PEFC Italia annuncia i vincitori italiani del concorso fotografico dedicato alle foreste. Al primo posto l’immagine di Sonia Fantini in Val Bartolo (Udine), medaglia d’argento per Manuelo Bececco e la sua foto immortalata nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi, terzo posto per Fabio Filomena, con una foto scattata nel Parco Nazionale del Pollino. Selezionate inoltre le foto di Daniele De Rubeis e Alessandro Ledda, che parteciperanno alla finale internazionale del concorso. Menzione speciale Rete Clima per Irene Toneatto.

Celebrare, attraverso le immagini, la bellezza del patrimonio forestale italiano e sensibilizzare sull’importanza della protezione e della valorizzazione delle foreste di tutto il mondo: questo l’obiettivo delconcorso fotografico “Scatta il bosco PEFC 2022” organizzato da PEFC Italia (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), l’ente promotore della corretta e sostenibile gestione del patrimonio forestale, che annuncia oggi i vincitori nazionali.
Il concorso, che si è svolto tra il 22 aprile e il 5 giugno, ha visto la partecipazione di 101 fotografi — professionisti e amatoriali — che hanno condiviso su Instagram quasi 400 scatti accompagnati dall’hashtag #scattailboscoPEFC22. A selezionare i vincitori del concorso una giuria composta da un fotografo e da un rappresentante della Segreteria del PEFC Italia; a comporre il voto finale hanno contribuito, inoltre, per un quarto del totale, i “mi piace” ottenuti dalle foto su Instagram.

Sul gradino più alto del podio sale quest’anno la foto “Neve fresca”, scattata in Val Bartolo (Udine) da Sonia Fantini, già medaglia d’oro nel concorso internazionale dell’edizione 2019. La vincitrice si aggiudica un pacchetto per due persone presso il Monte Amiata (Toscana), tra le foreste certificate PEFC gestite dal Consorzio Forestale dell’Amiata. Il premio comprende un pernottamento per una notte presso l’Albergo “Le Macinaie” di Castel del Piano (GR), comprensivo di cena per due persone e di un’escursione nelle foreste del Consorzio Forestale dell’Amiata.
Sonia Fantini (primo premio)
Titolo: Neve Fresca
Luogo: Val Bartolo (UD), Friuli Venezia Giulia
Didascalia fornita dall’autore: Ho scattato questa foto ciaspolando in prima mattina in Val Bartolo dopo una copiosa nevicata notturna che ci ha regalato questo paesaggio da sogno.

Al secondo posto Manuelo Bececco, per lo scatto “Il cervo” realizzato nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi, in Toscana, cui viene assegnata una selezione di sei vini della Cantina Terre Margaritelli, custoditi da un packaging realizzato con legno e cartone certificati PEFC + Volume “Silva Lupanica – Anima di un bosco friulano” della fotografa Anne Mäenurm.
Manuelo Bececco (secondo premio)
Titolo: Il cervo
Luogo: Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Toscana
Didascalia fornita dall’autore: Era una mattinata buia all’interno del bosco, ad un tratto un rumore e vedo muoversi qualcosa.

Il Lago del Pantano, nel Comune di Mormanno e nel Parco Nazionale del Pollino, in Calabria, è invece protagonista della foto “Lady in a yellow coat” di Fabio Filomena, che si aggiudica la medaglia di bronzo e un kit composto da un taccuino, agenda e tanti altri oggetti di cartoleria certificati PEFC.
Fabio Filomena (terzo premio)
Titolo: Lady in a yellow coat
Luogo: Lago Pantano a Mormanno (CS) Parco Nazionale del Pollino
Didascalia fornita dall’autore: Questa foto rappresenta la simbiosi tra l’uomo e la natura. La scelta di tenere il soggetto così lontano non è casuale, volevo proprio raccontare quanto ci sentiamo piccoli, minuscoli, in confronto alla natura e al paesaggio. In più la scelta del giallo come colore della giacca mi ha dato una mano sulla color palette che ben si sposa con il resto dei colori della natura ed evidenzia una simbiosi con l’ambiente.

Per il secondo anno consecutivo, inoltre, PEFC Italia ha scelto di affrontare anche tramite le immagini il tema della crisi climatica, assegnando una menzione speciale, in collaborazione con Rete Clima, alla fotografia che meglio rappresenta il tema “Alberi e cambiamento climatico“. Ad aggiudicarsi la menzione è la foto “Polmone Verde”, scattata da Irene Toneatto sulla strada che va da Passo Giau a Selva di Cadore, in Veneto. La fotografa avrà la possibilità di neutralizzare le sue emissioni di CO2 per l’anno 2022, donando a suo nome alberi alla città di Milano; l’attività di forestazione urbana sarà svolta da Rete Clima.
Irene Toneatto (menzione speciale Alberi e Cambiamento climatico di Rete Clima)
Titolo: Polmone verde
Luogo: Veneto
Didascalia fornita dall’autore: Un piccolo sentiero attraversa un bosco catturato da un punto di vista diverso
Mentre nell’edizione 2021 vinse una foto scattata dopo la tempesta di Vaia, per sottolineare l’impatto del cambiamento climatico sulle foreste, quest’anno il messaggio è opposto. La foto vincitrice, infatti, racconta come una gestione sostenibile delle foreste possa realmente aiutare nella lotta al climate change”, spiega Eleonora Mariano.

La casa dei Puffi”, scattata da Daniele De Rubeis nel Parco Nazionale Foreste Casentinesi, e “Ormuvrones Sa Portiscra Urzulei”, realizzata da Alessandro Ledda nell’Oasi Faunistica ‘Sa Portiscra’, nel comune sardo di Urzulei, sono infine le due ulteriori foto selezionate dalla giuria e che accederanno, insieme ai tre vincitori ufficiali, alla fase internazionale del concorso fotografico PEFC a cui parteciperanno i vincitori di tutte le 11 nazioni partecipanti. Tra questi verrà scelto il vincitore assoluto a livello internazionale che riceverà un premio in denaro di 2.000 franchi svizzeri. Le migliori 12 foto a livello internazionale, inoltre, saranno presentate nel calendario 2023 del PEFC.
Daniele De Rubeis (selezione Segreteria PEFC Italia per finale internazionale)
Titolo: La casa dei Puffi
Luogo: Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Toscana
Didascalia fornita dall’autore: Per la prima volta sono andato in questo Parco Nazionale e finalmente sono riuscito a scattare la foto che tanto desideravo: il fungo secondo me più bello tra quelli che abbiamo in Italia, l’Amanita Muscaria o Ovolo Malefico, nel bosco autunnale e pieno di nebbia.

Alessandro Ledda (selezione Segreteria PEFC Italia per finale internazionale)
Titolo: Ormuvrones  Sa Portiscra Urzulei
Luogo: Sa Portiscra, Urzulei (OG)
Didascalia fornita dall’autore: Durante lo stage per il corso di turismo esperienziale ho riscoperto questo luogo grazie alla Rete dei Sentieri creata dall’agenzia Forestas. Si è aperto un mondo carico di emozioni e storia.

Il concorso ‘Scatta il bosco PEFC’ è giunto quest’anno alla sesta edizione e si conferma così un punto fermo delle nostre campagne di sensibilizzazione, sia per quanto riguarda la salvaguardia delle foreste, che per quanto riguarda il cambiamento climatico –  spiega Antonio Brunori, Segretario generale del Pefc ItaliaSoprattutto in un anno come questo, segnato da temperature record e da incendi che hanno minacciato e distrutto molte aree forestali, è più che mai fondamentale sottolineare l’importanza di un intervento e di un cambio di rotta tempestivo per preservare la bellezza della natura che ci circonda”.

Raffaele Torchia – Lo scoiattolo e le noci scoiattolo rosso

Il concorso, che ha raccolto nella sua storia migliaia di foto da oltre 20 Paesi di tutto il mondo, ha l’obiettivo di ricordare che, tramite la corretta gestione del patrimonio forestale e la promozione dei prodotti che derivano da una gestione sostenibile, le foreste possono giocare un ruolo chiave per la tutela della terra e dell’ambiente, grazie agli effetti che le foreste stesse hanno sul clima, sull’inquinamento, sul suolo e sulle acque.
L’obiettivo del PEFC è da sempre quello di aumentare la gestione forestale sostenibile delle foreste di tutto il mondo attraverso la promozione della certificazione forestale. Con questo concorso supportiamo il nostro lavoro di promozione  cercando le immagini più sorprendenti e stimolanti delle aree verdi del nostro Paese – spiega Eleonora Mariano, responsabile dell’ufficio Progetti del Pefc ItaliaGrazie alle loro foto, i fotografi hanno permesso e permetteranno all’intera Alleanza PEFC (che attualmente è presente in 56 Paesi di tutto il mondo) di comunicare attraverso immagini e in modo più coinvolgente ciò per cui continuiamo a lottare: un mondo in cui le persone gestiscono le foreste in maniera sostenibile“.

PEFC Italia è un’associazione senza fini di lucro che costituisce l’organo di governo nazionale del sistema di certificazione PEFC (Programme for Endorsement of Forest Certification schemes), cioè il Programma di Valutazione degli schemi di certificazione forestale. Il PEFC è un’iniziativa internazionale basata su una larga intesa delle parti interessate all’implementazione della gestione forestale sostenibile a livello nazionale e regionale. Partecipano allo sviluppo del PEFC i rappresentanti dei proprietari forestali e dei pioppeti, organizzazioni ambientaliste, dei consumatori finali, degli utilizzatori, dei liberi professionisti, della ricerca, del mondo dell’industria del legno e dell’artigianato. Tra i suoi obiettivi si segnala quello di migliorare l'immagine della selvicoltura e della filiera foresta–legno-carta, fornendo di fatto uno strumento di mercato che consenta di commercializzare legno, carta e prodotti della foresta derivanti da boschi e impianti gestiti in modo sostenibile.

ALTRE FOTO

Andrea Pittini - Titolo: Boschi e rocce
Luogo: Val Saisera, Friuli-Venezia Giulia
Didascalia fornita dall’autore: Il monte Montasio e i colori del bosco
Andrea Pittini - Titolo: Spuntati dal nulla
Luogo: Friuli-Venezia Giulia
Didascalia fornita dall’autore: Famiglia di funghi su una ceppaia
Chiara Della Flora  - Titolo: Foliage
Luogo: Dobbiaco (BZ), Alto Adige
Didascalia fornita dall’autore: Uno spiraglio dorato sulle montagne
Daniele De Rubeis - Titolo: La strada nel bosco
Luogo: Forca D’Acero, tra Abruzzo e Lazio
Didascalia fornita dall’autore: In tutte le stagioni è possibile ammirare questa faggeta attraversata da questa strada che si trova al confine tra Abruzzo e Lazio. Da qui inizia il Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise che quest'anno compie cent’anni
Dario Quattrin - Titolo: Piccoli titani
Luogo:
Bosco di Marzinis, Zoppola (PN)
Didascalia fornita dall’autore: Maschio di cervo volante, il più grande coleottero europeo, che in primavera cerca una compagna per l'accoppiamento
Erica Milione - Titolo: Cadini di Misurina
Luogo
: Trentino-Alto Adige
Didascalia fornita dall’autore: I Cadini di Misurina fotografati dal Lago d’Antorno, situato pochi chilometri nord dal celebre Lago di Misurina, accanto alla strada che porta alle Tre Cime di Lavaredo. Ci troviamo nel cuore delle Dolomiti Patrimonio UNESCO.
Giacomo Menta - Titolo: Sorgenti del Piave
Luogo: Sorgenti del Piave
Didascalia fornita dall’autore: La disposizione delle nuvole in cielo rendevano interessante la montagna sopra la magnifica foresta di Sappada.
Gianni Zanella - Titolo: Meandri
Luogo: Trentino
Didascalia fornita dall’autore: In alta quota non è difficile trovare piccoli corsi d'acqua meandriformi che solcano le valli che li ospitano. Ambienti affascinanti e ricchi di biodiversità.
Gianni Zanella - Titolo: Piegato dal tempo
Luogo: Trentino
Didascalia fornita dall’autore: Un vecchio tronco di larice dove è possibile osservare l'inesorabile azione del tempo.
Irene Leti  - Titolo: L’incantesimo del lago
Luogo: Lago di Carezza
Didascalia fornita dall’autore: Verdi distese di boschi incantati e specchi d'acqua che sembrano tratti da una fiaba Il paesaggio che si apre davanti agli occhi appena si arriva al lago è magico Qualunque sia il tuo umore qui è un posto sicuro per rasserenare la mente e calmare il cuore.
Luca De Ronch - Titolo: Il bosco della Digola
Luogo: Sappada (UD)
Didascalia fornita dall’autore: Il bosco della Digola, Paesaggio invernale.
Manuelo Bececco - Titolo: Luce divina
Luogo: Foreste Casentinesi
Didascalia fornita dall’autore: Una bellissima Giornata Uggiosa dove filtrava una leggera luce che illuminava la platea con al centro questo bellissimo esemplare di albero colorato in veste autunnale.
Raffaele Torchia - Titolo: Lo scoiattolo e le noci, scoiattolo rosso
Luogo: Parco di Monza
Didascalia fornita dall’autore: Durante l'inverno, nelle giornate fredde con un po’ tanta di fortuna e qualche noce si riesce a trovare una reciproca felicità.
Samuele Ghignoli - Titolo: Il coraggio della solitudine
Luogo: Passo degli Uncini, Alpi Apuane (Massa)
Didascalia fornita dall’autore: Foto scattata al Passo degli Uncini sulle Alpi Apuane di Massa mia città natale Essendo amante della montagna spesso ho fatto escursioni sulle Alpi Apuane e in un febbraio qualche giorno dopo una nevicata sono salito al Passo degli Uncini. Qui ho trovato questo singolare albero che danzava con la roccia a cui era aggrappato. La lotta per la vita la solitudine un cielo bianco quasi come la neve sottostante la composizione era perfetta in tutta la sua nostalgia e bellezza.
Sonia Fantini - Titolo: Tramonto invernale
Luogo: Lago di Ragogna e San Daniele del Friuli
Didascalia fornita dall’autore: I tramonti invernali nella mia Regione il Friuli Venezia Giulia sono molto scenografici In questa serata in un ora il cielo si è tinto prima di rosa e poi di rosso creando mille atmosfere diverse.