Una ricetta che vede l’utilizzo di tre ingredienti del brand Casoni: Vermouth Tomaso Agnini all’Aceto, il Bitter del Ciclista e l’Amaro del Ciclista.

Americano Casoni è una rivisitazione di uno dei cocktail pre-dinner più amati al mondo.
La versione che vi proponiamo è ottenuta dalla miscela di tre ingredienti prodotti dal brand Casoni: il Vermouth Tomaso Agnini all’Aceto dalle inconfondibili note balsamiche, il Bitter del Ciclista e l’Amaro del Ciclista dagli intensi sentori erbacei.
Immancabile la scorza d’arancia, per un aperitivo a regola d’arte.
Ingredienti
5 cl Bitter del Ciclista
6 cl Vermouth Tomaso Agnini all’Aceto
Gocce di Amaro del Ciclista
Procedimento
Per preparare Americano Casoni riempite il tumbler basso con del ghiaccio, servendovi di una pinza.
Quindi, versate il Vermouth, aggiungete poi il Bitter del Ciclista e l’Amaro del Ciclista.
Infine, guarnite con della scorza d’arancia e gustate il vostro Americano Casoni.
Tecnica: Build on the Rocks
Bicchiere di servizio: tumbler basso

Vermouth Tomaso Agnini all’aceto balsamico: tradizione, innovazione e territorialità
Il Vermouth Tomaso Agnini all’aceto balsamico è il prodotto che aggiunge un ulteriore tassello all’innovazione nel rispetto della tradizione e territorialità: la pregiata materia prima con il quale è composto. Questo Vermouth è infatti un inimitabile liquore la cui ricetta prevede l’utilizzo di uno dei prodotti più pregiati del territorio modenese ossia l’aceto balsamico di Modena IGP. È noto come l’aceto balsamico sia un prodotto che deve essere lavorato e rilavorato, passato da botti grandi a botti sempre più piccole e abbia necessità di moltissimo tempo e attente cure perché risulti il prodotto tanto pregiato ed apprezzato dai buongustai. Questo aceto dal colore quasi liquirizia, dal sapore unico e caratterizzante e dalla consistente densità, ha ottenuto negli anni la denominazione di origine controllata ed è testimone dell’eccellenza modenese nel mondo. Con Il Vermouth all’Aceto Balsamico di Modena Casoni offre alla sua clientela un prodotto di eccellente qualità e struttura, un insieme di materie prime pregiate e ben calibrate che si sposano in una ricetta assolutamente originale. Il Vermouth viene presentato nella linea dei liquori storici intitolata a Tomaso Agnini, illustre collaboratore della Distilleria Casoni che, a partire dall’800, inizia a collezionare i primi successi per l’azienda. Di Tomaso si celebra così la capacità e l’intuizione con le quali inseguiva ricette originali da riportare nei confini del suo territorio e l’assoluto orgoglio con il quale esponeva i prodotti Casoni alle fiere nazionali ed internazionali del tempo.
ORIGINE: Italia
ABV: 18%
METODO PRODUTTIVO: estrazione a freddo di piante aromatiche
INGREDIENTI: vino, zucchero, aceto balsamico di Modena IGP invecchiato 3 anni, mix di erbe aromatiche
NOTE AROMATICHE: due eccellenze italiane che, unite, danno vita ad un prodotto unico, dal gusto e aroma perfettamente bilanciato
SUGGERIMENTI: Può essere gustato liscio, con ghiaccio o utilizzato per conferire nuovi sapori ai cocktail tradizionali. Si usa anche come riduzione in cucina in abbinamento a taglieri di salumi e formaggi o per creare sfiziose ricette

Bitter del Ciclista: dedicato a chi vuole arrivare lontano Il Bitter del Ciclista Casoni è un bitter prodotto con 10 erbe aromatiche, dal gusto intenso ed asciutto, per chi punta in alto, ama le sfide e si pone obiettivi sempre più ambiziosi. Questo infuso liquore è il risultato di un tradizionale procedimento di lavorazione in cui le parti di piante aromatiche macinate vengono messe in infusione idroalcolica per circa 30 giorni. Durante questo periodo, l’infuso viene controllato giorno dopo giorno e rimontato per assicurare l’estrazione a freddo dei suoi principi aromatici. Poi, il prodotto lavorato viene lasciato decantare in una cisterna di decantazione, lasciato riposare per almeno 15 giorni e filtrato. Così, per ottenere un composto dal sapore tutto naturale, l’infuso aromatico resta a riposo per 30 giorni con l’obiettivo di equilibrare tutti gli aromi derivati dalle 10 piante aromatiche usate per produrlo. Come per l’Amaro del Ciclista, le materie prime usate per il Bitter del Ciclista Casoni vengono dosate e miscelate in miscelatori di acciaio inox affinché tutto possa amalgamarsi alla perfezione. Superata questa prima fase di lavorazione, il liquido viene lasciato a riposo per 30 giorni per poi essere nuovamente filtrato con appositi cartoni filtranti e imbottigliato. ORIGINE: Italia ABV: 26% METODO PRODUTTIVO: estrazione a freddo di piante aromatiche INGREDIENTI: assenzio pontico, quassio, arancia amara, china menta piperita, ireos, rabarbaro NOTE AROMATICHE: un bitter con forti note amare e aromatiche con un perfetto equilibrio fra note alcoliche, erbacee e agrumarie SUGGERIMENTI: l’aroma balsamico che lo contraddistingue dona ai cocktail forti connotazioni amare ed erbacee

Amaro del Ciclista: sensazioni uniche già dal primo assaggio
L’Amaro del Ciclista è un liquore dalla personalità forte e distintiva, un amaro pieno e rotondo, risultato di una miscela di 20 botaniche e di un complesso processo produttivo capace di dare origine a un prodotto che regala emozioni irripetibili. Per la sua preparazione, le erbe e le altre parti vegetali vengono macinate e messe in infusione idroalcolica per circa 30 giorni. Durante questo periodo, l’infuso viene costantemente controllato, rimontato per garantire la massima estrazione dei principi aromatici e poi messo in un’apposita cisterna di decantazione dove la miscela rimane a riposo per almeno altri 30 giorni. Trascorso questo periodo, il liquido decantato viene filtrato e lasciato a riposo per ulteriori 30 giorni per affinarsi ed equilibrare i componenti aromatici estratti dalle piante. Tutte le materie prime, componenti principali dell’amaro, vengono dosate e miscelate in appositi miscelatori di acciaio inox per poi essere controllati rigorosamente da un punto di vista organolettico. Superata questa fase, il liquore viene lasciato a riposo ancora per 30 giorni per poi essere filtrato ulteriormente. Dopo la prima filtrazione, l’amaro rimane altri 30 giorni a riposo per completare l’affinamento, quindi viene rifiltrato e sottoposto al processo di ‘brillantatura’. Avviene così l’ultimo controllo di gusto e qualità e si procede con l’imbottigliamento di un prodotto che ha il potere di creare momenti di autentica e indimenticabile convivialità. La storia dalla quale nasce l’idea dell’Amaro del Ciclista non è di certo originale ma è sicuramente autentica: il racconto di un bisnonno che raccontava al nipotino di quando, solo con la sua bicicletta, saliva dalla pianura fino alla collina modenese per andare a vedere una bella ragazza che poi diventò sua moglie. “Dopo 120 chilometri in bicicletta, quasi tutti in salita, la mia ricompensa era sì lo sguardo della Maria, ma anche quel buon amaro che suo papà mi offriva assieme ad un uovo con lo zucchero!”. Di quell’amaro la famiglia Casoni ha conservato la ricetta e lo offre adesso con orgoglio a quelle persone che inseguono con tenacia i loro traguardi senza temere la fatica: un amaro pieno e rotondo dall'inconfondibile gusto di erbe.
ORIGINE: Italia
ABV: 26%
METODO PRODUTTIVO: estrazione a freddo di piante aromatiche
INGREDIENTI: 20 erbe aromatiche tra cui: rabarbaro, china, liquirizia, genziana, ginepro, achillea moscata, cardo benedettino
NOTE AROMATICHE: un liquore dalla forte connotazione erbacea grazie al mix erbe dove spiccano i sapori forti di china e liquirizia
SUGGERIMENTI: perfetto come dopo pasto. Da consumare liscio, con ghiaccio o per creare sofisticati cocktails