Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.
le segnalazioni di oggi
GLORIAAN - “BREAKING MYSELF MENDING YOU”
L’IPERURANIO - “ESOTICA”
LCORE - “COME STO”
IL TOUR - ELE A - “GLOBO SUMMER TOUR”
IL VIDEO - MATRIOSKA SOCIAL CLUB - “REGINA CADENTE”

GLORIAAN
“BREAKING MYSELF MENDING YOU”
Seconda traccia con Sorry Mom! per Gloriaan. “Breaking myself mending you” è un pezzo che parla di sacrificio: “Mi sto spezzando per aggiustare te” o anche “mi sto ammalando mentre curo te”. È una situazione da cui siamo passati più o meno tutti: l’altruismo viene più facile quando si ha davanti qualcuno che sembra molto bisognoso, ma non tutti coloro che si disperano soffrono davvero quanto crediamo ed è qui che scatta il sacrificio. Ci si impegna per qualcosa o qualcuno tanto da perdere sé stessi finché non ce ne si accorge e si torna a respirare, “I’m breathing again” nello special. Un brano musicalmente più soft rispetto al precedente singolo “Junkie“, ma ha in sé degli aspetti più duri nelle chitarre distorte e nella batteria sul ritornello, che creano contrasto con la voce e con i suoni più delicati dell’elettronica e degli arpeggi. Verso la fine si apre anche vocalmente, a sostenere la forza della ripresa dei sensi. Si chiude con un accordo di piano che riporta la calma in sé. Alla traccia segue un intenso videoclip diretto da Gianmarco Nazionale. Gloriaan inizia ad esibirsi nella Milano alternativa a sedici anni,cantando e suonando cover rock anni 80. Dopo aver preso lezioni di canto e chitarra per diversi anni, dopo il diploma si trasferisce in UK dove intraprende un percorso al BIMM a Brighton. Nel 2015, di ritorno dall’ Inghilterra decide di far parte come cantante e bassista dei Killin’ Baudelaire per il primo EP e per il tour. Dopo un periodo di ricerca sia musicale che professionale nel 2022 produce il primo EP al 33Hz di Trezzo, con il produttore Frank Altare e, nello stesso anno, firma con l’agenzia di management Sorry Mom! con la quale escono i singoli “Junkie” e l’ultimo “Breaking myself mending you”.

L’IPERURANIO
“ESOTICA”
Dal 26 maggio 2023 sarà in rotazione radiofonica “Esotica” (LaPOP), il nuovo singolo de L’Iperuranio disponibile sulle piattaforme digitali di streaming dal 24 maggio. “Esotica” è il terzo singolo estratto dal prossimo album “La Verità è un’Altra”, un brano che parla di canzoni e lo fa, in tipico stile iperuranico, in modo dissacrante. Una struttura compatta che libera un ritornello che martella. Un’invocazione divertita che domina un crescendo di suoni. “Dammi una città che sia davvero esotica, dammi una parola che suoni proprio erotica”. Il pezzo ironizza su tutte quelle paroline magiche (ed appunto esotiche…) che infarciscono molte delle hit (nostrane e non) con l’obiettivo di essere più accattivanti. Al tempo stesso a L’Iperuranio non manca l’autoironia, confessando la propria inadeguatezza a percorrere quelle strade. Se “Fare Domani” parlava del senso del dovere e “Ancora un altro po’” dell’amore, “Esotica” rappresenta il capitolo sulla musica, quello che non fa sconti e fa emergere un messaggio scomodo, facendolo galleggiare in un arrangiamento rockeggiante e pieno di ritmo. La pre-produzione e molte delle registrazioni sono state realizzate dallo stesso cantautore. Il brano è prodotto da Alberto Bravin, poliedrico musicista, già voce della PFM; batteria, basso e parte dei synth sono stati registrati da Marco Leonardo Caminati. Il nuovo disco sarà una vera e propria raccolta di cose che non vengono mai dette. Dritto al punto e senza filtri, una vera e propria raccolta di altre verità… L’Iperuranio prova a dirci che si può essere leggeri senza per forza essere superficiali. Spiega l’artista a proposito del brano: “Fin dalla prima canzone che ho realizzato non ho mai cercato a priori di arrivare da qualche parte. Ho il mio gusto, certo, ma mi piace che sia la canzone stessa a portarmi dove si sente realizzata Ho scritto i primi 7-8 pezzi del prossimo disco in poche settimane. Dopo aver toccato diversi temi ho deciso di parlare anche della musica. Ho sempre pensato che le parole servano a dire delle cose e non viceversa. Credo che dover usare certi termini modaioli solo per dire ‘ehi sono qui!’ sia limitante. Ragionando su questo, con la chitarra in mano, il ritornello è venuto in un attimo, poi ho scritto il resto, di conseguenza, in qualche giorno. Il fatto di non piacere non mi spaventa. A me per primo piacciono relativamente poche cose. Però sono orgoglioso di poter dire di avere sempre e inesorabilmente cantato quello che penso. Io scrivo per me. Se vuoi ascoltarmi ne sarò lieto. Se non vuoi, me ne farò una ragione.Non so quando uscirà il disco, sebbene le canzoni siano già scritte e pre-prodotte devo ancora svilupparne la metà. L’unica certezza è che non voglio metterci vent’anni come per il primo…ahah”. Nato a Trieste, Nicola Bertocchi, alias L’Iperuranio, inizia a suonare dopo la fine dell’adolescenza, cominciando a scrivere canzoni proprie all’inizio del 2000.

LCORE
“COME STO”
È online sui digital stores il brano “Come Sto” di LCORE. “Come Sto è un brano introspettivo scritto in un periodo particolarmente duro nel quale mi sono trovato a fare i conti con pensieri ed emozioni che avevo seppellito parecchio in profondità, ma che sono tornati a galla nella mia testa quasi urlando, come se avessero bisogno di uscire, di prendere fiato, di respirare” dichiara l’artista. LCORE nasce a Roma nel 1992, all’età di 12 anni si avvicina alla musica Rap ascoltando le rime dei Flaminio Maphia, Cor Veleno e Club Dogo. A 17 anni grazie ad un suo vecchio microfono e a un vecchio PC portatile ha scoperto il suo talento ed ha scritto il suo primo mixtape. Sentendo un continuo bisogno di cambiare le carte in tavola il suo stile e’ sempre innovativo e mai uguale a se stesso… un artista a 360 gradi. Testo e Musica: Massimo Palma (Lcore).

IL TOUR
ELE A
“GLOBO SUMMER TOUR”
In poco più di un mese dall’uscita dell’EP “Globo” (distribuito da Believe), Ele A ha stravolto la scena, presentandosi come l’artista da tenere d’occhio quest’anno. Avremo modo di farlo a breve: dal 26 maggio avrà inizio il “GLOBO SUMMER TOUR” che porterà l’artista ticinese sui palchi dei maggiori festival italiani e svizzeri. Talento, consapevolezza e sperimentazione. Ecco come si presenta Ele A al pubblico. Il talento lo si sente nelle barre e nel flow cuciti su misura per ogni occasione, la consapevolezza è quella di un’artista che nonostante la giovane età sa esattamente cosa vuole e come vuole farlo, la sperimentazione la si può sentire già dal primo play. “Globo è una sintesi di ciò che vivo quotidianamente, in particolare rappresenta questo inverno ‘22-23 – racconta l’artista – È stato interamente prodotto da Disse e all’interno troviamo alcune delle nostre principali influenze, dal classico boom bap 90s fino alla dnb uk sempre mantenendo una linea jazz a livello di armonie. Il ‘globo’ racchiude la mia città, i miei amici, la famiglia e le persone con cui mi interfaccio raccontate dal mio punto di vista. Ogni persona ha il proprio globo ovvero la propria sfera personale di esperienze, e con questo progetto ho voluto raccontarne una parte a chiunque lo ascolterà”. Ecco il calendario completo del tour.
26 maggio – Segrate (MI) – Mi Ami Festival
16 giugno – Zurich (CH) – Stolze Open Air
25 giugno – Lido di Camaiore (LU) – La Prima Estate Festival
4 luglio – Collegno (TO) – Flowers Festival
7 luglio – Imola (BO) – Imola Summer Sound
8 luglio – Cremona – Tanta Robba Festival
17 luglio – Lugano (CH) – LongLake Festival
28 luglio – Azzano Decimo (PN) – Fiera della Musica
30 luglio – Bellaria Igea Marina (RI) – OLTRE aMARE FESTIVAL
2 agosto – Jesolo (VE) – Spiaggia del Faro
4 agosto – Patti (ME) – Indiegeno Fest
5 agosto – Fara Vicentino (VI) – AnguriaraFara
19 agosto – Orpund (CH) – Royal Arena Festival
25 agosto – Empoli (FI) – Beat Festival
2 settembre – Castelfranco Veneto (TV) – Sottosopra Festival
24 settembre – Roma – Spring Attitude Festival
I biglietti per le date estive sono disponibili sui circuiti ufficiali e al seguente link https://bfan.link/globo-ep.
Tutte le informazioni su www.bpmconcerti.com.

IL VIDEO
MATRIOSKA SOCIAL CLUB
“REGINA CADENTE”
Disponibile dal 24 maggio 2023, il video ufficiale di “Regina cadente”, secondo singolo estratto dal primo album omonimo della band Matrioska Social Club, distribuito e promosso da (R)esisto Distribuzione. Così la band presenta il brano: “Regina cadente inizia con un riff ipnotico, ci ricorda un rock duro tendente quasi al pop rock ma che resta dentro al suo limite sempre sul filo del rasoio. Pare ci voglia indicare quello che ci ostiniamo a cercare di essere, una società che mira all’apparenza e al possesso, apparire e non essere, possedere e non amare. Una vita spesa malissimo e pare che non ci sia modo di invertirne la rotta”. Il progetto Matrioska Social Club ha origini salentine, ed è stato elaborato e concepito a Bologna. Partono da un powerduo, non un complesso musicale ma un collettivo. Nasce da un’idea che ronzava da tempo per la testa di Lorenzo Zizzi (chitarre e voci) ovvero quella di rappresentare un mondo ormai quasi del tutto passato. Il mondo del non essere un singolo che competa con l’altro (il diverso, il rivale), ma bensì di un singolo che collabora o che almeno si confronti con l’altro, cercando di formare un corpo, un collettivo in cui ciascuno propone le sue idee e in base alle capacità e i bisogni individuali che possono variare a seconda delle circostanze. Quindi decide di invitare alla collaborazione del suo nuovo progetto una vecchia anima complice, già vissuta nel suo passato non troppo remoto, Gian Piero Nicolì (batterista). Complici fin da ragazzi (dal 2002) sfornano diverse idee in tempi e contesti differenti ma sempre con la stessa forza, propensione e con la stessa vena rock che muta, si trasforma in continuazione in base alle diverse personalità che incontrano e inconsciamente, in ogni contesto formano un corpo modulare dove poter posarci addosso qualsiasi idea. Tra riff di chitarra e fill di batteria, crescono e formano diverse band. Minerva e Token, due tra le diverse band vissute, le più longeve nel quale hanno transitato e dove sono emerse le prime composizioni, messe in sacco e portate in giro per alcune regioni del bel paese. Saltano fuori dopo 10 anni con questo nuovo progetto e ci propongono brani dall’anima rock, scritti e composti alla chitarra da Lorenzo. I Matrioska Social Club sono: Lorenzo Zizzi – voci e chitarre e Gian Piero Nicolì – batteria. Crediti – Video Interprete: Ideazione, regia e montaggio – Elena Quarta. Riprese e direzione della fotografia – Matteo Marinelli. – Video Playback: Regia, riprese, direzione e fotografia – Michele Guberti, Ilaria Passiatore. Interpretato da Annalisa Bussolari.


