In occasione dell’evento parteciperà con la creazione di una puntata del podcast dedicata all’analisi dell’opera Allegoria della Liberalità (1630) dell’artista marchigiano Andrea Lilio, presente in Museo.
Il Museo Bagatti Valsecchi partecipa alla quinta edizione di Fuori Orticola, che si svolgerà dall’8 al 21 maggio in occasione della mostra mercato Orticola 2023.
Il Museo Bagatti Valsecchi partecipa al podcast “La voce di Orticola”, creando una puntata a cura del conservatore Antonio D’Amico dedicata all’analisi dell’opera Allegoria della Liberalità (1630) dell’artista marchigiano Andrea Lilio, presente nella collezione del Museo.

Il tema della quinta edizione di Fuori Orticola è l’intelligenza dei fiori, non più visti solo come decori e ornamenti ma anche come organismi intelligenti, capaci di crescere, moltiplicarsi e adattarsi. I fiori sono proprio i protagonisti dell’opera di Lilio, che ben rappresenta il tema di quest’anno: all’interno di una complessa cornice pittorica, decorata con fiori e frutta, è inserita una monumentale allegoria femminile seduta su un seggio squadrato che distribuisce fiori attorno a sé con fare vezzoso. La figura è caratterizzata da uno sguardo dolce, ingentilito da lunghi capelli ondulati raccolti lateralmente, indossa una lunga tunica marrone, sovrastata da un manto verde scuro e preziosi gioielli che arricchiscono il suo volto.
Questo dipinto è custodito all’interno della Galleria della Cupola, uno dei grandi spazi del Museo che costeggia il Salone d’Onore e si inserisce in un contesto di altre tre opere del medesimo artista, posizionate sopra alle quattro porte che conducono in questa stanza.
La figura allegorica sembra fuoriuscire dall’opera, in un gioco di linee e sfondi in cui emerge la resa tridimensionale della pittura che cattura lo sguardo dello spettatore, rendendolo parte dell’opera stessa. La bellezza, il profumo e l’intelligenza dei fiori sono coinvolgenti, così come lo è il gesto celato della donna dell’opera d’arte di Lilio, che distribuisce i fiori come se volesse distribuire gentilezza e cortesia a chiunque le passi davanti, senza nascondimenti o limiti.
Venerdì 12 maggio alle ore 13.00 sarà possibile partecipare ad una visita guidata gratuita volta ad approfondire l’opera di Andrea Lilio. Prenotazione online obbligatoria QUI.
I visitatori muniti del biglietto di Orticola 2023 potranno usufruire dell’ingresso gratuito in Museo da venerdì 12 a domenica 14 maggio per visitare la collezione.
Fuori Orticola 2023 al Museo Bagatti Valsecchi
8 -21 maggio 2023
Museo Bagatti Valsecchi
Via Gesù, 5 20121 Milano
www.museobagattivalsecchi.org
Orari d’apertura: mercoledì: 13 – 20 giovedì e venerdì: 13-17.45 sabato e domenica: 10-17.45 lunedì e martedì chiusi
Da venerdì 12 a domenica 14 maggio 2023 ingresso gratuito al Museo per i possessori di biglietto Orticola. Venerdì 12 maggio alle ore 13.00 visita guidata gratuita su prenotazione online QUI.
Costi del biglietto:
Intero: 12,00 €
Ridotto e convenzioni: 9,00 € - Universitari con tessera e adulti sopra i 65 anni (dettaglio delle convenzioni su www.museobagattivalsecchi.org)
Bambini e ragazzi tra 6 e 17 anni compiuti: 2,00 €
Gratuità - Bambini fino a 5 anni compresi, accompagnatori di persone con disabilità, Amici del Museo Bagatti Valsecchi, Membri ICOM
Info e prenotazioni: T: (+39) 02.7600.6132 | info@museobagattivalsecchi.org