Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.
le segnalazioni di oggi
KUBLAI - "UN FINE PIÚ GRANDE"
HATI & SKOLL - “MISTIKA”
RIBALTAVAPORI - “SARACINESCA”
IL TOUR - MANNARINO - “CORDE 2023”
IL VIDEO – VIPRA - “GUARDAMI! - MANGO”

KUBLAI
“UN FINE PIÚ GRANDE”
É uscito mercoledì 29 marzo 2023 in distribuzione Artist First “Un fine più grande“, il nuovo e definitivo capitolo di Kublai, in attesa del suo nuovo EP in uscita mercoledì 12 aprile 2023, dal titolo “Sogno vero“. Torna il progetto solista di Teo Manzo, che ci aveva tenuto in attesa dal suo esordio omonimo nel 2020, e che oggi ci offre un brano di vibrante oscurità che, incredibilmente, si può anche ballare. Kublai descrive così l’inizio musicale e ufficiale dell’estate e la soluzione finale alla malinconia: ci troviamo in un sogno, è estate, la spiaggia non può essere lontana. Quando arriviamo, il mare è una distesa di inchiostro: scrivere è l’unico modo per non annegare. Musica di Mamo e Teo Manzo – Parole di Teo Manzo – Prodotto da Vito Gatto – Mixato da Guido Andreani -Masterizzato da Giovanni Versari – Artwork a cura di Paolo Castaldi. Kublai è un progetto di musica inedita di Teo Manzo. Il nome deriva dall’omonimo album di esordio del 2020, che immagina una conversazione notturna tra l’imperatore Kublai e Marco Polo. In linea con il concept di questo disco, Kublai vuole essere un progetto dialogico, alimentato dalla collaborazione con musicisti sempre diversi e, per questo, dagli esiti imprevedibili. È il caso di Sogno vero, il nuovo EP in uscita nel 2023, scritto a quattro mani con Mamo (già batterista degli Io?Drama) e prodotto da Vito Gatto. Teo Manzo è nato e vive a Milano. Cantante, autore, compositore, nel 2015 ha pubblicato Le Piromani, suo primo album solista, che gli è valso diversi riconoscimenti, tra cui il Premio Fabrizio De André per la Poesia 2016. Nel 2019 ha girato l’Italia come voce del fortunato spettacolo De André 2.0, nato in occasione del ventennale della scomparsa del cantautore genovese. Nel 2020 ha esordito con Kublai, un progetto in forte discontinuità con la canzone d’autore tradizionale, diviso tra elettronica, testi onirici e canto melodico.

HATI & SKOLL
“MISTIKA”
La necessità di trovare una connessione tra mondo onirico, sensazioni, segnali e premonizioni ed il mondo della veglia. Una richiesta di aiuto al nostro io interiore per illuminare la strada verso una migliore realizzazione di sé e verso la libertà da chi ci vuole omologati e conformati alla società moderna. Questo il motore che ha dato vita a “Mistika”, l’ultimo brano di Hati & Skoll, singolo con il quale la band ha raggiunto la finale di Sanremo Rock. Piccoli segnali alla ricerca di grandi risposte, il costante desiderio di miglioramento riuscendo a restare fedeli a sé stessi. Il chitarrista e fondatore del gruppo, Emanuele Mazza, sceglie il nome prendendo ispirazione dal mondo delle divinità dei ghiacci: Hati e Skoll sono due lupi facenti parte dell’antica mitologia norrena. La band nasce con influenze crossover nu-metal di tendenza fine anni ‘90, con sonorità elettroniche miste a riff metal aggressivi. La prima formazione aveva un cantante maschile con cantato in growl. Nel 2009 esce l’album d’esordio “One more time Maestro”, prodotto da Videoradio Productions (RAI). Con il cambio di lineup e l’ingresso del batterista Valerio del Bravo e della cantante Vanessa Caracciolo, la band si concentra su una scrittura in italiano (pur non abbandonando completamente l’inglese), ed una sonorità più fresca ed alternative, sempre contaminata dall’uso di synth, effetti e sequenze. Con la nuova formazione riprendono i live in pub e locali e la partecipazione a festival di rilievo nel mondo metal come l’Emergenza Rock nel 2016, il Sinistro Fest nel 2018 e al Padiglione 14 di Torino invitati dal Turin Metal Association. Nel febbraio 2022 arriva il nuovo bassista Ciro Osimo, con cui si finalizza la preparazione dei brani. Attualmente il progetto ha circa 20 pezzi inediti prodotti in pre-produzione. Con questa formazione Hati & Skoll si preparano ad affrontare una nuova stagione live e partecipano a contest come: Battle for Agglutination Festival per il nord Italia, in cui sono finalisti, European Tour Music Fest e Sanremo Rock 2022 con il brano Mistika, di cui hanno autoprodotto anche un videoclip. La band fa il suo ingresso nella famiglia Sorry Mom! per la pubblicazione del nuovo album a partire da Febbraio 2023.

RIBALTAVAPORI
“SARACINESCA”
“Saracinesca” è il nuovo singolo di Ribaltavapori, terzo estratto dal primo album di brani inediti del cantautore triestino in uscita a maggio 2023. “Saracinesca” è una canzone dalle atmosfere vintage, spensierata e giocosa: affidandosi allo squisito basso funky di Francesco Candura e alla fine batteria di Toni Bruna, Ribaltavapori articola una narrazione per immagini, una manciata di polaroid che dipingono in maniera puntuale l’universo umano che si articola oltre le fessure di una saracinesca. “Saracinesca nasce da un sogno, racconta il mondo dagli occhi attenti di una ‘particolare’ saracinesca, alla quale regalo la vista per descrivere, da una prospettiva inusuale, quel che ci circonda, sia le cose piacevoli che quelle un po’ meno”. C’è una coppia che si concede un lungo bacio mentre si ripara dalla pioggia, una commessa nascosta dai maglioni di cashmere in offerta, un personaggio losco dallo sguardo torvo che si aggira furtivo, una ragazza che attende, al riparo dalle luci della strada. Alla produzione artistica, Sesto, songwriter, producer e sound engineer giuliano: negli anni, grazie alle esperienze live e in studio, si è avventurato negli Stati Uniti, in Sudamerica e in tutta Europa, scoprendo nuova musica e lasciandosi contaminare da essa. Metà sardo, metà catalano, Antonio Uras, in arte Ribaltavapori, porta dentro di sé il fascino delle terre di confine: come Trieste, città che lo ospita da molti anni, mostra ma non svela. Nella sua penna, umori come piccoli approdi ed emozioni come colline che interrompono la monotonia dei campi, pensieri sospesi sui moli, in bilico su antichi pontoni galleggianti che si intravedono appena, tra le nebbie del porto. Il termine Ribaltavapori è preso in prestito dal dialetto triestino: è il nome che si usa da sempre per il latterino (Atherina Hepsetus), un pesce di mare dalla mole piccolissima, povero ma amatissimo, di cui non si scarta nulla. Come nella musica di questo cantautore. Music and lyrics: Antonio Uras – Lyrics: Alessia Mascarin – Guitar: Antonio Uras – Bass: Francesco Candura – Drums: Toni Bruna – Mastering engineer: Riccardo Carioti – Co-producer: Antonio Uras – Executive producer: Sesto

IL TOUR
MANNARINO
“CORDE 2023”
venerdì 16 giugno 2023 – Roma
Cavea Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”
sabato 17 giugno 2023 – Roma
Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”
sabato 1 luglio 2023 – Gardone Riviera (BS)
Festival del Vittoriale Tener-a-mente
giovedì 13 luglio 2023 – Cervere (CN)
Anima Festival
sabato 22 luglio 2023 – Cernobbio (CO)
LaVilla Music&Arts Festival
sabato 29 luglio 2023 – Atri (TE)
AtrIncontra – Piazza Duchi di Acquaviva
mercoledì 2 agosto 2023 – Porto Recanati (MC)
Arena Beniamino Gigli
domenica 6 agosto 2023 – Massa d’Albe (AQ)
Festiv’Alba
venerdì 11 agosto 2023 – Alghero (SS)
Festival Abbadula
lunedì 14 agosto 2023 – Grottaglie (TA)
Cinzella Festivalv
venerdì 18 agosto 2023 – Diamante (CS)
Fatti di Musica, Festival-Premio del Live d’Autore
venerdì 25 agosto 2023 – Zafferana (CT)
“Sotto il Vulcano Fest, Etna in Scena” – Anfiteatro Falcone e Borsellino
sabato 26 agosto 2023 – Noto (SR)
“Le scale della Musica, Noto Estate 2023” La Scalinata della Cattedrale
i biglietti per le nuove date saranno disponibili venerdì 31 marzo 2023 alle ore 15:00 su vivoconcerti.com e nei punti vendita da mercoledì 5 aprile 2023 alle ore 11:00.
i biglietti per tutte le date già disponibili sono in vendita online su www.vivoconcerti.com
Mannarino annuncia le date del Tour “Corde 2023”, un nuovo imperdibile ciclo di appuntamenti estivi per seguire l’artista e percorrere un viaggio alla sua scoperta. Preceduto dalla prima edizione “Corde 2013” e dalla seconda nel 2015, il Tour “Corde 2023” partirà dalle due date già annunciate che si terranno a Roma, al Cavea Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” venerdì 16 e sabato 17 giugno. Si aggiungono poi i nuovi appuntamenti durante i mesi di giugno, luglio e agosto 2023 nei principali festival e rassegne culturali estive d’Italia. Mannarino arriva da un 2022 ricco di concerti, dopo un tour che ha toccato tutta Italia fino al gran finale all’Arena di Verona. I suoi concerti si sono svolti in primavera nei principali club e anche durante l’estate tra set speciali in situazioni naturalistiche, oltre che live con full band, occasioni che si sono dimostrate occasioni per continuare a lasciarci trasportare dall’irrazionalità e dal senso magico della vita.Ha infatti suonato in mete suggestive come quella presso il No Borders Music Festival (Sella Nevea – UD), in cui l’artista ha dato vita ad un concerto in notturna in alta quota: in uno dei posti più suggestivi delle Alpi, un omaggio musicale alla luna e alle montagne, in cui il pubblico ha raggiunto la meta dopo una camminata di circa due ore o attraverso un viaggio in cabinovia. L’artista si è esibito anche all’estero, in particolare a Barcellona, in occasione de La Mercè, la più grande festa della città e una delle più importanti della Spagna. Insieme ai suoi musicisti Mannarino ha rappresentato Roma – città scelta per l’edizione 2022 – e l’Italia per l’annuale festa che raccoglie la migliore musica nazionale e internazionale. Ha infine concluso il suo viaggio nell’antico anfiteatro dell’Arena di Verona, ormai considerato il tempio della musica italiana. Il concerto all’Arena è stato un evento speciale con uno spettacolo rinnovato e una scaletta ricca di nuovi brani.

IL VIDEO
VIPRA
“GUARDAMI! – MANGO”
Dopo la presentazione in anteprima lo scorso 21 marzo a Roma con un panel dedicato al ruolo della donna nella discografia italiana, è online il video ufficiale di “GUARDAMI! – MANGO” (Asian Fake/Sony Music), il nuovo singolo di Vipra, autore, membro del collettivo Sxrrxwland, e artista capace di oscillare tra atmosfere malinconiche e brani urlati e potenti, sulle orme della nuova scena post-punk internazionale, dagli Idles ai Turnstile. Come il precedente singolo, dedicato a Mia Martini, anche questo brano omaggia un cantautore italiano scomparso. “Guardami!” è la traccia associata a Mango, innovatore geniale e sensibile, al quale Vipra contrappone la figura di un immaginario cantante contemporaneo, cinico e affamato di successo. Indossando questa maschera, Vipra ironizza sulla costante necessità di apparire che ossessiona gli artisti del mainstream. Il videoclip rappresenta una riflessione anche sul mercato discografico italiano. Nel video il mondo pop, della canzone melodica e rassicurante è rappresentato dalla casa della nonna, che si scontra con la protagonista: una nipote un po’ “stranetta”, che vuole irrompere con il suo stile personale in un contesto tradizionale come quello di un immaginario Sanremo. «Immaginando un cantante disposto a tutto per entrare al party giusto o farsi notare dai fan, prendo in giro tutti quegli artisti, specie gli uomini e in cui ironicamente includo anche me stesso, che cercano di monopolizzare l’attenzione su di sé finendo per alimentare un sistema che riduce la partecipazione femminile e bada molto più alla forma che alla sostanza – racconta Vipra – Il ritornello, in cui abbandono la maschera della star in piena crisi di nervi, è liberatorio: anche con tutti i gioielli e i soldi del mondo, una situazione del genere merita solo una risposta, un sonoro “Fuck!”». Vipra porterà le sue sonorità presto sul palco e la prima data confermata è l’apertura dell’unica data italiana della band post-punk svedese Viagra Boys, in programma il 20 agosto al Rock Beach Festival di Bellaria Igea Marina (RN). Le prevendite per la data sono acquistabili su Ticketone e DICE.fm.


