Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.

le segnalazioni di oggi
MALUMA - “LA FORMULA”
LORENZO TROMBETTA - “LA PRIMA VOLTA”
EMANUELE PRESTA - “TI AUGURO”
IL TOUR – FASMA - “FASMA GG TOUR 2023”
IL VIDEO – EXTRASISTOLI - “IL NOSTRO TURNO”

MALUMA
“LA FORMULA”
Da venerdì 3 febbraio è disponibile in digitale “La Formula”, il nuovo singolo della superstar mondiale della musica latina Maluma in collaborazione con l’artista di salsa più grande di tutti i tempi Marc Anthon. Online anche il videoclip del brano, girato nello studio di registrazione The Hit Factory di Miami e prodotto da Royalty Films: https://youtu.be/4AtEVbfMVk8. Le immagini del video raccontano la registrazione del nuovo singolo mostrando gli artisti, i produttori, i cantautori e i musicisti coinvolti mentre lavoravano insieme. “La Formula”, scritta da Maluma e Marc Anthony insieme a Édgar Barrera, Kevin Mauricio Jiménez, Bryan Snaider Lezcano, Justin Quiles, Rene David Cano and Sergio George, è una salsa dal ritmo irresistibile, impreziosita da un’ eccellente performance vocale e un testo dolceamaro. Il brano è la conferma della stretta amicizia tra i due artisti, nata dopo la versione salsa del grande successo di Maluma “Felices los 4“. Maluma è stato annunciato come nuovo ambassador di BOSS per la campagna primavera/estate 2023. Maluma è nato a Medellin, e il suo nome d’arte è formato dalle prime due lettere dei nomi di suo padre, di sua madre e di sua sorella. 

LORENZO TROMBETTA
“LA PRIMA VOLTA”
Per tutti c’è sempre una prima volta, soprattutto nei primi battiti di cuore, in quelle acerbe e fragili emozioni che portano gli innamoramenti giovanili. Succede nella canzone “La prima volta”, primo singolo del giovanissimo cantante Lorenzo Trombetta, artista nato a Luino, in provincia di Varese uscito lo scorso 5 Febbraio. La produzione del brano è stata affidata a F02 Studio. Nel testo si coglie subito quella tipica sensazione che si prova nelle prime fasi di innamoramento, quando si scorge una ragazza fuori dalla scuola, vista come una figura “angelica” che porterà scompiglio facendo affacciare le prime forti emozioni. La vocalità di Lorenzo, basata su un tono basso, interpreta perfettamente la melodia che richiama uno stile dal rimando anni ’80 grazie al synth di sottofondo, e ci fa percepire l’intensità del testo. L’inizio del percorso artistico di Lorenzo è avvenuto nel 2022, quando comincia a seguire un corso semestrale di musical offerto dal Teatro delle Biglie, interpretando Capitan Uncino nello spettacolo conclusivo ispirato alla storia di Peter Pan. Durante questa esperienza, per lui del tutto nuova, resta incantato e colpito dalla bellezza della musica e dalla magia del teatro; si accende così in lui una fiamma, una vera e propria passione che lo porta determinato ad iscriversi ai corsi di canto e recitazione della SG Academy di Germignaga, deciso a muovere i suoi primi passi come cantautore nel panorama della musica pop italiana. Lorenzo come un fulmine non ha perso tempo e con il singolo “La prima volta” si è messo subito in gioco, dandoci un assaggio delle sue capacità che sono tutte da esplorare. E come si dice quando si gira una scena “buona la prima”!

EMANUELE PRESTA
“TI AUGURO”
 Dal 3 febbraio è disponibile su tutte le piattaforme digitali e in radio “Ti Auguro, nuovo singolo di Emanuele Presta. Il brano conferma la scrittura particolarmente creativa del cantautore di origini salentine di stanza a Bologna ed è dedicato a tutti coloro che sono alla ricerca di sé stessi. “Spesso è necessario perdersi per riunire i propri frammenti, ritrovarsi e fare pace coi propri demoni; questa canzone parla esattamente di questo. Ho iniziato a scriverla il giorno in cui ho scoperto di avere il covid, ho finito di scriverla il giorno in cui ho saputo di essere negativo. Stare in una stanza per dieci giorni mi ha aiutato a fare i conti con me stesso; ho capito che le canzoni non salvano solo chi le ascolta, ma anche chi le scrive” afferma Emanuele Presta. Musica e testo: Emanuele Presta. Registrato, mixato e masterizzato da Riccardo Pasini, presso lo Studio 73 di Ravenna. Musicisti: Andrea Allodoli (batteria), Alessandro De Lorenzi (chitarre), Elena Majoni (violino), Francesco “Fresco” Cellini (violoncello), Agnese Alteri (voce e cori), Riccardo Pasini (basso e tastiere). Copertina: Costantino Di Bruno. “Mi chiamo Emanuele Presta. Ho il difetto di pensare troppo, quando non penso sto scrivendo una canzone, quando non penso e non scrivo, dormo. Mi piace soffermarmi sui dettagli, cercare sempre il motivo che muove le cose, andare oltre le superfici, vagare nel mio caos e perdermi nelle piccole cose. Mi definisco un cialtrone, che però ha un pregio, quello di saper accompagnare quello che scrive con una chitarra, questo fortunatamente fa di me un cantautore, magari anche bravo. Vengo da Lecce, e come ogni salentino non riuscirei a fare a meno del mare, spesso ho l’esigenza di inebriarmi del suono delle onde, poi torno a casa a scrivere canzoni”. Emanuele Presta è un cantautore salentino, classe ’94. Il suo amore per la scrittura nasce per gioco, dopo aver visto un video di Bob Marley che interpreta “Redemption Song”, decide di comprare una chitarra, il suo desiderio è quello di riprodurla proprio come faceva lui. Dopo esserci riuscito si appassiona meticolosamente alla composizione, pian piano diventata un’ossessione (positiva). Pasolini diceva che se fosse l’ultima persona sulla faccia della terra farebbe comunque film, ecco, per Emanuele è uguale, dice di scrivere canzoni perché sostanzialmente, deve. I primi risultati li ha grazie agli amici, sono i primi a dargli forza quando sale (molto timidamente) sui primi palchi. Non c’è stato un momento in cui capisce di voler fare l’artista, semplicemente, canzone dopo canzone, si accorge che essere empatici e fragili non è un difetto, ma è la cosa più importante che ci sia, e contrariamente a come pensava, capisce di avere un dono. Shakespeare diceva: quando è pronta la propria anima sono pronte anche le cose, lui infatti aspetta fino a 26 anni per pubblicare il primo vero brano. Con sei brani all’attivo, Emanuele raggiunge quasi 1 milione di ascolti su Spotify e tanti apprezzamenti in giro per l’Italia.

IL TOUR
FASMA
“FASMA GG TOUR 2023”
giovedì 16 novembre 2023 – Roma – Orion Live Club
martedì 21 novembre 2023 – Milano – Magazzini Generali
Il giovane rapper Fasma annuncia “FASMA GG TOUR 2023”, la tournée che, prodotta e organizzata da Vivo Concerti, lo vedrà esibirsi a Roma e a Milano. I biglietti sono disponibili online su www.vivoconcerti.com da oggi lunedì 6 febbraio e in tutti i punti vendita autorizzati: sabato 11 febbraio alle ore 14:00. Tiberio Fazioli, aka Fasma, nasce il 17 dicembre 1996 a Roma. Nel 2016 fonda la crew WFK insieme al produttore GG (Luigi Zammarano), Tommy l’Aggiustatutto e il suo manager Lorenzo Zefferi: «Esistiamo dentro di noi da sempre, a livello pubblico dal 17/12/2016». L’etichetta ha all’attivo tre artisti: Lil Zeff, Morenike e Barak da Baby. La musica è il pennello senza regole di Fasma, il microfono è la fotocamera con la quale cerca di rievocare momenti passati e significativi della propria vita, empatia in note, scatti di emozioni. Nel 2017 pubblica vari singoli, tra cui “Marylin M.” (oltre 13 milioni di visualizzazioni su YouTube e 24,5 milioni di stream su Spotify) certificato disco d’oro. Il suo album d’esordio “Moriresti per vivere con me” è uscito il 2 Novembre 2018, che contiene il brano certificato oro “Ti prometto che un giorno partiremo”. L’artista nel 2020 è stato in gara alla 70 ª edizione del Festival di Sanremo nella sezione ‘Nuove Proposte’ con il brano “Per sentirmi vivo”, con cui ha conquistato pubblico e critica. Il singolo, certificato doppio platino (certificazione diffusa da Fimi/GfK Italia), è contenuto nell’album “IO SONO FASMA” (Sony Music Italy), uscito a marzo 2020 e certificato oro. Nel 2021 Fasma torna sul palco dell’Ariston, tra i protagonisti della 71ª edizione del Festival di Sanremo nella sezione “Campioni” con il brano “Parlami”, prodotto da GG e certificato disco disco di platino (certificazione diffusa da Fimi/GfK Italia). Venerdì 7 maggio 2021 esce il singolo “Indelebile”, seguito, a distanza di quasi un anno, da “Ma non erano te” e “Bimbi Sperduti”, quest’ultimo presentato sul palco del concertone del Primo Maggio di Roma. “F.B.F.M” (Fare Bene Fare Male) è il nuovo singolo di Fasma e GG uscito per Epic Records/Sony Music Italy lo scorso venerdì 27 gennaio, e racconta un amore che sembra cadere e sembra volare, che può fare male in un duello in cui non ci sono vincitori. Il singolo è una nuova tappa nel viaggio dell’artista che anticipa musica inedita: l’attitudine urban rock di Fasma si tinge di note horror, anticipando un concept dark visivo e sonoro che è solo il primo capitolo di una nuova storia, perché “in fondo anche un film romantico può diventare un film dell’orrore”. Fasma tornerà sul palco del Festival di Sanremo 2023 venerdì 10 febbraio, quando duetterà con Mr. Rain, in gara tra i Campioni del Festival, in un omaggio ai Lunapop sulle note di “Qualcosa Di Grande”. 

IL VIDEO
EXTRASISTOLI
“IL NOSTRO TURNO”
Dopo l’anteprima su Rockon è disponibile anche su YouTube il videoclip ufficiale del brano “Il Nostro Turno”, presente all’interno dell’EP “Pop & Ultraslim” di Extrasistoli (La Moon Records, distr. The Orchard). Il disco vede la produzione di Davide Zaninotto, in arte Treccio, ed è un progetto di canzoni che fonde testi d’autore con sonorità it-pop contemporanee, contaminate da un nostalgico rock d’annata.  Antonio Petruzziello, in arte Extrasistoli, è un cantautore romano classe ’96. Il suo percorso musicale inizia nel 2013 come autore, compositore, chitarrista e frontman delle canzoni degli ES-K, band con la quale calca palchi di contest e rassegne musicali importanti come l’Eutropia Festival, ed Emergenza Festival (conquistandone la finale). Dopo lo scioglimento della band, nel 2016 inizia il suo percorso da solista sotto lo pseudonimo Petruz. Da quel momento, pubblica 5 singoli (“27 Errori”, “Mercoledì”, “C’eri”, “North Face” e “Solitari”) accompagnati dai rispettivi videoclip ufficiali  che lo portano a suonare nelle migliori manifestazioni, festival e club capitolini, fino ad arrivare ad esibirsi nel 2019 al “Fridays for Future”, in Piazza Venezia a Roma, di fronte a 30.000 persone. Nel 2022, torna a far parlare di sé con il primo singolo sotto nome Extrasistoli, “M’ero scordato”, un inno liberatorio di fine pandemia che vuol essere allegro nonostante gli incubi e i conseguenti strascichi che la pandemia ha lasciato in ognuno di noi.Successivamente, rilascia altri 2 singoli “In silenzio” e “Scaldaminestra” che, avendo un filo conduttore fra loro sia in termini di produzione che di linguaggio, lasciano intendere che all’orizzonte ci sia l’uscita di un disco che racchiuda e metta in ordine le canzoni ascoltate fino ad ora. L’11 Gennaio esce “Il nostro turno”, l’ultimo singolo estratto dal primo EP di Extrasistoli “Pop & Ultraslim”, fuori il 13 Gennaio.