Oggi vi presentiamo la terza e ultima serie di “cose da fare e da vedere” dal 7 al 10 aprile. Proseguiamo con le proposte in provincia di Reggio Emilia.

Nei Castelli del Ducato tra Emilia, Lombardia – area cremonese e mantovana – e Lunigiana toscana ci sono 38 castelli, rocche e manieri, aperti al pubblico e oltre 50 tra luoghi d’arte, città e borghi storici in rete da visitare a Pasqua e Pasquetta: offrono dal 7 al 10 aprile 2023 tante possibilità di vivere esperienze speciali fra visite guidate, avventure in costume d’epoca, percorsi sui camminamenti di ronda, city tour, pranzi e cene di festa, cacce all’uovo, degustazioni, mostre e occasioni di divertimento per tutta la famiglia, tutti i gusti e tutte le tasche. Da Pasqua e per tutto il 2023 sono, inoltre, previste tante iniziative per tutto l’anno, a cominciare dalle sfide di X-Scape Castle cultura on the road e escape room dentro un castello o in un borgo nell’ambito della Fantastica Emilia, contenitore di iniziative speciali.

Ecco l’anteprima delle proposte pasquali nei Castelli del Ducato in provincia di Reggio Emilia:

Al Palazzo Ducale di Guastalla (Re) la mostra Il Giro del Mondo in 500 anni, nelle festività pasquali si può ancora visitare la mostra pensata in occasione del cinquecentesimo anniversario della prima circumnavigazione del mondo di Magellano. L’allestimento racconta la nuova percezione dei confini del globo, dei nuovi popoli scoperti nonché degli strumenti utilizzati nella navigazione. Prenotazione obbligatoria:  info@castellidelducato.it

Da vedere inoltre nel circuito Castelli del Ducato con classiche visite guidate anche: Palazzo Farnese a Piacenza e la città, Parma con la Camera di Pan Paolo e Il Correggio, la città di Casalmaggiore con il Museo del Bijou, Busseto e i Luoghi Verdiani con la Rocca Pallavicino, il Teatro Verdi, la casa natale di Giuseppe Verdi a Roncole di Busseto. E ancora Bobbio, il Castello Malaspina e il Ponte Gobbo, il Borgo e la Rocchetta di Castellarano, la Rocca dei Terzi di Sissa Trecasali ed i Castelli del Po (Antica Corte Pallavicina, Roccabianca, Colorno, San Pietro, Guastalla) con il paese rivierasco Polesine Zibello. I Castelli del Crinale, Castello del Piagnaro, Castello Malaspina di Gambaro, Bardi, Bianello, Sarzano, Compiano, Vigoleno, Rocca d'Olgisio, Castell'Arquato, Felino, Berceto e i resti del Castello rossiano. Lungo la pedementana Tabiano e Contignaco, vicini al Castello di Scipione, Noceto, Montechiarugolo, Riva e le corti principesche Rocca Meli Lupi di Soragna, Rocca e Castello di Agazzano, Castello di Rivalta. E ancora le ville, Villa Dosi Delfini a Pontremoli, Villa Caramello solo per gruppi e su prenotazione obbligatoria. E ancora l'Abbazia Cistercense di Fontevivo (PR), la Dallara Academy (PR), il Museo Agorà Orsi Coppini (PR), Museo Costantiniano della Steccata (PR), Museo Ebraico di Soragna (PR). Salsomaggiore Terme (PR) con Palazzo Terme Berzieri e Fidenza (PR) con il Duomo antelamico sulla via Francigena a scoprire la storia di San Donnino. Informazioni e prenotazioni: info@castellidelducato.it