Presenta la seconda edizione che prevede un ricco palinsesto di serate musicali e spettacoli teatrali,da marzo a dicembre con due ospiti d’eccezione. 19 appuntamenti dal 29 marzo al 31 dicembre 2023. Attori, musicisti e cantanti si esibiranno nel Salone d’Onore del Museo e nel cortile di Palazzo Bagatti Valsecchi per vivere esperienze creative e multisensoriali. Un coinvolgente palinsesto dal concept dedicato all’amore, come recita il motto latino inciso nel Salone d’Onore ARS VOX AMORIS. Due gli ospiti d’eccezione di questa edizione: Arisa ed Enrico Ruggeri.

Il Museo Bagatti Valsecchi a Milano ha presentato la seconda edizione del cartellone “Stasera al Museo”: diciannove appuntamenti di musica e teatro che da marzo a dicembre prenderanno vita nello splendido Salone d’Onore e – novità di quest’anno – nel cortile di Palazzo Bagatti Valsecchi.
Il tema di questa edizione è Le voci degli amori, traendo ispirazione dal motto latino ARS VOX AMORIS inciso proprio nelle pareti lignee del Salone d’Onore. Un inno alla musica, alla poesia, al canto e al teatro, ossia a tutte quelle forme d’arte che danno voce all’amore e che hanno guidato i fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi nella realizzazione della suggestiva residenza di via Gesù, piena di fascino e bellezza.

Ideata dal Conservatore Antonio D’Amico, Stasera al Museo. Le voci degli amori ha l’obiettivo di rendere la casa museo un luogo di cultura vivo, che crea e sviluppa rapporti sinergici tra le arti, condividendo il piacere di stare insieme, come faceva un tempo la famiglia Bagatti Valsecchi, aprendo la dimora a ospiti e artisti in un’atmosfera accogliente e intima e offrendo esperienze creative e multisensoriali.
Il salone d’onore si animerà di creatività, dando voce all’amore che si presenta in tutte le sue multiformi caratteristiche attraverso serate sorprendenti.
“Il nostro Museo quest’anno prosegue le sue attività con un periodo di grande fermento creativo e culturale. La programmazione di stasera al Museo è varia e ci consente di raccontare la bellezza del vivere che era uno dei desideri dei miei avi, i fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi che hanno creato questa casa come un luogo dinamico, poliedrico e volto alla sinergia delle arti. – afferma la Presidente Camilla Bagatti Valsecchi – Sin dall’apertura della casa a metà Ottocento in questa residenza sono passati tantissimi artisti, pittori, scultori, musicisti, danzatori, cantanti lirici, e Stasera al Museo quest’anno ospita attori e cantanti d’eccezione proseguendo questa bella tradizione che rende questa casa un luogo magico”.

“Quest’anno sono gli amori in tutte le loro declinazioni i protagonisti della nostra programmazione di Stasera al Museo. I fratelli Bagatti Valsecchi, innamorati della sapienza degli scrittori latini, hanno arricchito a metà Ottocento le sale della loro abitazione con tanti motti che ci invitano a vivere la vita con più attenzione e cura per la bellezza. – continua Antonio D’Amico – L’arte è dunque voce degli amori, come recita un motto che si può leggere dentro al museo, nel salone d’onore, e quest’anno l’amore trova spazio nelle attività di Stasera al Museo che si svolgeranno dal 29 marzo al concerto di capodanno il 31 dicembre, portando in scena musiche e performance teatrali e nei cortili del palazzo saranno protagoniste le canzoni di Arisa ed Enrico Ruggeri. Il Museo Bagatti Valsecchi quest’anno punta ad attività diversificate, credendo fermamente nell’interazione delle arti e nella sinergia con varie istituzioni”.
La rassegna gode del sostegno di Regione Lombardia e del patrocinio del Comune di Milano, istituzioni a fianco del Museo Bagatti Valsecchi per promuovere la cultura.
Stasera al Museo è realizzato grazie a diverse collaborazioni prestigiose: per i concerti sono stati coinvolti Serate musicali e Conservatorio di Milano, l’Accademia Teatro della Scala, Il Festival del Lago Cromatico, Orchestra internazionale LaFil Filarmonica di Milano, Accademia musicale OttavaNota e Pepita promozione; per gli spettacoli teatrali Eco di Fondo, Proscenio Teatro, Teatro della Cooperativa e Alta Luce Teatro.
Il libretto della stagione con il calendario di tutti gli spettacoli