Dall’8 giugno al 27 luglio il nuovo format che vedrà protagonisti gli artisti gestiti e promossi dall’agenzia Good Guys, intervistati dallo staff dell’agenzia stessa. Una nuova esperienza per l’agenzia di management, promozione ed eventi musicali.
GOOD GUYS vs RADIO UAU è il nuovo format radiofonico di Radio UAU, che vedrà protagonisti gli artisti gestiti e promossi dall’agenzia Good Guys, intervistati dallo staff dell’agenzia stessa, per otto puntate, con un appuntamento a settimana in onda ogni giovedì dall’8 giugno, dalle 22:00 alle 23:00, su Radio UAU, “La Radio che urla al Mondo”.
Il primo format radiofonico targato Good Guys: una nuova esperienza per l’agenzia di management, promozione ed eventi musicali, di cui ripercorreremo la storia a distanza di quasi due anni dalla sua nascita, attraverso gli artisti che si susseguiranno ai microfoni di Radio UAU.

La giovane emittente è nata nel 2021 in modalità full digital a diffusione illimitata nel territorio di Pavia e Milano, con altissima condivisione ma conservando il romanticismo del media tradizionale, in cui si fondono parole e musica.
“Radio UAU: La Radio che Urla al Mondo”: un’esclamazione forte ma giocosa, per una radio fresca, giovane e coinvolgente. La musica di oggi si fonde ogni giorno con i grandi successi degli anni ’80, ’90 e 2000, intervallata da ospitate, news e programmi irriverenti che tengono compagnia durante le giornate lavorative, le pause e il relax serale degli ascoltatori. Radio UAU è molto attenta anche all’interattività: è infatti possibile interagire con loro attraverso canali social, sito web e WhatsApp.
La nuova sede di Radio UAU, da poco inaugurata, andrà ad ospitare uno studio LIVE e 2 studi di post-produzione, per un totale di 25 persone dello staff tra speaker, deejay e registi. Ben 30 saranno le ore di diretta settimanali, con contenuti originali e 13 appuntamenti di informazione al giorno.
L’appuntamento con GOOD GUYS vs Radio UAU vi aspetta invece ogni giovedì dall’8 giugno.
Ci saranno come ospiti artisti di vario genere, dal dj MØNØ al rapper Ryan O’Conner, passando per il cantautorato di Gala e Eleonora Presti, l’indie energetico di Villa Psicosi, il latin urban di Lit Flow e le produzioni tech house di Margœt Smith e quelle chill di Sköll.