Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di due concerti e di un video: buona lettura.
le segnalazioni di oggi
MOBRICI - “PICCOLA”
MATTIA TONI - “COME GLI AEROPLANI”
FEDERICO FIAMMA - “FUORI STAGIONE”
I CONCERTI - ELISA WITH DARDUST - “AN INTIMATE ARENA - TWO NIGHTS ONLY”
IL VIDEO - LEO PARI - “ROMA EST”

MOBRICI
“PICCOLA”
L’amore nasce, finisce, cambia. Con “Piccola”, Mobrici torna a raccontarlo come solo lui sa fare, con una canzone che ti avvolge e ti culla, lasciando quel senso di vuoto quando suona l’ultima nota. Prodotto da Federico Nardelli, si potrà ascoltare questo nuovo pezzo che scalda il cuore da venerdì 27 gennaio, in streaming e in digital download. “‘Piccola’ è una canzone che, dopo tanto tempo, mi ha fatto fare pace con tanti pensieri – racconta Mobrici – È arrivata da sola, senza che la cercassi, quasi come volesse esserci anche senza di me. Si è presentata in una notte qualsiasi, come un flash nella mia testa, tutta intera, già con le parole. Quando ho preso la chitarra, mi sono sentito come un traduttore, come un tramite, e quando va così sono contento perché è come se non dovessi fare niente di che. La canzone, nella sua verità assoluta, è molto sentimentale, ed io la vedo come un dialogo col passato, come un’accettazione del presente e come una liberazione per il futuro”. “Piccola” è stata anticipata dal singolo “Luci del Colosseo” un brano che racconta dell’incolmabile senso di mancanza che ti pervade quando vivi una relazione a distanza. L’artista porterà la sua nuova musica e i brani più importanti ed amati della sua carriera in concerto per due speciali appuntamenti: il 18 aprile 2023 al Monk di Roma e il 20 ai Magazzini Generali di Milano. “Ho avuto la fortuna di scrivere già un bel po’ di canzoni nuove a pochissimo tempo di distanza dallo scorso album – dichiara Mobrici – Esattamente, in primavera, sarà passato un anno dal tour precedente e ritorno live con un album nuovo. Dopo la pandemia, avevo scelto di suonare il più possibile, con più date per ogni regione, invece quest’anno andrà diversamente, sarà tutto più concentrato. Roma e Milano, ad aprile, solo due città. Non vedo l’ora di rivedere chi mi segue e di cantare tutte le mie canzoni insieme a loro”. I live sono prodotti e distribuiti da Vivo Concerti. Le prevendite sono disponibili su www.vivoconcerti.com e anche nei punti vendita. Matteo Mobrici è un cantautore e vive a Milano. Nato batterista, passa ben presto a scrivere canzoni con una chitarra in mano all’età di 14 anni. È stato il frontman della band Canova, realtà di culto del panorama indie pop italiano. Da sempre spirito libero, autoironico ed inguaribile romantico, sensibile ai temi ecologisti, Mobrici è un multiforme cantautore sempre in bilico tra canzone d’autore e pop. Le sue sono storie minime per amori grandi, senza fronzoli e tanto suggestive, così autobiografiche da essere di tutti.

MATTIA TONI
“COME GLI AEROPLANI”
Arriva in radio “Come gli aeroplani” il nuovo singolo inedito di Mattia Toni (MainTrackMusic), tratto dal suo nuovo album “Ultima chiamata”, già negli store e sulle piattaforme digitali. «“Come gli aeroplani” è una canzone pop che incontra sonorità moderne e accattivanti – afferma Mattia Toni – mi sono immaginato di poter volare e rimanere nel mezzo, fra il cielo e la terra come fanno gli aeroplani. L’idea di questo brano è nato dalla necessità di trovarsi a scegliere un percorso di vita e non sapere che strada prendere». Il video, già su Youtube, nasce da un’idea di Mattia Toni ed è realizzato da DiTe Communication. Qui il video: https://youtu.be/dArIwuN6baY. Mattia Toni di Castelnovo ne’ Monti in provincia di Reggio Emilia, è laureato in Scienze della Comunicazione. A 19 anni si avvicina al mondo della musica, frequenta l’Istituto Musicale Merulo. In quel periodo studiando affina le sue tecniche vocali e strumentali suonando ed esibendosi con alcune rock band.

FEDERICO FIAMMA
“FUORI STAGIONE”
Federico Fiamma è un musicista, autore e tecnico del suono abruzzese. “Fuori stagione” – disponibile su tutti gli store digitali da domenica 22 gennaio – rappresenta il suo album d’esordio, un’autoproduzione totalmente indipendente con l’assistenza di Carmelo Pipitone agli arrangiamenti e alla produzione artistica. L’intero album, composto, arrangiato e lavorato in tre anni, è figlio di una ricerca di stile ed estetica e della volontà di comunicazione: l’intento è quello di riportare la sperimentazione e la ricerca delle armonie e dei suoni nel processo compositivo della forma canzone, mantenendo la verità come linea guida portante. Le nove tracce di “Fuori stagione” sono di fatto un concept sulla scoperta di sé stessi in una società che non mira alla libera espressione dell’individuo. Scritto da Federico Fiamma. Registrato da Federico Fiamma presso Studi ELAM. Assistente alla registrazione: Gianmaria Spina. Arrangiamenti a cura di Carmelo Pipitone e Federico Fiamma. Silvano Marcozzi: batteria, percussioni, tromba, Wurlitzer. Francesco Scaricamazza: basso. Daniel Scorranese: pianoforte, Hammond, Mellotron. Federico Fiamma: chitarra, basso, Mellotron, voce. Carmelo Pipitone: chitarra, Mellotron. Marianna D’Ama: coro in Rodi. Missato da Federico Fiamma presso Studi ELAM (AQ). Assistenti al missaggio: Carmelo Pipitone, Gianmaria Spina. Masterizzato da Giovanni Versari presso La Maestà mastering studio. Federico Fiamma è un autore, polistrumentista e tecnico del suono. Muove i primi passi nella musica a 10 anni dedicandosi allo studio della chitarra classica iscrivendosi poi al Conservatorio di Musica “A. Casella” di L’Aquila. Dal 2011 intraprende un percorso di studi e lavorativo come tecnico del suono per poi specializzarsi come fonico F.O.H. e da studio lavorando con aziende del settore, band e studi di registrazione. Nel 2015 intraprende il percorso di diploma accademico in “Musica e nuove tecnologie” nel dipartimento di musica elettronica del conservatorio “A. Casella” esibendosi in occasione di eventi e premi nazionali. È musicista per vari progetti ed organizzatore di eventi musicali nel territorio abruzzese. Dal 2015 in poi lavora come fonico F.O.H. per varie manifestazioni, festival musicali e tour. Da Novembre 2019 si dedica alla scrittura di Fuori stagione, primo album da solista, avviando in itinere una collaborazione artistica con Carmelo Pipitone (Marta sui tubi, Dunk, O.R.k.) per l’arrangiamento dei brani.

I CONCERTI
ELISA WITH DARDUST
“AN INTIMATE ARENA – TWO NIGHTS ONLY”
due concerti evento
3 e 4 GIUGNO 2023 – ARENA DI VERONA
Dopo il successo del tour nei teatri, sold out in ogni tappa, a grande richiesta Elisa e Dardust tornano insieme con due concerti evento all’Arena di Verona, “An Intimate Arena – Two nights only”, il 3 e 4 giugno 2023. Solo due serate per vivere ancora una volta la magia creata dai due artisti, questa volta nello spettacolare scenario dell’Arena. Un suggestivo arrangiamento con pianoforte e archi, scritto da Dardust, risuonerà tra la pietra millenaria dell’Arena, mentre la voce unica di Elisa renderà unica ogni esibizione. Sul palco, oltre alla partecipazione straordinaria di Dardust al pianoforte, ci saranno le chitarre di Andrea Rigonat e gli archi di Caterina Coco (primo violino), Alessio Cavalazzi (violino), Matteo Lipari (viola), Valentina Sgarbossa (violoncello) e Simone Giorgini (contrabbasso). Le prevendite per “An Intimate Arena – Two nights only”, prodotto e organizzato da Friends and Partners e Double Trouble Club, saranno attive per tutti da oggi, martedì 24 gennaio, a partire dalle ore 18.00. Info su friendsandpartners.it

IL VIDEO
LEO PARI
“ROMA EST”
Da mercoledì 18 gennaio è disponibile il videoclip ufficiale di “Roma Est”, il nuovo singolo di Leo Pari, brano che anticipa il prossimo album di inediti. Autore, produttore e musicista, Leo Pari ha alle spalle importanti collaborazioni che lo hanno fatto conoscere al grande pubblico come quella con Thegiornalisti, Simone Cristicchi (suoi i testi di “Vorrei cantare come Biagio” e “La prima volta che sono morto”), Francesco Renga, Elodie, Gazzelle, Malika Ayane, Tiromancino, Galeffi, Niccolò Fabi, che hanno richiesto la sua sensibilità e la sua penna, capace di evocare immagini di grande fascino. “Roma Est” è un brano malinconico e amaro, dai tratti autobiografici di un artista maturo che ha smesso di fare a pugni con i problemi esistenziali, assumendo una nuova e lucida consapevolezza, di cui il testo è sincera e diretta traslazione di uno stato d’animo di cui l’autore non fa mistero. Ad accompagnare delicatamente il mood del singolo, un videoclip d’animazione, nato da un’idea dell’autore e realizzato dall’illustratore Marco Brancato. Così Leo Pari descrive “Roma Est”: “Il brano parla di presa di coscienza del tempo che passa, della vecchiaia che sopraggiunge, di malattie crudeli come l’Alzheimer che cancellano la memoria la storia e gli affetti di una persona, della fatica della quotidianità, della sua ipocrisia nel mascherarci dietro sorrisi che illudono di tenere lontani angosce personali e curiosità altrui, dei problemi che ci rendono tutti simili, delle illusioni di una vita migliore magari con un intervento salvifico – le astronavi che dovrebbero salvarci sono soltanto le luci di Roma Est, uno squallido centro commerciale ma anche una zona di Roma, sempre più deturpata – della difficoltà dei rapporti interpersonali ed affettivi cui faticosamente, crescendo, si cerca di dare un senso e una direzione, dell’ insonnia e delle difficoltà esistenziali che ognuno di noi ha. Credo che non ci sia nulla di più Pop della realtà”.


