Nei giorni 24 e 25 febbraio si è svolta la quinta edizion con tante novità: dalla location, Palazzo delle Stelline, e la collaborazione con l’agenzia Horinzon Agency di Alessandro Borzelli.

Pierangelo Masciadri

Dopo lo stop di settembre, con la settimana della moda appena terminata, nei giorni 24 e 25 febbraio, è ripartito l’International Fashion Expo, una pausa forzata a causa del mancato arrivo, a settembre, di vari fashion designers dalla Russia che non hanno potuto venire in Italia.
Tante le novità di questa edizione a partire dalla location, Palazzo delle Stelline, nonché la nuova collaborazione con l’agenzia romana Horizon Agency di Alessandro Borzelli.
Il cambio del luogo dove tenere la kermesse è stato dettato da un bisogno di maggiore spazio, la presenza, all’interno della Fondazione Stelline, di personale competente e professionale che non divulgassero informazioni sensibili alla concorrenza.
Per quanto concerne la V edizione, coerentemente con la filosofia dell’evento, si è voluto dare spazio ad un ristretto numero di designers: Pierangelo Masciadri stilista creativo, crede fermamente nella moda come veicolo per far circolare messaggi culturali in maniera più spontanea. Indossare un capo o un accessorio ispirato a opere d’arte non è solo un fatto esteriore. L’interesse ad approfondire i temi dell’architettura, dell’archeologia, della scultura e della pittura lo ha portato col passare degli anni a cercare di diffondere le proprie conoscenze al grande pubblico. Ogni sua creazione ripropone i motivi di famosi dipinti, sculture, reperti archeologici o particolari architettonici, liberamente interpretati in modo personale ed esclusivo evitando di relegare la cultura a una ristretta élite di esperti.

Queen Titinè

Victor & Victoria di Elisa Genovese con una stupenda collezione di  maglieria di altissima qualità.
Ramaidress con una collezione di abiti eleganti sobri e romantici: ricerca, creatività, unicità, completamente ideata e prodotta artigianalmente; in questa edizione ha presentato una collezione che conduce ad una dolce malinconia,  con abiti senza tempo, dedicata a quelle donne  che vogliono distinguersi dalla massa. 
Queen Titinè  brand nato dal sogno della sua creatrice, Christine, Queen Titíne è una donna combattiva e appassionata di design di stampe africane, originaria di Bissau, in Guinea. Questo progetto si è concretizzato con lo scopo di portare al pubblico femminile modelli versatili e colorati che trasmettano l’empowerment delle donne nell’era attuale. Un mix di moda occidentale e stile africano che ha dato vita a un ampio catalogo di opzioni che si possono trovare nel negozio online e il cui sviluppo è portato avanti da piccoli imprenditori della Repubblica di Guinea. La combinazione di toni forti e suggestivi e l’eleganza di ogni design mirano a fornire alle donne fiducia, sicurezza e comfort in qualsiasi momento dell’anno.

Pina Grasso

In questa edizione hanno esposto anche designer orientate verso il mondo degli sposi e per la prima volta all’International Fashion Expo hanno esposto le loro creazioni dedicate al wedding ed alla cerimonia Helen Aguilar Torres giovane designer con sede a Milano, di origine peruvianae Pina Grasso: laboratorio sartoriale con  ha sede a Trecastagni (Catania), nasce dall’idea di creare un luogo di riferimento per la città, dedicato a chi ama indossare abiti unici e di qualità. Il brand nasce quasi per gioco, dopo anni di esperienza nel settore, è divenuto un lavoro che è un misto tra passione e impegno. Raggiunta una preziosa maturità tecnico artistica, si è specializzata nella produzione di abiti su misura, da sposa e da cerimonia.
Ovviamente non poteva mancare un’area adibita al mondo dell’arte ben rappresentata dall’associazione Artemilo con le creazioni del Maestro Milo Lombardo ispirate al Pianeta Blu.
Buona la risposta del pubblico e dei media; numerosi i fotografi e un ringraziamento va al torinese Giuseppe Barra per aver coadiuvato tutta l’area make up ed hair stylist.

Staff

Non possiamo non menzionare lo staff dell’International Fashion Expo che come sempre ha saputo “combattere” sul campo con spirito di squadra: Alexia Brancato, Angela Stefania Casolino, Angelo Apolito, Aurelia Marchese, Dafne Apollonio, Alice Stucchi e Roberto Tafuri, titolare dell’azienda Corsari Creativi che, nonostante la distanza, è riuscito a risolvere non pochi problemi inerenti alla grafica.