Luogo ideale per concedersi una breve pausa romantica. Le cose da fare in tutto il mese di febbraio, il mese degli innamorati. Gli eventi da non perdere nel week end della festa di San Valentino.

La festa degli innamorati a Rimini! Il luogo ideale per concedersi una breve pausa romantica. E non parliamo soltanto del 14: tutto febbraio è il mese degli innamorati! Le cose da fare per San Valentino a Rimini sono tante.
Partiamo dal mare, il protagonista indiscusso delle giornate riminesi. Cosa c’è di più romantico che svegliarsi in una camera d’albergo vista mare? E poi, per un inizio rilassante e tonificante al tempo stesso,ci si può concedere una passeggiata sulla spiaggia, godendo del tepore dei raggi del sole e respirando l’aria di mare sul Parco del mare, il nuovo lungomare pedonale e ciclabile.
Febbraio è anche il momento migliore per andare alla ricerca dei tesori d’arte e siamo sicuri che Rimini saprà stupirvi.
La Rimini Art Card è lo strumento ideale per visitare i 4 musei della città, senza pensieri di lunghe file di accesso: Museo della Città e Domus del Chirurgo, Museo Part e Museo Fellini, per un’esperienza culturale coinvolgente.

In occasione del weekend più romantico dell’anno, VisitRimini organizza alcuni eventi dedicati agli innamorati. Un city tour dedicato all’amore sabato 11 e domenica 12 febbraio con protagonisti due personaggi storici: Sigismondo e Isotta. Sabato 11 è in programma una speciale degustazione che vede come protagonisti il vino rosso e la pasta simbolo dell’ombelico di venere: il tortellino.
Domenica 12 febbraio va in scena Una colazione galeotta all’interno del caffè del teatro, da cui godere della romantica vista sulla centralissima piazza Cavour.
Gli eventi da non perdere nel weekend più romantico dell’anno

San Valentino Vino Rosso e Tortellino
11/02/2023
Una gustosa degustazione nel weekend di San Valentino. Il tortellino, una delle paste ripiene tipiche della nostra regione, incontra il vino rosso della Tenuta San Valentino.
Una degustazione speciale nel weekend di San Valentino
Il tortellino, una delle paste ripiene tipiche della nostra regione, incontra il vino rosso della Tenuta San Valentino. Ritenuto il simbolo dell'ombelico di Venere, il tortellino diventa l'accompagnamento ideale per questa degustazione, 4 tipi di vini per altrettanti modi di cucinare questa pasta.L'esperienza include la visita della barricaia e della cantina e un menu degustazione con: cuori di rapa rossa ripieni di ricotta di pecora con burro chiarificati, pacchetella di pomodorini del piennolo e parmigiano; tortellini in brodo di cappone e pepe nero di panja; tortellini con panna e tartufo nero invernale brumale; -ingannapreti con iada (pesto di noci della romagna, aglio nero di voghera e patata rossa.
Quota: € 25 - Quando:Sabato 11 Febbraio - Orario: ore 11:00 - Dove : Rimini

Colazione Galeotta al Teatro Galli
12/02/2023
La colazione più esclusiva di Rimini, nel weekend più romantico dell'anno! Accomodati all'interno dell'affascinante Teatro Galli tra arte, bellezza e buon cibo e lasciati conquistare da una colazione gourmet.
VisitRimini ha organizzato una vera e propria esperienza gastronomica con una deliziosa colazione nella meravigliosa cornice del bar del Grifone, il salotto del rinnovato foyer del Teatro Galli con vista in prima fila sulla piazza medievale di Rimini. Scegli la data migliore per te e vieni a gustare una colazione gourmet all'interno dell'affascinante Teatro Galli tra arte, bellezza e buon cibo. Potrai deliziare il palato godendo dell’impareggiabile vista sulla Piazza Cavour che il Bar del Grifone è in grado di offrire, in un luogo dove la contemporaneità convive col fascino del passato in un'atmosfera resa unica dalla presenza dei canoni ottocenteschi originari.
Quota: € 22,00 - bambini 0-3 anni gratis - Quando: 12 febbraio - Orario: ore 9.30* - 11:30 *ingresso consentito fino alle ore 10.30, l'evento termina alle ore 11:30 - Dove: Teatro Galli - Bar Grifone - N.B. La colazione è servita a centrotavola, si prega di indicare al momento della prenotazione le persone con cui si desidera sedere al tavolo. Disponibile menù gluten-free
Menù Galeotto
Bevanda a scelta tra: The, Tisana, Caffè, Cappuccino, Succo 100% frutta, Spremuta
Uova strapazzate al bacon - Torta salata del gastronomo - Pan brioche al salmone - Vela di focaccia al prosciutto - Tartelletta al caprino aromatizzato
Plum-cake al limone e papavero - Krapfen al cioccolato - Cheesecake ai frutti di bosco - Torta della nonna - Croissant con pasta di mandorla
Ricotta mantecata alla siciliana - Pere cotte alla cannella
Menù Gluten Free Antonio Vivaldi
Bevanda a scelta tra: The, Tisana, Caffè, Cappuccino, Succo 100% frutta, Spremuta
Insalata di uova alla russa - Bagel farcito al salmone - Crostone al quark e noci - Focaccia con la mortadella - Torta salata alle zucchine e gambuccio
Donuts - Muffin al cioccolato - Torta di ricotta - Pasticciotto alla crema - Croissant all’albicocca
Crem caramel - Carpaccio d’ananas
Condizioni di prenotazione - La colazione va necessariamente prenotata e saldata online, oppure presso uno dei nostri uffici turistici. La politica di cancellazione per questa attività è di 72h di anticipo rispetto all'inizio per avere diritto al il rimborso completo. Con un preavviso di meno di 72h non sarà concesso alcun rimborso.

Amore e Potere: Sigismondo e Isotta"
11-12/02/2023
Fatevi accompagnare alla scoperta della storia d’amore di Rimini più intrigante ed emozionante di tutti i tempi: quella tra Isotta degli Atti e Sigismondo Pandolfo Malatesta.
Scopri di più sulla storia d'amore più affascinante di tutti i tempi a Rimini: la storia tra Isotta degli Atti e Sigismondo Pandolfo Malatesta, condottiero e signore di Rimini dal 1417 al 1468. La nostra guida turistica vi accompagnerà a visitare l'esterno di Castel Sismondo, la residenza-fortezza di Sigismondo Malatesta, che dedicò un'intera ala alla moglie Isotta, anch'essa simbolo del potere del Signore di Romagna, nonché il palazzo municipalePalazzo dell'Arengoin la pittoresca piazza principale Piazza Cavour. Il tour proseguirà con la visita del magnifico Tempio Malatestiano, costruito e decorato dai migliori artisti dell'epoca (XV sec. ca.): Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Agostino di Duccio, Matteo dè Pasti, Roberto Valturio. Dapprima amanti segreti poi ufficialmente sposati nel 1456, la storia d'amore di Isotta e Sigismondo sarà raccontata attraverso i gesti compiuti dal signore e mecenate, che nonostante la fama di uomo spietato era profondamente innamorato della moglie Isotta. La rese infatti immortale nelle opere da lui commissionate e nella letteratura; infatti la figura di Isotta ispirò anche il celebre poeta Ezra Pound nelle sue poesie sui Malatesta.
Prezzo: € 15 adulti - € 8 bambini (6-10 anni) – Il prezzo non comprende l'offerta per il Tempio Malatestiano – Quando: 12 febbraio 2023 ore 10.30 – Dove: Rimini – Lingue: italiano, francese, inglese e tedesco.
Condizioni di prenotazione: Si prega di presentarsi almeno 10 minuti prima della partenza del tour. In caso di ritardo da parte dei partecipanti, non è garantita la partecipazione al tour e non è previsto rimborso. La politica di cancellazione per questo tour è di 72h di anticipo rispetto alla partenza per avere diritto al rimborso completo. Con un preavviso di meno di 72h non sarà concesso alcun rimborso

Amarcord Disegnato - Agim Sulaj Fino al 19/03/2023 “Amarcord Disegnato” è il progetto di Agim Sulaj, che prende Amarcord e lo riflette in sessantacinque oli su tavola, restituendoci personaggi e atmosfere del capolavoro di Fellini. Più che da vedere, i film di Fellini sarebbero da sfogliare, diceva un po’ provocatoriamente Morando Morandini, uno dei maestri del giornalismo cinematografico italiano. Film da riportare al loro elemento originario, il fotogramma, per apprezzarne l’essenza specificamente pittorica del cinema del maestro riminese. Sembra rispondere a quell’invito “Amarcord Disegnato”, il progetto miniaturistico di Agim Sulaj, artista albanese da anni residente a Rimini, che prende Amarcord e lo frantuma nelle sue parti atomiche, restituendoci personaggi e atmosfere del capolavoro di Fellini, di cui quest’anno cadono i primi cinquant’anni. Sessantacinque oli su tavola, di piccole dimensioni, che esaltano le campiture di colore e i tagli di luce che compongono le inquadrature del film e che saranno esposti al Palazzo del Fulgor dal 20 gennaio, in occasione del 103esimo anniversario della nascita del regista, fino al 19 marzo 2023. Amarcord Disegnato 65 fotogrammi del film dipinti a olio su tavola e tela da Agim Sulaj Quando: fino a domenica 19 marzo 2023 Dove: Palazzo del Fulgor – Corso d’Augusto, 162 – Rimini centro storico Orario: da martedì a venerdì 10 – 13 / 16 – 19 – sabato, domenica e festivi 10 – 19 Ingresso: a pagamento Per maggiori informazioni clicca qui
Inoltre
Rimini Arte e Gusto
Rimini e i suoi tesori d’arte
Rimini Felliniana e Museo Fellini


