Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un concerto e di un video: buona lettura.
le segnalazioni di oggi FASMA - “F.B.F.M.” SKW - “INSIDE OUT” LA COLLERA - feat. Pierpaolo Capovilla - “CHE COSA SAI DI ME” IL CONCERTO - FRANCESCO RENGA e NEK - “RENGA NEK” IL VIDEO – CORALLY - “SHELLEY”

FASMA
“F.B.F.M.”
Fasma e GG: l’inseparabile coppia è tornata venerdì 27 gennaio con il nuovo singolo “F.B.F.M.” (Epic Records/Sony Music Italy), disponibile in streaming e digitale al link https://epic.lnk.to/fbfm. “F.B.F.M” (Fare Bene Fare Male) racconta un amore che sembra cadere e sembra volare, che può fare male in un duello in cui non ci sono vincitori. Il singolo è una nuova tappa nel viaggio dell’artista che anticipa musica inedita: l’attitudine urban rock di Fasma si tinge di note horror, anticipando un concept dark visivo e sonoro che è solo il primo capitolo di una nuova storia, perché “in fondo anche un film romantico può diventare un film dell’orrore”. Tiberio Fazioli, aka Fasma, nasce il 17 dicembre 1996 a Roma. Nel 2016 fonda la crew WFK insieme al produttore GG (Luigi Zammarano), Tommy l’Aggiustatutto e il suo manager Lorenzo Zefferi: «Esistiamo dentro di noi da sempre, a livello pubblico dal 17/12/2016». L’etichetta ha all’attivo tre artisti: Lil Zeff, Morenike e Barak da Baby. La musica è il pennello senza regole di Fasma, il microfono è la fotocamera con la quale cerca di rievocare momenti passati e significativi della propria vita, empatia in note, scatti di emozioni. Nel 2017 pubblica vari singoli, tra cui “Marylin M.” (oltre 13 milioni di visualizzazioni su YouTube e 24,5 milioni di stream su Spotify) certificato disco d’oro. Il suo album d’esordio “Moriresti per vivere con me” è uscito il 2 Novembre 2018, che contiene il brano certificato oro “Ti prometto che un giorno partiremo”. L’artista nel 2020 è stato in gara alla 70 ª edizione del Festival di Sanremo nella sezione ‘Nuove Proposte’ con il brano “Per sentirmi vivo”, con cui ha conquistato pubblico e critica. Il singolo, certificato doppio platino (certificazione diffusa da Fimi/GfK Italia), è contenuto nell’album “IO SONO FASMA” (Sony Music Italy), uscito a marzo 2020 e certificato oro. Nel 2021 Fasma torna sul palco dell’Ariston, tra i protagonisti della 71ª edizione del Festival di Sanremo nella sezione “Campioni” con il brano “Parlami”, prodotto da GG e certificato disco disco di platino (certificazione diffusa da Fimi/GfK Italia). Venerdì 7 maggio 2021 esce il singolo “Indelebile”, seguito, a distanza di quasi un anno, da “Ma non erano te” e “Bimbi Sperduti”, quest’ultimo presentato sul palco del concertone del Primo Maggio di Roma.

SKW
“INSIDE OUT”
Esce con Be NEXT Music e distribuzione Sony Music il nuovo singolo degli SKW: “Inside Out”. Come special guest di grande importanza per questo singolo, Alteria partecipa con la sua energia e la sua caratura musicale al brano. “Inside Out” ispirato dai lavori di Stephen Covey, descrive l’approccio più efficace per affrontare il cambiamento, lavorando sulle proprie abitudini in maniera costante e progressiva. In questa visione, condivisa dalla band, solo partendo dalle fondamenta del proprio carattere e dalla propria visione del mondo possono essere apportati cambiamenti reali e duraturi. Steve Saints si è occupato della regia del videoclip ufficiale che accompagna questa nuova pubblicazione degli SKW. Il pezzo ha sonorità metal che strizzano l’occhio all’alternative e mette in evidenza la maturità compositiva di una band che non ha mai perso l’energia esplosiva del proprio sound. Gli SKW si formano a Milano nel lontano 1989, con il monicker Skywalker. La formazione attuale, stabile dal 1996, comprende: Marco Laratro (Voce), Simone Anaclerio (Chitarre), Mirko Voltan (Basso) e Giancarlo Piras (Batteria). Il primo demo-tape targato Skywalker viene realizzato nel 1992, anno in cui iniziano i live ed esce il secondo demo-tape che riceve buone recensioni da stampa, radio, magazine e fanzine di tutta Italia.

LA COLLERA
feat. Pierpaolo Capovilla
“CHE COSA SAI DI ME”
“Che cosa sai di me” è il quarto singolo della band milanese La Collera, dopo “Obliqui/Imperfetti”, “Mille Pezzi” e l’acclamatissimo “Fotografie”. Disponibile dal 27 gennaio 2023, anticipa l’uscita del primo album, distribuito e promosso da Alka Record Label. Produzione artistica Michele Guberti (Massaga Produzioni), realizzato presso il Natural Headquarter Studio. Tratto dall’imminente album d’esordio, “Che cosa sai di me” è un brano che per chi segue l’attività live della band milanese potrebbe già riconoscere come uno dei loro cavalli di battaglia e al tempo stesso è una novità assoluta, frutto dell’incontro della band con un’icona del rock indipendente italiano, Pierpaolo Capovilla. Un incontro fortemente voluto, fuori e dentro lo studio di registrazione, che ha portato a mischiare poetiche e visioni personali e un chiaro obiettivo comune: fare emergere la bellezza del brano. Che cosa sai di me diventa così un flusso di coscienza a tempo di rock, un’invocazione scarna quanto sincera rivolta alla persona che ci ama, che crede di conoscerci e che forse sta semplicemente proiettando su di noi la materializzazione dei suoi desideri, delle sue aspettative. Che cosa sappiamo veramente l’uno dell’altro? Nella pretesa di conoscere, si arrogano diritti privando di ossigeno il legame, di fatto uccidendolo. Le sonorità che accompagnano il testo, sono esplosive, nervose. Affondano nel blues ma si mostrano più lucide e taglienti che mai. Un vortice chitarristico supportato da una sezione ritmica mai così compatta e potente. Le due voci ai microfoni si palleggiano strofe, si incontrano nel ritornello, si fanno l’una eco dell’altra ma mai uguali, mantenendo intatte la rabbia da una parte, la sconfitta dall’altra. Che cosa sai di me? Forse tutto. Forse niente. La Collera è una band Indie Pop Rock di Milano nata alla fine del 2017. Quattro musicisti dai trascorsi simili – grazie alle tante esperienze in studio e dal vivo – e dai gusti musicali spesso differenti. Proprio questa diversità è ciò che maggiormente concorre a definire il loro stile, melodicamente immediato ma al tempo stesso scomposto e poco addomesticato. La Collera sono: Giovanni Linke Casalucci (voce), Giannandrea Forestieri (chitarra), Alessandro Pisu (basso), Enrico Buttafuoco (batteria).

IL CONCERTO
FRANCESCO RENGA e NEK
“RENGA NEK”
5 settembre 2023 – Verona – Arena
Francesco Renga e Nek Filippo Neviani nel 2023 saranno protagonisti di un evento unico all’Arena di Verona, il 5 settembre, per celebrare insieme sul palco rispettivamente i 40 e i 30 anni di carriera artistica: due anniversari tutti da cantare! “RENGA NEK”: una serata che si preannuncia unica e irripetibile, per ripercorrere le incredibili carriere di due artisti che con la loro musica hanno segnato intere generazioni. Da “Laura non c’è” ad “Angelo”, da “Fatti avanti amore” a “Il mio giorno più bello nel mondo”, sono solo alcuni dei brani che Renga e Nek porteranno sul palco dell’Arena. Sono già disponibili i biglietti in prevendita su www.ticketone.it, www.ticketmaster.it e nei punti vendita abituali. L’Arena di Verona è un luogo caro ad entrambi gli artisti: tutti e due infatti hanno già vissuto, singolarmente, l’abbraccio e il calore dell’Arena. Francesco Renga nel 2015 e nel 2019, Nek nel 2017 e nel 2019: quattro concerti sold out in una delle più importanti location italiane. L’appuntamento all’Arena di Verona sarà solo uno dei tanti progetti insieme che vedranno coinvolti Renga e Nek nel corso di questo 2023. Tra le più grandi voci del panorama musicale italiano, Francesco Renga quest’anno celebra 40 anni di straordinaria carriera con all’attivo 8 album d’inediti, 1 album con orchestra, 2 album dal vivo (di cui uno insieme a Max Pezzali e Nek), ha totalizzato oltre 1 milione di copie vendute, 9 certificazioni di platino e 8 d’oro. Colleziona singoli di grande successo, da “Raccontami” a “La tua bellezza”, da “Angelo” (brano vincitore del Festival di Sanremo 2005) a “Meravigliosa (la Luna)”, da “Il mio giorno più bello del mondo” a “Guardami amore” e tantissimi altri. Nel corso della sua carriera Francesco ha realizzato più di 1900 concerti tra palasport, teatri e location mozzafiato come l’Arena di Verona e il Teatro Antico di Taormina. Ha alle spalle 9 partecipazioni al Festival di Sanremo come concorrente in gara, 1 vittoria nel 2005 con il brano “Angelo” e 2 premi della critica, con i brani “L’uomo che ride” e “Raccontami”. Cantante e polistrumentista, con alle spalle oltre 10 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e 18 album in studio, Nek è una delle voci maschili più interessanti e amate del panorama musicale italiano. Dopo l’esordio nel 1992 con l’album “Nek”, tantissimi i successi che si sono susseguiti nei suoi 30 anni di carriera, da “Laura non c’è” a “Se io non avessi te”, da “Almeno stavolta” a “Lascia che io sia”, o ancora “Fatti avanti amore” e “Se una regola c’è”, senza dimenticare la cover di “Se telefonando”, eseguita sul palco del Festival di Sanremo nel 2015. Negli ultimi anni è stato impegnato nella conduzione di fortunati programmi televisivi, ultimo dei quali “Dalla Strada Al Palco”, in prima serata su Rai Due, che ha raccolto straordinari consensi di pubblico e critica. Nel 2022 è uscito l’album celebrativo “5030”, che racconta i 30 anni di carriera e i suoi 50 anni di età.

IL VIDEO
CORALLY
“SHELLEY”
“Shelley” è il grido di Corally, cantautrice che supporta con i suoi testi e musica l’azione diretta di Sea Shepherd in difesa e conservazione del mare. La cantautrice Camilla Fascina, in arte Corally, è la portavoce dei pastori del mare, i volontari di Sea Shepherd: organizzazione internazionale che opera in campagne di azione diretta per difendere il mare e la fauna marina dallo sfruttamento illegale e dalla distruzione ambientale. Il video del suo nuovo brano “Shelley” è una call to action, un invito a unire le nostre forze per proteggere il mare e le sue creature. Il titolo, che è anche il vocalizzo principale del brano, richiama la parola “shell”: la conchiglia, definita dagli antichi greci come l’orecchio del mare. Nel video di “Shelley”, diretto da Mehmet Gurkan, si alternano immagini dell’artista e alcuni momenti di azione diretta durante Operazione Siso, grazie alla quale sono state rimosse attrezzature di pesca illegale chiamate “muri della morte” che intrappolano e uccidono svariate specie marine come capodogli, delfini, squali, tartarughe. Siso è una delle principali campagne in mare di azione diretta svolte da Sea Shepherd al quale lo stesso videomaker, Mehmet, ha partecipato. Corally è il primo progetto discografico in Italia a donare i diritti delle sue canzoni proprio a Sea Shepherd. Corally unisce testi e attivismo: con i suoi brani l’artista vuole portare attenzione sulla necessità di azioni immediate per la salvaguardia del mare e dei suoi abitanti, raccontando il rapporto di interdipendenza tra noi uomini e le specie marine. La musica è l’elemento chiave di questo progetto per aumentare la consapevolezza sulle difficoltà che la vita marina sta attraversando. Camilla Fascina – Corally è una cantautrice di Vicenza.


