Conclusa la posa di tabelle con testi e versi dedicati al Lago. Iniziativa promossa dall’Ecomuseo della Val del lago con il supporto dei Comuni aderenti (Bordano, Cavazzo e Trasaghis, in provincia di Udine).
Sono state installate alcune tabelle lungo il sentiero panoramico che costeggia il Lago dei Tre Comuni (Cavazzo) in Friuli, come parte del progetto “Camminando tra la poesia di un lago” promosso dall’Ecomuseo della Val del lago con il supporto dei Comuni aderenti (Bordano, Cavazzo e Trasaghis, in provincia di Udine).

Questo progetto crea un “parco poetico-letterario” lungo il percorso del lago, con parole di autori che hanno descritto la Valle del lago. I testi provengono da autori di diverse epoche che descrivono le sensazioni che il lago offre. Le tabelle presentano versi e testi scritti da autori come Leon Nino Comini, Mario Argante, Ugo Rossi, Siro Angeli e Franco Marchetta e riproposte in italiano o nella parlata friulana.
Così, camminando sul sentiero che attornia il lago, ci si può imbattere nello stupore espresso da Leon Nino Comini di fronte al mattino sul lago (“L’acqua si scuote con l’alba come in un risveglio di millenni, e trepida di infinite lucentezze.”), o nelle sensazioni di Mario Argante di fronte a un tramonto sul lago (“Aghis fermis, cujetis / indurmididis tal vert/ indorât dal tramont”), il nostalgico ricordo di Ugo Rossi (“Mi ricuardi cuant che picinin, cence pinsîrs, / discolz j cjaminavi su la tô clapôse rive”), l’affettuosa descrizione nei versi di Siro Angeli (“Ricominciano docili le canne / le loro ninne nanne; / le ripeton sommesse le fontane/ le ricantano lungi le cascate / che scendon da S. Candido a Somplago”), il complesso rapporto tra uomo e lago nelle parole di Franco Marchetta (“un amore sottile, non esuberante e chiassoso, per quella essenza viva, sensibile, triste, ricca, calma, sofferta, forte”).
La selezione dei testi è stata effettuata da Pieri Stefanutti del Centro di Documentazione del Comune di Trasaghis e le tabelle sono state progettate da Manuel Stefanutti e realizzate dalla Ditta ArteGrafiche. Il progetto generale è stato seguito, per l’Ecomuseo, da Luigi Stefanutti prima e da Luca Leonarduzzi poi.
Il Sindaco di Trasaghis, Stefania Pisu, ha elogiato l’iniziativa culturale e ha detto che il progetto continuerà con la raccolta di testimonianze e tracce letterarie lasciate da molti autori e dedicate alle diverse frazioni dell’intero territorio della Val del lago.