Riceviamo e pubblichiamo

Nei weekend del 13 e 14 e del 20 e 21 maggio 2023, con Visit Emilia visite guidate e aperture straordinarie per scoprire i dietro le quinte, le arti, le misteriose vicende dei teatri emiliani. Oggi ci concentriamo su quelli in provincia di Parma.

Teatro Giuseppe Verdi di Busseto, foto di Lorenzo Moreni, credit Busseto Terra di Verdi

Quante vite e quante storie sono state rappresentate sul palco di un teatro. Ma ce ne sono altre vissute oltre il sipario e lo spettacolo: vicende e aneddoti sconosciuti ai più, che destano curiosità.
Proprio come i dietro le quinte, quei luoghi del teatro nascosti al pubblico, e spesso sorprendentemente ricchi di arti, di opere e di racconti legati a grandi personaggi della storia.
L’Emilia, la terra dove aleggiano le note di Giuseppe Verdi, di Arturo Toscanini e di altri musicisti illustri, torna a celebrare i suoi gioielli storici con Teatri Aperti, un viaggio esperienziale – nei weekend del 13 e 14 e del 20 e 21 maggio 2023 – tra le meraviglie architettoniche ed artistiche di 13 teatri storici emiliani.
Un viaggio organizzato da Visit Emiliala Terra dello Slow Mix, unica ed eclettica tra cultura, natura ed enogastronomia -, che invita a partecipare alle aperture straordinarie e alle visite guidate negli antichi teatri delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.

Cristiano Casa, presidente di Visit Emilia, foto di Carla Soffritti

«Un’occasione unica – spiega Cristiano Casa, Presidente di Visit Emilia – di conoscere i teatri dell’Emilia non solo come luoghi di cultura, ma anche come patrimonio storico e artistico, entrando nei posti normalmente inaccessibili al pubblico.
Un’opportunità per andare alla scoperta anche delle altre bellezze di Emilia, come i castelli, i borghi, le città d’arte e assaporare la tipica enogastronomia».
Sul sito www.visitemilia.com c’è l’elenco dei teatri che aderiscono all’iniziativa, le date e gli orari di visita (gratuite o a pagamento), oltre alle modalità di prenotazione.

Teatro Regio di Parma, centrale sala, foto di Luca Fregoso, credit Visit Emilia

Nel cuore di Parma risuonano le sinfonie del Teatro Regio, tempio italiano della lirica e monumento dell’opera costruito in stile neoclassico a partire dal 1821 per volere della duchessa Maria Luigia d’Austria, moglie di Napoleone.

Teatro Farnese veduta boccascena, Parma, credit Teatro Farnese

Qui, il 13 e 14 maggio, a seguito di una guida, si potranno ammirare il foyer e la platea decorata da Magnani e sovrastata dal lampadario in bronzo dorato forgiato dalle officine Lacarrière di Parigi, ma anche l’eccezionale sipario dipinto e la Sala del Ridotto. In particolare il 14 mattina alle ore 10.30 e alle ore 12.00 si terranno due visite speciali in compagnia di con Maria Luigia della durata 1 ora.
Altro teatro iconico di Parma, il Teatro Farnese apre in via straordinaria ai visitatori il 20 maggio con le sue strutture costruite totalmente in legno nel 1618, all’interno dello splendido Complesso della Pilotta I visitatori proseguiranno poi il percorso con la visita della Galleria Nazionale.

Teatro Giuseppe Verdi di Busseto (PR), credit Visit Emilia

Non si può pensare al teatro in Emilia senza citare Giuseppe Verdi. A lui, nei luoghi che gli hanno dato i natali, è dedicato il Teatro di Busseto, che il 20 e il 21 svela le sue virtù nascoste: attraversando il portico e salendo lo scalone, si viene accolti da decorazioni di Giuseppe Baisi e Alessandro Malpeli e dai medaglioni di Gioacchino Levi raffiguranti la Commedia, la Tragedia, il Melodramma e il Dramma romantico, per l’occasione saranno accessibili il Palcoscenico e il Palco Reale, normalmente non visitabili.

Per informazioni: Visit Emilia
E-mail: info@visitemilia.com
Sito web: www.visitemilia.com