Dal 4 al 6 maggio a Villa Bardini letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, talk, dibattiti, attività per le scuole e incontri con illustratori, editori e autori internazionali. Destinato a un pubblico giovane di tutte le età.

Dal 4 al 6 maggio a Villa Bardini  a Firenze letture animate, laboratori di scrittura, live painting, spettacoli, talk, dibattiti, attività per le scuole e incontri con illustratori, editori e autori internazionali per l’iniziativa nata da La città dei lettori, progetto culturale di Fondazione CR Firenze e Associazione Wimbledon APS: La città dei giovani lettori.
La curatela del programma è affidata alla libreria Premio Andersen “Farollo e Falpalà”, tra i protagonisti Jim Field, Sam Usher, Nikola Kucharska, Angelo Mozzillo, Sante Bandirali, Mariachiara Di Giorgio, Felicita Sala, Susanna Mattiangeli, Arianna Papini, Francesco Chiacchio, Bruno Zocca, Silvia Serreli, Isabella Grott, Daniele Artistarco.
Il direttore de La città dei lettori e de La città dei giovani lettori Gabriele Ametrano: “Le nuove generazioni sono l’orizzonte culturale del futuro, per questo vogliamo tributare spazio e ascolto alla loro creatività e ai loro interessi”.
Da segnalare l’incontro sulla fiaba col presidente del Premio Gianni Rodari e giurato al Premio Andersen Pino Boero; il pomeriggio in compagnia del paleontologo Cristiano Dal Sasso, a capo dell’equipe che ha portato alla luce il primo dinosauro sul suolo italiano; la sfida a colpi di fiabe, albi illustrati e silent book “Duello all’ultima pagina” con Susi Danesin e Alfonso Cuccurullo; la presentazione del graphic novel su legalità e lotta alla mafia “Il Commissario Mascherpa”, edito da Polizia di Stato.

E poi postazioni di gioco e workshop per bambini e adulti insieme, tavole rotonde e firma copie.
Tre giorni tutti dedicati alla letteratura per bambini, ragazzi, teen e young adult. Nasce a la prima edizione del festival che mette al centro il mondo del libro dagli 0 anni in su, catalizzando a Villa Bardini illustratori, editori, divulgatori e autori tra i più interessanti del panorama italiano e internazionale.
L’obiettivo: promuovere la letteratura, ma anche rendere sempre più chiaro come un libro pensato per il pubblico giovane sia in realtà un libro per tutti. Dall’albo illustrato, con la sua complessità di linguaggi che si intrecciano creando veri e propri capolavori d’arte, alla divulgazione scientifica, capace di appassionare i curiosi di ogni età, fino alla narrativa declinata in tutti i possibili generi.
In programma un cartellone di eventi variegato ma soprattutto trasversale, pensato per abbracciare tutte le fasce d’età aderendo al Patto regionale per la lettura promosso dalla Regione Toscana, al Patto per la letturaCittà di Firenze e alle iniziative del bando “Città che legge” del Centro per il libro e la lettura del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.

IL PROGRAMMA