Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.

le segnalazioni di oggi
THE NOISE PROPHETS - “SERIOUSLY MY DARLING?”
PASQUALE PROVENZANO - “PICCOLE , MINUSCOLE COSE”
RISEN - “NON SONO SOLO”
IL TOUR - JAMES SENESE JNC - “TOUR NEI TEATRI 2023”
IL VIDEO – LIBEREMENTI - “VOGLIO CANTARE A SANREMO”

THE NOISE PROPHETS
“SERIOUSLY MY DARLING?”
La band The Noise Prophets pubblica il suo nuovo singolo in collaborazione con Sorry Mom!: ecco “Seriously my Darling?”. Nietzsche sosteneva che “dove non si può amare, bisogna passare oltre”, proprio questo è il concetto alla base del brano. Un amore inteso in tutte le sue forme e le sue connessioni, che ha bisogno di toccare il fondo, autodistruggersi e rinascere come amore verso sé stessi, per poi guardare ad ogni nuovo inizio con serenità e consapevolezza. Per questo brano la band si è avvalsa dell’importante collaborazione di Rocco Guarino, storico produttore e fonico di Scott Weiland e dei suoi Velvet Revolver. Ad accompagnare l’uscita è stato realizzato un videoclip ufficiale con regia di Elio Nubes De Filippo, che ben completa il mood di questo brano tendente alla melodia, ma con sonorità potenti, influenzate da un insieme di grunge e stoner. The Noise Prophetsnascono nel 2018 unendo il suono ruvido dello stoner con le sensazioni del grunge. Ogni traccia racchiude storie, suoni e atmosfere che identificano un vero e proprio marchio di fabbrica. La line-up attuale vede Dorian Hyde (voce e chitarra), Alec Stranger (Bass), Marco De Salvo (Lead Guitar) e Luca “Lukic” Lombardo (Drum). L’uscita del primo album “edge of nowhere” è prevista per il 2023. Il disco è anticipato dal singolo “Seriously my Darling?”.

foto Jacopo Clemenzi

PASQUALE PROVENZANO
“PICCOLE , MINUSCOLE COSE”
È uscito in digitale e in formato CD “Piccole, minuscole cose” (MIND), album d’esordio, accompagnato dal singolo “Vivo”, del cantautore e polistrumentista siciliano Pasquale Provenzano, già anticipato da quattro brani: “Multinazionale”, “Non Tremo Più”, “Milioni di Parole” e “Libri da un Beverly”. Pasquale Provenzano inaugura il 2023 con il suo nuovo album e svela l’intero mosaico che compone “Piccole, minuscole cose”: dieci tracce che prendono spunto dalla vita privata dell’autore per assurgere a manifesto di un’intera generazione, a volte smarrita e nostalgica, ma anche affamata di vita come non mai. «Il titolo dell’album è identificativo della dimensione intima e dell’intento con cui l’ho sviluppato – racconta l’artista – parliamo di un disco scritto in camera mia, sul mio telefono, su quell’agenda così bella che quasi avevo paura a sporcare, e poi prodotto tra una stanza dismessa sopra un garage a Prizzi e la mia camera in Corso dei Mille, a Palermo. Tutto è confluito in questo album. Che parla di me, certo, ma anche di tutti i miei coetanei». Pubblicando il suo album d’esordio assieme al singolo “Vivo”, l’artista consegna anche la chiave di lettura dell’intero progetto. Il brano è caratterizzato da ritmi gioiosi e una frizzante energia pop, anche se il testo non rinuncia a scandagliare le caratteristiche dei ragazzi di provincia, rievocando padri e madri – consumistici e non – della loro formazione culturale. Non a caso,  “Vivo” è anche la traccia di apertura di “Piccole, minuscole cose”: un accesso privilegiato al mondo di Pasquale Provenzano, che fa di se stesso e della propria vita uno specchio in cui un’intera generazione di Millennials può riconoscersi, trovando una formula efficace e fresca fra indie e cantautorato. Il disco, uscito per la label indipendente Mind, è stato prodotto da Pasquale Provenzano. La cover è di Elena Galioto, le foto sono di Jacopo Clemenzi e Deborah Lo Cascio. Classe 1995, il cantautore e producer Pasquale Provenzano ha iniziato a suonare a 16 anni, ma scrive da quando ha imparato a farlo. La definizione di indie indossa il suo vestito migliore, quando si applica al suo stile, che mescola synth e cantautorato, poesia e lo-fi in modo inedito e sapiente, grazie ad influenze eterogenee, che spaziano da Lucio Dalla a Dimartino, passando per John Mayer. Nel 2021 entra a far parte del roster di MIND, etichetta indipendente palermitana. Esordisce con il singolo “Multinazionale” (guarda video), seguito da “Non Tremo Più” (guarda video), “Milioni di Parole” (guarda video), “Libri da un Beverly” (ascolta) e, per finire, “Vivo”, traccia che si accompagna all’uscita del suo primo album “Piccole, minuscole cose”.

RISEN
“NON SONO SOLO”
La
Grande Onda presenta, “Non sono solo”, il nuovo singolo di Risen, disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 3 febbraio 2023. Dopo la sua ultima release, “NR10”, pubblicata lo scorso luglio, l’artista della scuola genovese di origine partenopea, torna sulla scena con un nuovo brano. “Non sono solo” si presenta come un vero e proprio inno attraverso cui l’artista esorcizza la sua condizione di solitudine di fronte alle proprie battaglie quotidiane. Risen, con i suoi versi, diventa una voce che si leva nell’oscurità spronando tutti quelli che, come lui, si sentono persi e isolati dalla realtà. Un brano che comunica un sentimento di fratellanza nei confronti di tutte le persone che condividono gli stessi ostacoli e difficoltà e che spinge l’ascoltatore a riflettere sull’importanza di comprendere e sostenere le persone che si battono per le nostre stesse lotte. Su un’accattivante produzione firmata da Avage, l’artista già due volte campione del Tecniche Perfette (Edizione 2012 e 2016 – Liguria), con lo stile originale ed irriverente che lo contraddistingue, con la sua penna ispirata e con la sua tecnica magistrale, dà vita ad un brano dalla che non potrà che sorprendere ed entusiasmare tutti gli amanti del genere. Salvatore Mililli, in arte Risen, è un artista di origini campane attualmente di base a Genova. Si approccia al rap ed alla scrittura nel 2011, scrivendo i suoi primi testi e, successivamente, cimentandosi nel freestyle. Partecipa alle sue prime battle e guadagna in breve la vittoria di competizioni di rilievo a livello regionale. Dopo aver affermato la sua posizione nella sua area compete e trionfa conquistando per due volte il titolo regionale del “Tecniche Perfette” e aggiudicandosi, così, la partecipazione alla finalissima nazionale. Durante il suo percorso artistico ha pubblicato diverse release tra cui: il mixtape “Fuori Dal Coro”, un EP autoprodotto realizzato con a quattro mani con un artista della scena savonese ed il recente progetto, “Sunday Shitting”, in cui ha pubblicato una traccia accompagnata dal videoclip su YouTube ogni domenica per 7 settimane consecutive. Negli anni ha collaborato con tanti artisti e tante realtà in tutta Italia. Dopo un’alternanza tra periodi come membro di una crew e periodi da solista, l’artista si concentra attualmente su un progetto solista. Tra gli ulteriori brani dell’artista ricordiamo: “Non Ti Fidare RMX”, “Vuoto”, “Ancora”, “Una Storia” e “NR10” presentato in anteprima su Real Talk.

IL TOUR
JAMES SENESE JNC
“TOUR NEI TEATRI 2023”
2
5 febbraio 2023 – Roma – Auditorium Parco della Musica
2 marzo 2023 – Milano – Sala Verdi del Conservatorio
25 marzo 2023 – Acquaviva (BA) – Teatro Comunale – SOLD OUT
1 aprile 2023 – Palermo – Teatro Golden
2 aprile 2023 – Catania – Teatro ABC
Link Prevendite Ticketone: 
https://tidd.ly/3CE3zFe
James Senese annuncia le prime date del suo nuovo tour. Come tutti i suoi concerti, l’occasione per vedere all’opera uno degli artisti italiani più influenti è imperdibile. E questa volta maggiormente, dal momento che il 2023 è sia l’anno nel quale ricorrono i 40 anni dalla pubblicazione del suo primo album da solista “James Senese” (1983 – Polydor) che quello nel quale pubblicherà, la prossima primavera, il nuovo album di inediti. In questo tour il pubblico avrà la possibilità di ascoltare dal vivo in anteprima proprio i brani del prossimo lavoro. In più di mezzo secolo di carriera Senese ha attraversato generi, epoche, mode, senza lasciarsi mai corrompere in nome del mercato. I suoi numi tutelari sono Miles Davis e John Coltrane. La sua granitica coerenza artistica e intellettuale sono famose come il suono del suo sax. Passando per i seminali Showmen con Mario Musella, Napoli Centrale, le collaborazioni con l’indimenticabile amico Pino Daniele ma anche il sodalizio artistico e fraterno che lo ha legato a Franco Del Prete, James Senese ha suonato e cantato i vinti, quelli che non hanno mai avuto voce. L’energia e la rabbia del suo sax, e della sua voce, contraddistinguono le sue performance live, fatte di coraggio e determinazione: quella di un “Nero a metà”. La sua forza e coerenza artistica lo ha trasformato in un’icona, irrinunciabile punto di riferimento per le nuove generazioni musicali che vogliono urgenza espressiva e zero compromessi.
In questi brani si sente il soffio del mio cuore.

foto Cesare Maria Solito

IL VIDEO
LIBEREMENTI
“VOGLIO CANTARE A SANREMO”
È fuori il video di “Voglio cantare a Sanremo” l’inedito dei Liberementi che racconta in maniera ironica il sogno di un ragazzo di calcare l’ambito palco del festival. Firmato da Marco Agrusta frontman della band con la produzione di Olsi Arapi è pubblicato da Musica è, l’etichetta di Mimmo Mignogna. In radio e in digitale dal 3 febbraio. “Siamo felici dopo un anno dall’uscita del nostro album, di pubblicare un nuovo singolo fresco, ironico e festoso che parla del desiderio di cantare a Sanremo, noi che per tre anni, nel 2018, 2019 e 2020 eravamo quasi riusciti a realizzare quel sogno – afferma Marco Agrusta – il singolo ‘Voglio cantare a Sanremo’ è una dedica scritta da me per tutti i ragazzi che amano sognare in grande, proprio come abbiamo fatto noi Liberementi qualche anno fa”. “Il video – prosegue Marco Agrusta – nasce da una mia idea e vede la regia di Gianni Giacovelli con cui abbiamo pensato di ironizzare sul mondo dei casting tanto amato dai musicisti. E così, una giovane boy band nei panni dei Liberementi si troverà ad affrontare il primo provino, sognando di calcare il tanto ambito palco dell’Ariston”. Liberementi sono una band della provincia tarantina composta da Marco Agrusta (voce), Gabriele Andrisani (chitarre), Walter Mignogna (tastiere), Michele Marzii (chitarre) e Andrea Semeraro (batteria). Sono ragazzi spinti dall’entusiasmo di trascrivere liberi pensieri in musica e parole, affrontando temi che circondano l’attuale mondo vissuto dai giovani. Esperienze, sonorità e contaminazioni musicali differenti danno vita quindi ad un progetto che racchiude diversi generi, mantenendo uno stampo Pop/Rock.