Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.
le segnalazioni di oggi
ELLEN RIVER - “LIFE”
GLAUCO - “BE REAL”
RAIA - "ORA"
IL TOUR - CECILE MCLORIN SALVANT - “MÉLUSINE”
IL VIDEO - FIAT 131 - “ICEBERG”

ELLEN RIVER
“LIFE”
Da venerdì 10 marzo è sulle piattaforme digitali e in radio “Life”, il nuovo singolo di Ellen River che anticipa di poche settimane l’uscita dell’atteso doppio album contenente ventisette canzoni inedite, tutte composte dalla cantautrice emiliana. Una nitida fotografia di come sia oggi Ellen, una raccolta di tutte le sue esperienze musicali, un libro colmo di vita, un viaggio dal sound tipicamente americano e non solo. L’album ‘Life’ è un messaggio di una donna alle donne ma anche un invito a chi vuole resistere, perché lo si può e lo si deve fare. Il brano omonimo narra dell’ambivalenza della vita, tematica affrontata con lo stile del cantautorato statunitense, nel quale Ellen River canta con ironia le difficoltà che a volte la vita ci presenta. Una vita che può essere condizionata da atteggiamenti assunti involontariamente che portano a complicarla ulteriormente, dove il continuo barcamenarsi per rimanere a galla e, allo stesso tempo, la sua capacità di stupirti piacevolmente conducono ad inaspettate sorprese. Il singolo, titletrack di questo “ambizioso” progetto, è rappresentativo a livello narrativo per quanto concerne l’approccio alla vita attraverso l’ironia dissacrante e la volontà di guardare gli aspetti meno piacevoli da un punto di vista oggettivo, ma sempre con uno spiraglio di luce che tiene acceso il sorriso e la speranza. In ‘Life’ convivono sonorità scanzonate e liriche ficcanti ed emerge l’ambivalenza tra luce e ombre che caratterizza lo stile artistico di Ellen River, di quell’America polverosa dei songwriter più rurali e schietti dove il racconto e le storie di vita sono al centro della canzone. Nel brano, a supporto di Ellen, troviamo le chitarre di Boris Casadei, la sezione ritmica batteria e percussioni di Diego Sapignoli e il basso di Rodolfo Valdifiori. Il tutto sapientemente mixato da Gianluca Morelli dello Studio DekLab di Rimini, anche nella veste di co-produttore. “Cantautrice emiliana con l’America nel cuore”, peculiarità che emerge nello stile artistico di Ellen River, fortemente influenzato dai vari generi musicali giunti da oltreoceano che si amalgamano alla perfezione nello stile narrativo della cantautrice.

GLAUCO
“BE REAL”
È uscito in digitale “Be Real”, il nuovo singolo di Glauco, rapper classe 1998. Distribuito da Stage One, il brano è prodotto da Faffa ed è diviso in due parti: la prima in cui sente il background da freestyler di Glauco, con una scrittura che si evolve tra giochi di parole e citazioni, la seconda più intima, in cui il giovane artista sembra confidarsi con un amico. Glauco e Faffa collaborano con costanza da un anno e mezzo e hanno raggiunto una forte sintonia artistica anche perché sono proprio diventati amici. Questo rapporto, che va oltre l’aspetto professionale, è una delle chiavi per l’ideazione di “Be Real”: l’intento di partenza era quello di fare un brano rap dritto, senza ritornelli ma poi, lavorandoci, in studio è nata l’idea di un beat che, a un certo punto, cambia completamente atmosfera, per rendere al meglio l’idea di come si viene percepiti all’esterno e di come si è fatti interiormente. L’altro presupposto fondamentale che ha dato vita al brano lo spiega Glauco: “Soprattutto dalla seconda parte di Be Real si capisce che finalmente mi sento pronto per mettermi totalmente in gioco, per esporre fino in fondo quello che provo, per raccontare il mio vissuto, chi sono, come e con chi sono cresciuto“. Glauco, dopo anni passati a fare freestyle, ha cominciato a trasformare le sue barre in canzoni per raccontare il mondo della Bassa padana, che conosce molto bene visto che è nato in provincia di Cremona e vive tra Parma e la provincia di Mantova. Con questa zona ha sviluppato un rapporto di amore e odio: amore per i valori di unione e fratellanza che sussistono anche tra generazioni diverse, odio per la sensazione di avere meno opportunità rispetto a chi vive in medie o grandi città. “Be Real” arriva dopo la pubblicazione, nel 2022, di “Spine” e “Occhi rossi”, sempre prodotti da Faffa.

RAIA
“ORA”
“Ora” è il nuovo singolo del cantautore Raia, disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali di streaming e download, su etichetta Mind The Gap distribuito ADA Music Italy. “Ora” è una potente ed intensa ballad e al tempo stesso romantica. Scritta dallo stesso Raia, “Ora” racconta quanto sia passeggera la vita e della necessità di viverne intensamente ogni istante. L’amore, sebbene prenda spesso forme diverse, è una forza potente e duratura, capace di superare ogni ostacolo. Bisogna riuscire a trasformare le parole in azioni concrete, vivendo pienamente qualsiasi cosa accada senza avere rimpianti. Link video: https://www.youtube.com/watch?v=Y6X-V6XN6XE . Pasquale Raia nasce a Scafati in provincia di Salerno il 4 gennaio 1996. Inizia a studiare pianoforte e canto all’età di 12 anni, seguendo le orme della madre. Nel 2017 fonda, insieme ai suoi amici, la band tributo ai Coldplay denominata “Colorplay” e si esibisce negli anni in tutto il Centro e Sud Italia. Contemporaneamente si iscrive al conservatorio Giuseppe Martucci di Salerno dove consegue la laurea magistrale in canto pop (nel 2021) e incomincia a farsi spazio nel panorama musicale Campano ed Italiano partecipando come cantante alla trasmissione su Rai1 “Mezzogiorno in famiglia” e recitando una scena nella fiction “È arrivata la felicità” in onda su Rai2.

IL TOUR
CECILE MCLORIN SALVANT
“MÉLUSINE”
martedì 21 marzo 2023 – Roma – Parco della Musica
giovedì 23 marzo 2023 – Udine – Teatro San Giorgio – Note Nuove 2023
venerdì 24 marzo 2023 – Bergamo – Teatro Donizetti – Bergamo Jazz Festival
Partirà il prossimo 21 marzo dal Parco della Musica di Roma il breve tour italiano della cantante statunitense Cécile McLorin Salvant. Vincitrice di tre Grammy Award come Best Jazz Vocal Album nel 2016, 2018, 2019, di un MacArthur Fellow nel 2020 e di numerosi altri premi tra cui quello dalla storica rivista Downbeat (Jazz Album of the Year, 2014 e 2018) – e il premio NPR – National Public Radio Jazz Critics Poll (Top Vocal Album 2014 e 2015), Cécile McLorin Salvant sarà nel nostro paese per presentare in concerto sia il suo repertorio, frutto di sei dischi pubblicati tra il 2010 e il 2022, che i brani in anteprima del suo nuovo album “Mélusine”, in uscita il 24 marzo per la Nonesuch Records. Cécile McLorin Salvant è una cantante e compositrice di grande originalità e talento, che nella sua carriera poco più che decennale è stata portatrice di una nuova prospettiva storica e di un rinnovato senso drammaturgico, unitamente a un’impressionante versatilità musicale sia per quanto riguarda gli standard jazz che le proprie composizioni originali. Ha iniziato con studi di musica classica ma ben presto è stata immersa nel jazz, blues e folk e, ispirandosi al teatro musicale e al vaudeville, la Salvant è arrivata ad abbracciare un ampio repertorio che estende le possibilità della sua performance live andando da essenziali duetti piano e voce a trio strumentali, fino a ensemble orchestrali come nella sua opera Ogresse, un’ambiziosa favola musicale basata su fiabe trasmesse oralmente dal diciannovesimo secolo, per esplorare la natura della libertà e il desiderio. La Salvant ha studiato alla Université Pierre Mendès-France. Si è esibita in venue nazionali e internazionali come il Newport Jazz Festival, il Monterey Jazz Festival, il Village Vanguard di New York e il Kennedy Center di Washington. Salvant è inoltre una visual artist. Line Up del concerto: Cécile McLorin Salvant – Voce; Glenn Zaleski – Piano; Marvin Sewell – chitarra; Yasushi Nakamura – basso; Keita Ogawa – batteria e percussioni. Booking per L’Italia: Tema – The European Music Agency https://www.theeuropeanmusicagency.com/

IL VIDEO
FIAT 131
“ICEBERG”
Da venerdì 10 marzo, è online il video di “Iceberg” (Isola degli Artisti), il nuovo brano di Fiat131, tra i cantautori più promettenti della nuova scena Indie. Il videoclip, diretto da Giampiero Gratta e girato sul lungomare di Latina. Le immagini mostrano un mare agitato, come lo stato d’animo del cantautore, mentre la spiaggia rappresenta la solitudine provata dopo aver realizzato la fine di un amore non ricambiato. «È così che immaginavo il videoclip, semplice ma nello stesso tempo complesso, che rappresentasse un po’ quello che è per me il brano» dichiara Fiat131. Da un rapporto tossico fatto di amore non ricambiato nasce un grande bisogno di consapevolezza, di presa di coscienza. Con il suo sound malinconico, “Iceberg” è una ballad amara e sincera, corale ma estremamente intima che traduce in musica e parole le emozioni e i pensieri più profondi dell’artista, capace di trasmetterli con la sua calda voce. «Ci sono alcuni tipi di rapporti che restano in bilico tra l’amicizia ed il passo successivo – racconta Fiat131– “Iceberg” rappresenta la reazione istintiva di chi vive questo tipo di rapporto che alcune volte non sa come comportarsi e porta i suoi gesti e le sue parole a diventare una montagna di ghiaccio che divide ancora di più questo tipo di rapporto, avendo comunque la consapevolezza che con l’altra persona ci sia un legame di complicità e intesa mentale che va oltre a tutte le cose».


