfumature interiori della vita di tante persone, diverse tra loro. La narrazione avviene immaginando un percorso umano pieno e un continuo alternarsi di decisioni, salite e discese e tutti gli inevitabili alti e bassi della vita. Tutto ciò avviene con la sensazione costante dell’esistenza di forze più grandi, invisibili all’occhio umano, che ci spingono verso destinazioni spesso sconosciute, ma con la speranza che il domani sia sempre migliore del presente. Il brano è coinvolgente e mostra le caratteristiche stilistiche degli Humana, con un sound scolpito nell’electro-rock che non rinuncia a varie sfumature artistiche. La regia del videoclip è ad opera di Giulio Cannata e Cage Moss. Il progetto rock-elettronico degli Humana nasce tra Latina e Rimini, dall’incontro tra Daniele Iudicone (voce, testi e melodie) e Lorenzo Sebastiani (registrazione, musiche e arrangiamenti). Prodotti dallo stesso Lorenzo Sebastiani (già produttore e arrangiatore di artisti del calibro di Kelly Joyce, Dirotta su Cuba e con collaborazioni su tutta la scena musicale nazionale) debuttano con l’album omonimo Humana il 18 Settembre 2012. L’album contiene Rock ‘N’Roll Robot, cover di Alberto Camerini rivisita in chiave rock-electro, uno dei brani più suonati nelle principali discoteche rock e live club d’Italia. L’album conteneva altri 7 inediti, il singolo inedito di debutto della band “Perso” e “Sottile”. L’album Humana viene distribuito dalla Casa Discografica Halidon. I video del primo album riscuotono molto successo e sono visibili sul canale youtube della band e sono stati in rotazione su Rai Music e Match Music. In particolare, il video di Sottile rientrava nella classifica Top 30 dei Video delle Etichette indipendenti. Dopo l’uscita dell’album, gli Humana partono per il loro Tour in tutta Italia. Nei Live gli Humana, oltre a Daniele e Lorenzo, si arricchiscono con dei “session man” alla chitarra, batteria e basso. Ad Autunno 2017 esce Karma, il Singolo accompagnato dal Video girato dal Regista Cosimo Alemà, che preannuncia il nuovo Album in uscita il 26 Gennaio 2018. Dal 2017 Gli Humana vengono prodotti e distribuiti dalla Digital Music Label. A Novembre 2020 esce Human Electro: tutti i migliori brani degli Humana rimasterizzati da Chris Gheringer. Il 28 Aprile 2021 gli Humana sono tornati live con un Concerto Streaming in diretta dal Qube di Roma, direttamente sul Canale Youtube della Band e partono per un Tour in giro per l’Italia nell’estate 2021. Attualmente è in programmazione il Tour per la promozione del nuovo album in autunno/inverno 2022/2023.

hair and make up Emanuela mua
IL TOUR
MEG
“VESUVIA IN TOUR”
4 marzo – ASTI, Palco 19
8 marzo – MILANO, Arci Bellezza
11 marzo – NAPOLI, Foqus
16 marzo – ROMA, Monk
17 marzo – GENOVA, Bangarang ai Luzzati
24 Marzo: VERONA, The Factory
1 Aprile: FIRENZE, Glue
ingresso gratuito muniti di tessera
8 Aprile: TARANTO, Mercato Nuovo
Biglietti disponibili sui circuiti autorizzati: bit.ly/Meg-VesuviaTour
Durante il tour MEG – oltre a riproporre in veste nuova alcuni brani che hanno caratterizzato inconfondibilmente la sua carriera – presenterà al pubblico “VESUVIA“, da lei stessa prodotto insieme alle collaborazioni di Frenetik, Orang3, Fugazza, Suorcristona, Tommaso Colliva e David Chalmin e che contiene i feat. di Elisa ed Emma, di Altea, Alice, SANO e specchiopaura del collettivo napoletano Thru Collected, del nuovo talento hard neomelodic NZIRIA e della pianista francese di fama mondiale Katia Labèque. “VESUVIA” ha segnato l’atteso ritorno della regina della scena alternativa elettronica italiana confermando ancora una volta il suo indiscusso talento, la sua grandissima sensibilità e la sua voglia di mettersi sempre in gioco esplorando costantemente nuovi mondi sonori. Un vero inno alla vita, un’esortazione a danzare in suo onore per renderle omaggio e cantarla, nonostante tutte le avversità. Un incoraggiamento che ritroviamo anche nelle parole di MEG sulla dimensione live: “I concerti sono diventati ancora più di prima un momento speciale e unico in cui incontrarsi e celebrare la vita. Quasi un atto di resistenza in questi tempi bui”. Nel corso della sua carriera Meg, autrice, cantante e produttrice ha esplorato molteplici mondi sonori, alla costante ricerca di “nuovi accordi e nuove scale”. Alla fine del 2004, Meg dà vita al suo primo disco solista dal titolo “Meg”, seguito nel 2008 da “Psychodelice” che sarà accompagnato da un live audio/video realizzato esclusivamente con iPhone per la prima volta al mondo. Gli ultimi due dischi sono “Imperfezione” e “Concerto imPerfetto” (primo live di Meg registrato al Teatro Carignano di Torino), rispettivamente del 2015 e del 2017. Meg ha all’attivo 8 album, di cui 4 con i 99 Posse e 4 da solista, e preziose collaborazioni. Negli anni è diventata il simbolo del cantautorato alternativo e sperimentale e vanta una carriera eclettica ricca di contaminazioni tra diversi stili e mondi, uniti sempre tra di loro dalla musica elettronica. “Vesuvia”, il nuovo album di inediti, è uscito il 30 settembre 2022 per Asian Fake/Sony Music.

IL VIDEO
NOISE IN MYSELF
“NECESSITY OF EXPLORATION”
Accendete una torcia, uscite dalla vostra grotta mentale e lasciatevi spalancare le pupille e i pensieri dalla luce rifratta sulla neve. Il nuovo singolo dei Noise in Myself “Necessity of exploration” sarà la giusta colonna sonora. L’apertura è cupa e la metrica veloce incalza su termini che, alternati alla batteria, accentuano il senso di claustrofobia. Lo strumentale esplode su una sezione ritmica carichissima mentre l’oscurità svanisce e si ritrova motivazione ed energia. Le corde ci accompagnano prima attraverso la fatica e poi verso la fase finale con riff potenti ed evocativi: un respiro a pieni polmoni con il naso all’insù, tinto di introspezione e speranza. L’atmosfera si fa eterea, sull’onda della domanda che Martina rivolge al cielo: “Tell me, space creature, tell me what should I do? To be useful, to do good”. “Necessity of exploration” è ora disponibile, non solo su tutte le piattaforme digitali tramite Wanikiya Record, ma soprattutto con videoclip ufficiale. I Noise in Myself sono una giovanissima band prog/alternative metal italo-svizzera, nata da un’idea di Enea Maina, chitarrista e compositore della regione di Lugano classe 2004. La line up attuale comprende, oltre a Enea, Martina Pedrotti (voce e flauto traverso, classe 2005), Leon Sürder (chitarra elettrica, classe 2008), Damiano Palmeri (batteria, classe 2003) e Federico Morello (basso, classe 1994). La band ha all’attivo un album omonimo pubblicato nel 2022 per Wanikiya Record.


