Firmato da Publispei e Storielibere è disponibile da oggi, mercoledì 17 maggio 2023. La presentazione avverrà sabato 20 maggio 2023, ore 12, al Salone internazionale del libro di Torino (BookLab, Pad. 2).
Bande di ragazzini imperversano mietendo il terrore nelle strade, nelle scuole, sui mezzi pubblici, di giorno e di notte.
Cosa si cela dietro questo mondo indecifrabile, trasversale per sesso, estrazione sociale, etnia e provenienza?
Il nuovo podcast di Roberta Lippi, autrice e scrittrice già nota per le serie d’inchiesta Love Bombing e Soli, indaga il fenomeno, spaventoso e dilagante, delle cosiddette “baby gang” italiane, raccontandolo da differenti punti di vista: quello delle vittime e dei loro familiari, ma anche degli operatori che cercano di recuperare questi giovani criminali, delle forze dell’ordine e degli psicologi che si occupano specificamente del problema.

Dalle sei puntate di Baby Gang emerge un quadro corale, in grado di restituire l’ampiezza del fenomeno e le sue tante sfaccettature, grazie anche alle voci e al racconto diretto di chi ha avuto a che fare con le bande in diverse zone d’Italia.
Il progetto nasce da un’idea di Publispei, che vuole declinare il tema anche nella forma televisiva e ha coinvolto Storielibere per realizzare la serie podcast, con la supervisione di Matteo B. Bianchi.
“Siamo molto contenti di questa nuova collaborazione – sottolinea Rossana De Michele, CEO di Storielibere – che ci proietta nella circolarità del contenuto legato alla serialità televisiva”.
Verdiana Bixio, Presidente Publispei, aggiunge: “Da sempre Publispei racconta con i suoi prodotti televisivi temi legati al mondo dei giovani, si occupa di serie tv young adult. In virtù di questo racconto, farlo oggi attraverso i podcast rappresenta per Publispei un modo per sperimentare registri e linguaggi nuovi che possono anche diventare nuove serie TV”.
La serie Baby Gang sarà presentata al Salone internazionale del libro di Torino sabato 20 maggio (ore 12, BookLab, Pad. 2). Insieme all’autrice Roberta Lippi interverranno Maria Luisa Iavarone, professoressa ordinaria di Pedagogia generale e sociale presso il dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” e mamma di Arturo, accoltellato da quattro ragazzi un pomeriggio di dicembre sotto le luminarie di Natale, e il Colonnello dell’Arma dei Carabinieri Andrea Corinaldesi, comandante del reparto operativo del Comando provinciale Carabinieri di Torino.
Baby Gang è un progetto “scritto a voce”, firmato da Publispei e Storielibere, disponibile da mercoledì 17 maggio su tutte le piattaforme audio e sul sito Storielibere.fm.
Baby Gang è un podcast prodotto da Publispei e Storielibere
Autrice: Roberta Lippi
Registrazione: Veronica Buscarini
Cura editoriale: Valentina Grotta
Supervisione editoriale Publispei: Matteo B. Bianchi
Redazione Publispei: Edoardo Carboni e Lisa Personeni
Postproduzione audio e sound design: Valeria Ardito
Illustrazione: Nathalie Coulombel
Per ascoltare Baby Gang
Ascolta su Spotify: https://bit.ly/452vtHq
Ascolta su Apple podcast: https://bit.ly/3pCtCci
Ascolta su Amazon Music: https://bit.ly/3W6SpBC
Ascolta su Storielibere: https://bit.ly/3W1WruW
Roberta Lippi (1974) è nata a Milano e si è laureata al Dams di Bologna in Psicologia dell'Arte. Autrice, giornalista, podcaster e docente multimediale, è stata a capo dei dipartimenti di Editorial Development di case di produzione televisiva e responsabile dello sviluppo dei contenuti originali di Dude Originals e FeST - Il Festival delle Serie Tv. Ha lavorato come autrice in programmi storici di MTV Italia, ha seguito la nascita del sito di Vogue Italia, di cui è stata caporedattore centrale per tre anni, per poi diventare responsabile della Video Factory di tutte le testate Condé Nast Italia. per Emma Books ha pubblicato E comunque non sei Kate Moss, E comunque non sei Ryan Gosling (2020) e per Sperling & Kupfer The Magazine (2021)
Storielibere è una piattaforma editoriale di podcast audio affidata a narratori autorevoli, punti di riferimento nei propri ambiti e per i temi trattati. Scritto a voce significa vissuto, raccontato, trasmesso, con la qualità della buona scrittura e la capacità di coinvolgimento della voce e dei suoni. La piattaforma è stata fondata nel 2018 e sino ad oggi ha pubblicato oltre 100 serie originali superando i 18 milioni di download. Storielibere distribuisce gratuitamente i suoi contenuti sulla piattaforma Storielibere.fm, sulle principali app di ascolto, come Spotify, Apple Podcast, Google podcast e Amazon Music, e su Audible, la più importante piattaforma internazionale di contenuti su abbonamento.