Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.
le segnalazioni di oggi
VALERIO MAZZEI - “PIUMONE
GIANNI BISMARK - “STUDIAMI”
BEVILACQUA - “IL CUORE È MESSO MALE”
IL TOUR - CALCUTTA - “RELAX TOUR”
IL VIDEO – FOSCA - “ANCORA QUA”

VALERIO MAZZEI
“PIUMONE”
Dopo il successo di “Che male che fa” e l’ultima uscita “Diverso”, Valerio Mazzei torna con “piumone”, il nuovo singolo pubblicato da Artist First e disponibile da venerdì 26 maggio su tutte le piattaforme digitali e in radio. Valerio Mazzei, punto di riferimento della “Generazione Z”, continua a parlarci attraverso le sue canzoni. Questa volta lo fa con “piumone”, un brano in contrasto con l’arrivo della bella stagione e del periodo estivo imminente, che parla di nostalgia verso qualcosa di bello che non c’è più. Nella canzone la città di Milano fa da sfondo a una storia impossibile, ed è la cornice di un ricordo pieno di dolce malinconia. Come dice lui stesso nel brano: “Non ti penso ma ti penso ancora”. Valerio racconta così “piumone”: “Questo nuovo singolo è per quelli che come me associano ad una città una persona. Per me Milano ha un nome e cognome, un profumo e due occhi blu. Poi il tempo passa, attraversa le storie e i marciapiedi. A volte pensiamo di non riconoscere più le stesse strade e i ricordi sfumano, eppure senza sapere la motivazione ci ritroviamo a scrivere canzoni sulle persone che hanno fatto parte della nostra vita”. La data di uscita di “piumone” e il titolo stesso del brano erano in realtà già stati svelati attraverso alcuni indizi numerici presenti nella cover di “diverso”: delle cifre erano collegate all’alfabeto e delle altre al giorno della pubblicazione, per far capire agli ascoltatori più attenti che il percorso musicale di Valerio sarebbe continuato. “piumone” vive l’influenza di sonorità indie pop e vi aggiunge un sound fresco e generazionale, ed è un importante tassello del progetto a cui Valerio Mazzei sta lavorando assiduamente da mesi. La musica, ad oggi, è per l’artista l’unico mezzo in grado di fargli esprimere con sincerità le proprie emozioni. Valerio Mazzei, romano, classe 2000, è un punto di riferimento per la propria generazione. Coltiva fin da piccolo la passione per i video e per il web, dove tutto ha inizio, quando a soli 7 anni inizia a caricare contenuti sul suo canale Youtube, arrivando in poco tempo a ottenere numeri incredibili. Con 1,3 milioni di iscritti, il suo canale oggi conta più di 190 milioni di visualizzazioni complessive. Valerio è oggi uno tra i creator più popolari del web con milioni di fedelissimi su YouTube, Instagram e TikTok.

GIANNI BISMARK
“STUDIAMI”
“Studiami” è il nuovo singolo di Gianni Bismark disponibile per la rotazione radiofonica da venerdì 26 maggio. “Studiami” è un nuovo tassello nella strada che porterà l’artista romano verso il suo nuovo progetto discografico, una strada costruita da brani inediti come il precedente “Panni sporchi” prodotto da FRENETIK & ORANG3. Questo inedito, la cui produzione è curata da Yoshimitsu e da Gionni Gioielli riporta Bismark alle radici del rap. “Studiami– racconta Gianni Bismark – sono io, sono le mie radici, la mia storia, i miei luoghi. Studiami sono tutte le fotografie di me da bambino che compongono la cover del brano, sono la via dove sono nato e il quartiere dove sono cresciuto. Ho scritto questo testo per raccontare chi sono, segnare un punto fermo tra il me di ieri e quello di domani”. Gianni Bismark ha pubblicato fino ad oggi 4 album. In soli 7 anni Gianni Bismark ha totalizzato oltre 150 milioni di stream grazie a brani come “Meno Solo”, “Università”, “So Finiti I Giochi”, “Passerà” e “Mi Sento Vivo”, solo per citare i principali. Tiziano Menghi (questo il vero nome di Gianni Bismark, nome scelto in onore del giocatore della Roma Gianni Guigou) ha iniziato a incidere i primi pezzi nel 2015.

BEVILACQUA
“IL CUORE È MESSO MALE”
Fuori “Il cuore è messo male“, il nuovo eclettico singolo di Pierluigi Bevilacqua. Una canzone pop sull’amore, un gran classico, ma è proprio il disordine sentimentale che si prova a qualsiasi età a spingere a scrivere di amore, confusione e polvere. Nata da un’amicizia e da uno sfogo comune, una necessità viva ancora adesso, non legata solo alla questione sentimentale. Grazie alla sua melodia orecchiabile ed il testo diretto, il brano scivola dolcemente e resta orecchiabile all’ascoltatore. Il cuore è messo male ed è sempre necessario cantarlo. Per questa traccia la scelta è caduta su un lyric video, in modo tale da concentrare l’attenzione sul testo e sulla musica. Questo importante lavoro è stato affidato affidato alla graphig designer Angelica Ferrara che, attraverso le sue immagini e l’uso azzeccato dei colori, è riuscita ad enfatizzare il significato del messaggio della canzone. Pierluigi Bevilacqua, 47 anni, attore, regista, insegnante di teatro da 25 anni. “Extratime” è il suo album, una collezione di brani usciti di getto, senza pensarci troppo, come le cose più belle. Il titolo dell’album viene da quella sensazione adrenalinica dei tempi supplementari, dove tutto quello che sta per succedere diventa un’altra grande occasione. Da sfruttare al massimo, perché il tempo stringe. Nel 2023 firma con Sorry Mom! con la quale esce il singolo “Il cuore è messo male”.

IL TOUR
CALCUTTA
“RELAX TOUR”
Calcutta annuncia il suo ritorno sui palchi con Relax Tour: otto concerti nei palasport delle principali città italiane, a distanza di quattro anni dagli ultimi live. I biglietti sono in vendita su ticketmaster.it, ticketone.it e vivaticket.com. Calcutta negli anni ha pubblicato dischi che in poco tempo, hanno conquistato il consenso di un pubblico trasversale. Dai brani diventati virali sui social, alle collaborazioni con tanti altri artisti sia come autore che come featuring, la musica del cantautore non si è mai fermata durante questi anni di assenza dalle scene. Relax Tour segna il grande ritorno di Calcutta sulla scena live italiana: un progetto che per la prima volta vede la co-produzione tra DNA concerti e Live Nation. Solo chi ha avuto la possibilità di vederlo inazione durante un concerto ha potuto testare con i propri occhi il magnetismo di questo musicista che ha raccolto consensi unanimi tra le platee di tutta Italia.
2 dicembre 2023 – Firenze, Nelson Mandela Forum
3 dicembre 2023 – Bologna, Unipol Arena
7 dicembre 2023 – Roma, Palazzo dello Sport
10 dicembre 2023 – Bari, Palaflorio
12 dicembre 2023 – Napoli, Palapartenope
14 dicembre 2023 – Padova, Kioene Arena
16 dicembre 2023 – Torino, Pala Alpitour
18 dicembre 2023 – Milano, Mediolanum Forum

IL VIDEO
FOSCA
“ANCORA QUA”
Disponibile dal 20 maggio su YouTube il videoclip di “Ancora qua” è il nuovo singolo di Fosca fuori il 12 maggio per Joseba Publishing e distribuito da Believe Music. Il brano è stato scritto dalla stessa artista con la direzione artistica di Gianni Testa. Fosca, dopo il suo primo singolo “Giacca di Spine”, continua la collaborazione con il producer EUGENE (già collaboratore di tanti artisti tra cui Andy dei Bluvertigo), che ha prodotto il brano insieme al BlairWitch House Studio, portandola questa volta verso sonorità più tipicamente estive rispetto ai toni dark che contraddistinguono l’artista romana, seppur sempre con un pizzico di malinconia. Il videoclip di “Ancora Qua“, diretto dal meticoloso regista Valerio Matteu, si rivela un’opera d’arte visiva che cattura l’anima della canzone e la traduce in immagini che si fondono armoniosamente con la melodia. Attraverso una narrazione delicata e suggestiva, il video trasmette una combinazione unica di spensieratezza, malinconia e sensualità, che rispecchia perfettamente l’essenza della musica di Fosca. “Ancora qua” riporta all’improvviso indietro nel tempo in una sera d’estate con i profumi del mare, i tramonti, e quell’emozione leggera ma intensa di un incrocio di sguardi, uno sfioramento di mani, e di quell’eccitazione mista a malinconia perché sai che quella sarà l’ultima sera. Il brano, infatti, è carico di quelle sensazioni che solo l’estate può regalare e che hanno ispirato profondamente Fosca durante la produzione: “Ti sembrerà di ascoltare la colonna sonora di un film dall’aria solare e spensierata ma allo stesso malinconica, ed esserne la protagonista”. Chiara Carmosini, in arte Fosca, nasce a Roma il 3 settembre 2003. Interprete e cantautrice si avvicina alla musica sin dall’infanzia. Le sue origini vengono dal blues, per poi iniziare a sperimentare un genere musicale più personale con contaminazioni dall’indie rock, dal dream pop e dalla dance elettronica. Nella sua musica, Fosca cerca di esprimere la vera versione di sé stessa, facendo emergere alcuni aspetti che spesso ad un primo impatto non mostra. Il suo obiettivo è quello di creare un prodotto le cui sonorità e contenuti possano essere adatti sia al mercato musicale italiano che a quello internazionale. Con Joseba Publishing ha rilasciato il suo primo singolo “Giacca di spine” nell’aprile del 2022 e sta attualmente lavorando a un EP.


