Disponibile dal prossimo 10 aprile per Giazira Scritture, si tratta di una raccolta di racconti patafisici, che hanno come protagonisti i “Libri immaginari”. Alla stregua di quanto si possano considerare immaginari i libri che non si leggeranno mai. Perché non se ne conosce l’esistenza, o perché non verranno mai aperti, o ancora perché ci si limita a sfogliarli a caso, una sola volta, girovagando con illusoria curiosità tra gli scaffali di una libreria.

Il prossimo 10 aprile uscirà per Giazira Scritture, collana Le Albe, il nuovo libro, il secondo, di Massimo Giuntoli: “La libreria invisibile. Stralci ed estratti immaginari” con prefazione di Sara Ricci.
Si tratta di una raccolta di racconti patafisici, che hanno come protagonisti i “Libri immaginari”.
Alla stregua di quanto si possano considerare immaginari i libri che non si leggeranno mai.
Perché non se ne conosce l’esistenza, o perché non verranno mai aperti, o ancora perché ci si limita a sfogliarli a caso, una sola volta, girovagando con illusoria curiosità tra gli scaffali di una libreria.
“Trasformare ogni possibile Qui nel più desiderabile degli Altrove”: se è necessario che la letteratura
abbia un fine, se proprio non possiamo eludere questa schiavitù teleologica che impone a ciascun oggetto
di avere una sua utilità, uno scopo preciso, credo che debba essere precisamente questo.
E il lettore che si avventuri tra queste pagine avrà solo l’imbarazzo della scelta.
La dimora ideale è stata edificata proprio lì, da qualche parte. Uno dei luoghi sospesi nei quali prendono vita le storie narrate in questi settanta racconti, disseminati in altrettanti libri immaginari e raccolti negli scaffali della libreria invisibile. I cui personaggi, affaccendati nelle più improbabili delle occupazioni, si trovano ad affrontare situazioni imprevedibili quali superfici sghembe, perdite d’identità, mancate erogazioni di gas esilarante, e, non ultimo, condizioni patologiche assai debilitanti, come possono esserlo la mediocrità precoce o la realtite acuta.

Massimo Giuntoli (Milano, 1959), compositore, performer e creativo urbano, si è dedicato negli ultimi dieci anni alla produzione di progetti musicali incentrati su testi letterari di poeti della Beat Generation, di Gertrude Stein, di Walt Whitman e di Emily Dickinson. È autore delle Cronache molkayane (Giazira scritture, 2022) e del testo drammaturgico L'istante in aria, che andrà in scena nel giugno 2023 per la regia di Brunella Ardit.
Titolo: La libreria invisibile. Stralci ed estratti immaginari Autore: Massimo Giuntoli Prefazione: Sara Ricci Editore: Giazira Scritture Collana: Le Albe Pagine: 176 Prezzo: 13,90 euro Isbn: 978-88-99962-72-2 Data di uscita: 10 aprile 2023 I libri Giazira Scritture sono distribuiti sul territorio nazionale da Libro Co. Italia e sono ordinabili in tutte le librerie anche tramite il circuito Fastbook. Per acquisti online, puoi trovare il titolo sulla nostra pagina https://www.giazira.it/libro/973/, oppure sui principali stores online: Amazon, Ibs, Mondadori, Feltrinelli ecc