Semifinali (4-5 maggio) e finale in tre dei più importanti club di Torino. 561 artisti in concorso, di cui un terzo donne, 90.000 utenti che hanno visitato la pagina ‘artisti’, 73.000 voti.
CANDRA (Toscana), CASSIO (Toscana), FONNI (Toscana), FRENESI (Piemonte), GiøVE (Piemonte), HEY!HIMALAYA (Lombardia), MIGLIO (Emilia Romagna), MIVERGOGNO (Marche), TOMMI SCERD (Liguria) e UFO BLU (Lombardia) sono i dieci semifinalisti del “Premio Buscaglione”.

561 artisti si sono candidati all’attesa settima edizione del Premio Buscaglione, il premio dedicato ai giovani talenti musicali italiani, per un totale di circa 65 ore di musica.
Con nove artisti selezionati dalla direzione artistica del Premio e uno dal giudizio degli utenti in rete, sono stati annunciati i dieci semifinalisti che accederanno alla fase finale esibendosi live dal 4 al 6 maggio in tre locali che da anni ben rappresentano il fermento musicale nella città di Torino.
Tra questi dieci, solo uno si aggiudicherà il premio da 3.000 Euro, più un tour di dieci date in Italia. Il vincitore del premio della Critica si aggiudicherà invece 1.500 Euro, oltre un tour di cinque date. Il premio Booster permetterà ad un artista di avere un’audizione a porte chiuse con l’agenzia di booking Locusta e l’etichetta discografica Woodworm, mentre l’artista che si aggiudicherà il premio Sold Out avrà l’onore di aprire un concerto targato Panico Concerti o Dischi Sotterranei; infine, con il premio Riflettori il vincitore avrà la possibilità di avere visibilità sulle testate dei media partner del Premio Buscaglione.
Le semifinali e le finali si svolgeranno da giovedì 4 maggio a sabato 6 maggio: 10 artisti in gara, 3 live club, 3 headliner che si esibiranno a conclusione delle esibizioni dei semifinalisti.
giovedì 4 maggio, Torino, sPAZIO211 – venerdì 5 maggio, Torino, Off Topic – sabato 6 maggio, Torino, Cap10100
presentano Claudia Losini e Sebastiano Pucciarelli
nei prossimi giorni verranno annunciati gli headliner e i semifinalisti che si esibiranno nei tre appuntamenti live
I PREMI
Primo Premio: 3.000 Euro + tour in 10 festival partner
Premio della Critica: 1.500 Euro + tour in 5 festival partner
Premio Booster: audizione a porte chiusa con Locusta Booking e Woodworm Label
Premio Sold Out: apertura di una data di una band del roster Panico Concerti o Dischi Sotterranei
Premio Riflettori: uno slot intervista rilanciato sulle testate dei media partner del Premio Buscaglione: Hipster Democratici; Lerane.net, lindiependente.it, outsidersweb.it, Radio Ohm, Radio RBE
Con ben tredici anni di riconosciuta attività e giunto alla sua settima edizione, il Premio Buscaglione è una fucina di talenti che, attraverso le passate edizioni, ha contribuito a scoprire e a dare visibilità a giovani musicisti italiani, contribuendo fortemente alla loro crescita in un complesso sistema che vede gli artisti emergenti inseriti in un network di professionisti musicali nazionali. Negli anni, il Premio Buscaglione ha premiato gli allora esordienti Lo Stato Sociale e lanciato gli Eugenio In Via Di Gioia.

Ad ogni edizione, il Premio Buscaglione scandaglia ogni centimetro d’Italia, intercettando artisti sconosciuti al grande pubblico ma dal potenziale enorme. Con una direzione artistica ed uno staff tutto al femminile, il Premio si è consolidato tra le realtà più importanti tra gli operatori del settore musicale, avviando giovani talenti al professionismo musicale e supportandoli con tour e comunicazione. 15 festival distribuiti in tutta Italia sono infatti quelli che ospiteranno le due band che si aggiudicheranno il Primo Premio ed il Premio della Critica.
Organizzato dall’Associazione F.E.A., con l’obiettivo di trovare la Next Big Thing italiana, il Premio si svolge con cadenza biennale a Torino ed è intitolato a Fred Buscaglione per coltivare la memoria del musicista. Il progetto ha l’obiettivo di promuovere la musica dal vivo emergente e vuole essere prima di tutto un talent scout invece di un talent show, una proposta alternativa in contrasto con i format televisivi dei talent dove il successo è immediato ma non duraturo.
Il Premio Buscaglione è inoltre un luogo di condivisione attraverso le band, gli spazi che ospitano la loro musica durante l’anno, il pubblico che non è solo spettatore ma partecipa attivamente alla selezione degli artisti.
www.sottoilcielodifred.it
Festival partner: Apolide, Arcella Bella, Artico Festival, Fans Out Festival, Filagosto, Live Rock Festival, Memorabilia, Mind Festival, Mira On Air, Omega X Resistenza, Rock & Rodes, Rockunmonte, SEI – Sud Est Indipendente, Tanaro Libera Tutti, Tenetevi il Resto
Media Partner: Hipster Democratici, Outsiders Webzine, Le Rane, Radio Ohm, Radio RBE, L’indipendente
I DIECI SEMIFINALISTI
Vincitori passate edizioni
2020
Nervi: Primo Premio, Premio Tempesta Dischi e Premio Sold Out
Noè: Premio della Critica
2018
Yosh Whale: Primo Premio e Premio Tempesta Dischi
La notte: Premio della Critica
Il Branco: Premio Sold Out
2016
Blindur: Primo Premio e Premio Tempesta
Albedo: Premio della Critica
La Municipàl: Premio MEI
Matteo Fiorino: Premio King Kong Radio 1
2014
Etruschi from Lakota: Primo Premio
Eugenio in via di Gioia: Premio della Critica
Pagliaccio: Premio Tempesta Dischi
2012
Lo Stato Sociale: Primo Premio
Andrea Cola: Premio Tempesta Dischi
2010
Giovanni Block: Primo Premio
Jang Senato: Premio della Critica