Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.
le segnalazioni di oggi
NOSARA - “QUELLO CHE NON DICO”
ELEONORA TOSCANI - “UNA CANZONE”
REBI - “LA MIA DESTINAZIONE”
IL TOUR - VENDITTI & DE GREGORI
IL VIDEO - RICCARDO MORANDINI - “SOLE DEI SENSI”

NOSARA
“QUELLO CHE NON DICO”
È disponibile ovunque “Quello che non dico” (Visory Records / Believe ), il nuovo singolo del duo femminile NOSARA, duo indie pop al femminile. Si tratta del quarto singolo, anticipato dalla pubblicazione dei precedenti “Stonata”, “Neve a Primavera” e “Credimi”. La canzone, dal mood nostalgico, viaggia tra profumi, strade e suoni capaci di riportarci indietro nel tempo. “Ci sono persone della nostra vita passata che continuano a vivere in queste sensazioni e non andranno più via. Ognuno di noi ha il proprio cassetto nascosto di nostalgia. È più semplice trasformare un ricordo in un sorriso, se c’è una canzone che ci aiuta a sentire, di nuovo, quella stessa emozione. Dipinta nel vento come un quadro immortale”. Il sound del brano mescola pop acustico e nostalgia. Prodotta da Luigi Tarquini di ALTI Records, “Quello che non dico” è pubblicata da Visory Indie, la costola indie di Visory Records, ed è distribuita da Believe. Le NOSARA sono Sara Berardinucci (voce) e Cristina Talanca (basso). Dall’incontro delle due ragazze con il producer Shezzan nasce il primo singolo “Stonata”: una canzone che viaggia su un beat moderno e che a colpi di basso e synth racconta una relazione difficile, possibile solo nei sogni. A Marzo 2022 le NOSARA pubblicano il secondo singolo “Neve a Primavera”, una canzone sui contrasti belli e inaspettati, come la chimica inspiegabile che si crea tra due persone profondamente diverse. Prodotto da ALTI Records e scritto con la collaborazione del rapper aquilano Stillpani, il singolo è finito in rotazione su Rai Radio2 Indie, che l’ha segnalato anche sui social nella rubrica “LightsOn”. A Ottobre 2022, dopo aver sperimentato le prime apparizioni live (tra cui l’apertura di un live di Morgan), pubblicano il terzo singolo “Credimi”, anche quest’ultimo sotto l’ala di Visory Records con distribuzione Believe. Il 2023 viene inaugurato dalle due ragazze con la pubblicazione del nuovo singolo dal titolo “Quello che non dico”.

ELEONORA TOSCANI
“UNA CANZONE”
Esce “Una Canzone”, il nuovo singolo di Eleonora Toscani, giovane cantautrice abruzzese già autrice per Giuro Srl, la società editoriale di Giuseppe Anastasi. Il brano è distribuito da Believe. Ci sono persone e storie che rimangono incastrate nelle canzoni, ma non lo sappiamo finché non ci troviamo ad ascoltarle. “Una Canzone” parla di questo: storie che iniziano e non finiscono mai veramente, che tornano a bussare, ma senza drammi o pensieri tristi. Sono lì, anche se non ci pensi, e tornano a galla quando meno te lo aspetti, magari grazie a una canzone che parte in macchina, alla fine di una giornata come tante. E quando parte “quella” canzone non ci sono molte opzioni: devi decidere se ascoltarla o se cambiare stazione, magari mentre fai a pugni con il cuore. “Io nel dubbio, alla fine, ne ho scritta una nuova” dice Eleonora a proposito del brano. Cantautrice abruzzese classe ’92, Eleonora Toscani inizia a comporre canzoni durante il triennio di Composizione presso il Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara sotto la guida del M°Angelo Valori. Grazie ai suoi studi ha l’occasione di vivere esperienze formative di prestigio: nel 2015 vince una borsa di studio per il Columbia College di Chicago, nel 2016 frequenta con l’Erasmus la PopAkademie di Mannheim concludendo la sua esperienza nel 2017, anno in cui si laurea con 110 e lode nella triennale di Composizione. Sempre nel 2017 vince una borsa di studio per il CET di Mogol, un’esperienza che come lei stessa dice “le ha cambiato la vita”. Frequenta quindi il corso Autori sotto la guida di Mogol, Maurizio Bernacchia, Giuseppe Anastasi (autore di canzoni per Arisa, Noemi e tanti altri). L’incontro con Giuseppe Anastasi è determinante perché da lì a poco nascerà una collaborazione culminata con la firma di un contratto editoriale con la GIURO, che vede
Eleonora in veste sia di cantautrice che di autrice di canzoni per altri artisti. A Ottobre 2019 partecipa al ProSceNium e si classifica terza, in questo contesto conosce Red Ronnie che le regala l’occasione di comparire in una puntata del Barone Rosa assieme a Grazia Di Michele, Mariella Nava e Rossana Casale. Nello stesso anno pubblica la sua prima canzone ufficiale “17 Pezzi” e nel Febbraio 2020 si esibisce prima al MEI tenutosi a Sanremo, e poi alla 3a edizione di “SA(N)REMO SENZA CONFINI”, la rassegna organizzata da L’Isola che non c’era che ha avuto sede nella location del Club Tenco; e poi ancora è ospite ad Attico Monina per il festivalino di Anatomia Femminile, un format che dà spazio alle cantautrici emergenti ideato da Michele Monina. Nel 2021 termina anche il biennio di Composizione Pop al Conservatorio di Pescara. Dopo un’esperienza a Dublino come assistente al Camden Recording Studio, importante realtà che ha visto passare artisti come Ed Sheeran, Niall Horan, Shawn Mendes, Hozier, Kodaline, The Script e tanti altri, attualmente è impegnata nella produzione delle nuove canzoni.

REBI
“LA MIA DESTINAZIONE”
È ora disponibile su tutti i digital stores il primo singolo di Rebi “La mia destinazione”, brano reggaeton con sfumature orientali innovative che lancia un importante messaggio sull’amore tra due persone. Rebecca Demetz, in arte Rebi, nasce in Trentino Alto-Adige il 13 Settembre 2004. La sua passione per la musica e il canto pop si sviluppa fin da piccola. Circa all’età di 6 anni, per i seguenti 7 anni, fa parte del coro della sua città. A 13 anni decide di rendere pubbliche le sue passioni, aprendo un canale YouTube e un profilo su tutti i Social Networks, con l’obiettivo di far ascoltare la sua voce e trasmettere emozioni a più persone possibili. Dai 15 ai 17 anni partecipa a diversi concorsi musicali, tra cui il Tour Music Fest di Padova. Nel 2020, ispirandosi a big della musica pop-reggaeton internazionale, scopre la necessità di comunicare emozioni, lanciare messaggi e consigli alle persone attraverso le parole dei suoi primi brani scritti da autodidatta. Il 3 Febbraio 2023 è uscito il suo primo singolo “La mia destinazione”, brano scritto in collaborazione con Daniele Piovani, prodotto e distribuito da Greys Productions. Il brano, di stile reggaeton con ritmi e sfumature pop orientali, parla e descrive la forza dell’amore, l’unione forte di due persone che è in grado di essere invincibile in ogni passo della vita. “Sarà scontato, ma la musica è la mia vita, la mia valvola di sfogo, il mio rifugio”. Rebi sta già lavorando alla prossima hit dell’estate; il nuovo anno la vedrà come protagonista di nuovi progetti ed emozioni.

IL TOUR
ANTONELLO VENDITTI E FRANCESCO DE GREGORI
VENDITTI & DE GREGORI
5 giugno – ROMA – Terme di Caracalla
7 giugno – ROMA – Terme di Caracalla
17 luglio – FIRENZE – Piazza SS Annunziata
24 agosto – SIRACUSA – Teatro Greco
28 agosto – TAORMINA – Teatro Antico
organizzato e prodotto da Friends & Partners
Biglietti disponibili in prevendita nei circuiti abituali
Per ulteriori informazioni: www.friendsandpartners.it
Dopo il grande successo di pubblico e di critica ottenuto allo Stadio Olimpico di Roma (il 18 giugno dello scorso anno), e dopo il tutto esaurito della tournée estiva 2022 nelle più importanti location all’aperto d’Italia (tra cui tre date all’Arena di Verona) e del tour nei principali teatri italiani (in corso), VENDITTI & DE GREGORI annunciano a grande richiesta i primi cinque appuntamenti live estivi 2023. Il pubblico ha l’occasione di assistere a uno spettacolo unico ed emozionante, in cui VENDITTI & DE GREGORI danno nuova veste ai loro più grandi successi: canzoni che sono entrate nel cuore della gente e nelle storie delle persone, canzoni che sono la colonna sonora di intere generazioni! Insieme a VENDITTI & DE GREGORI sul palco una band che unisce i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti: Alessandro CANINI(batteria), Danilo CHERNI (tastiere), Carlo GAUDIELLO (piano), Primiano DI BIASE (hammond), Fabio PIGNATELLI (basso), Amedeo BIANCHI (sax), Paolo GIOVENCHI (chitarre), Alessandro VALLE (pedal steel guitar e mandolino). Sul palco anche Fabiana SIRIGU al violino e le coriste Laura UGOLINI e Laura MARAFIOTI. Il coordinamento musicale è a cura di Guido GUGLIELMINETTI e Alessandro CANINI.
Radio Italia solomusicaitaliana è la radio partner del tour.

IL VIDEO
RICCARDO MORANDINI
“SOLE DEI SENSI”
Disponibile online sul canale YouTube dell’artista, il nuovo videoclip di Ricccardo Morandini realizzato da Uolli (già al lavoro con Brunori, Lo Stato Sociale, Dente…). Il brano è “Sole dei sensi“, uno dei singoli estratti dal disco d’esordio di Riccardo Morandini “Il leone verde“, pubblicato nel 2022, registrato presso lo studio analogico L’Amor Mio Non Muore e coprodotto con Franco Naddei. L’identità individuale è una creazione collettiva. È quel nodo evanescente al centro di una trama di relazioni e di sguardi. È possibile trovare un nucleo solido sotteso all’intreccio delle relazioni e dei ruoli, o è inevitabile frammentarsi in un caleidoscopio di sguardi altrui? È possibile un agire puro, svincolato dalle sue rifrazioni sociali e dalle aspettative che esse comportano? Probabilmente no, quel nucleo non esiste e non essere negli occhi degli altri “è un po’ come morire”. Forse l’unica possibilità di centro/nucleo sta nell’azione disinteressata, libera dal frutto dell’agire. Quest’azione dedicata a Dio, a Krishna, al Sè (e quindi libera dall’utile individuale) ha il carattere della meditazione, del totale assorbimento in ciò che si fa, non scalfito dall’ansia dell’obiettivo da raggiungere. E’ il senso ultimo dello stare al mondo come prendersi cura delle cose e delle persone. In questo videoclip Uolli ha sapientemente rappresentato questo contrasto, descritto nel brano di Morandini, alternando riprese di una troupe intenta a riprendere un centro evanescente a immagini di quello che dovrebbe essere il soggetto delle riprese impegnato in azioni di cura disinteressate, o cosparso di fiori nella tomba della morte dell’ego.
Credits: Scritto e diretto da: UOLLI – Direttore della fotografia e camera 1: Claudio Cescutti – Produzione esecutiva: Elisabetta Olivo – Drone camera 2: Fabio Papalettera – Dronisti: Claudio Martin – Davide Morandi – Alessio Fabro – Styling: Romina Dorigo – Make-up & hairstyle: Martina Sandrin – Scenografie: Alex Nazzi – Aiuto regia: Chistopher Candotti – Cast & Crew: Mattia Spizzo – Matteo Tarondo – Sheetal Ciani – Federico Pedrazzoli – Mattia Passon – Catering: Barbara Martinello – Cani: Wilma & Maggie


