Un lavoro uscito venerdì 7 aprile per INRI/Virgin Music Las sulle scelte fatte nel tempo, sulle decisioni che ti cambiano e i meccanismi che ti inchiodano al palo. Dal 4 maggio in tour.

Ci vuole una sfrontata onestà per immergersi nel passato e fotografare la propria solitudine. Serve coraggio per abbracciare i propri fallimenti e renderli sexy, e una buona dose di ironia per poterci sorridere su, tra colazioni al veleno e notti senza fine.
Dente riesce in tutto questo e lo rendeuniversale grazie all’intensità poetica della sua penna, firmando il suo nuovo e ottavo disco in studio: “Hotel Souvenir”, uscito venerdì 7 aprile per INRI/Virgin Music Las.
Prodotto da Federico Nardelli, è anticipato dai singoli Cambiare idea, La vita fino a qui e Allegria del tempo che passa.

foto Irene Trancossi

Ospiti dell’album: i Post Nebbia, i Selton, e in un’unica traccia – Il mondo con gli occhi – le voci di Fulminacci, Giorgio Poi, Colapesce, VV (all’anagrafe Viviana Colombo), Ditonellapiaga e Dimartino, in una sarcastica risposta all’orgia di featuring del mondo trap.
Hotel Souvenir” è un disco sulle scelte fatte nel tempo, sulle decisioni che ti cambiano e i meccanismi che ti inchiodano al palo. Ma non solo; è anche un disco sulla consapevolezza e la cura di sé (vuoi cambiare la testa, canta in Un anno da dimenticare, ma come si fa?).
Dieci brani che evocano il presente attraverso ricordi dal passato e sguardi al futuro, delineando un luogo immaginario, una malinconica e un po’ malconcia stanza dei ricordi a cui si impara a voler bene con il tempo.

foto Irene Trancossi

Hotel Souvenir” è uno spazio fortemente autobiografico capace di diventare storia di tutti, fotografando con grande sensibilità sentimenti universali.
Accanto alle canzoni più recenti, altre le ho scritte qualche anno fa.  È stato un lavoro di grande cura e sintesi, perché dai 30 pezzi iniziali siamo scesi ai 10 del disco. Volevo un progetto senza compromessi né riempitivi, in cui tutto ci convincesse al 100 per cento.
Sono passati tre anni dal precedente e omonimo album “Dente”: ricompare in primo piano la chitarra acustica, ma si affacciano anche temi e sonorità inedite (una su tutte la disco music di Discoteca solitudine).
La scrittura – sempre autobiografica e dal tratto ironico – diventa più analitica e forse più introspettiva. Accanto alle relazioni sentimentali di Dieci anni fa, Cambiare idea e l’abbraccio delle Venere, eccopresentarsi per la prima volta l’attualità di Presidente conl’eutanasia, che invocala pace anche per chi tace.

foto Marcella Magalotti

Hotel Souvenir” è un progetto dal sound più “sporco”, un disco più “suonato” rispetto ai precedenti: ci sono gli archi che cullano il cuore infranto di Cambiare idea, e il violino che trionfa ne La vita fino a qui, graffiato dalla voce di Carlo Corbellini dei Post Nebbia.

foto Irene Trancossi

Tra le ballate più classiche fa capolino la bossa nova di Allegria del tempo che passa, con il coro dei Selton; e fa incursione a gamba tesa l’inaspettata disco music di Discoteca solitudine. Spezza il ritmo e scatena il sorriso la scanzonata Il mondo con gli occhi.
Attraverso una narrazione sincera e disillusa, a tratti – come d’altronde il suo autore ci ha sempre abituato – ironicamente disarmante – Dente sconfigge il timore più grande: la paura di star bene.
Il sofferto lieto fine lo svela Un viaggio nel tempo, l’ultima traccia del disco: la tua vita non sarà poi così male come pensi. Il metodo è chiaro: urlare e ridere, più che puoi.

Cinque le prime date del tour primaverile
4 maggio Bologna – Locomotiv
11 maggio Roma – Monk
12 maggio Firenze – Viper
27 maggio Milano - MI AMI
9 giugno Torino – Hiroshima

TRACKLIST
DIECI ANNI FA - CAMBIARE IDEA - ALLEGRIA DEL TEMPO CHE PASSA - DISCOTECA SOLITUDINE - UN ANNO DA DIMENTICARE – PRESIDENTE LA VITA FINO A QUI Feat. Post Nebbia - L’ABBRACCIO DELLA VENERE - IL MONDO CON GLI OCCHI Feat. Fulminacci, Giorgio Poi, Colapesce, VV, Ditonellapiaga, Dimartino. -  UN VIAGGIO NEL TEMPO

CREDITI
Prodotto da Federico Nardelli. Registrato tra luglio e dicembre 2022 da Federico Nardelli al NASA Studio, Milano.
Assistente di Studio Andrea Dal Zotto. Mixato da Ivan Antonio Rossi al 8brr.rec Studio, Milano.
Masterizzato da Giovanni Versari a La Maestà Mastering Studio.
Arrangiamenti: Dente e Federico Nardelli. Federico Nardelli: batteria, basso, chitarre, pianoforte, Yamaha SK20, Prophet 6, programmazione, percussioni, cori. Dente: voce, chitarre, pianoforte, Wurlitzer, Logan StringMelody II, Yamaha SK20. Enrico Gabrielli: sax, flauto traverso, pianoforte, organo. Felix Thiemann: violoncello. Archi arrangiati e registrati da Flavio Gonnellini al Kaiku Studios, Berlino.
Cori su Allegria del tempo che passa: Selton.
Canzoni scritte da Giuseppe Peveri detto Dente tranne Cambiare idea e Discoteca Solitudine (Peveri, Nardelli) e Allegria del tempo che passa (Peveri, Levy, Plentz).
I Post Nebbia appaiono per gentile concessione di Dischi Sotterranei-Big Maff Srls/Cramps Music Srl. Fulminacci appare per gentile concessione di Maciste Dischi/Artist First. Giorgio Poi appare per gentile concessione di Bomba Dischi/Puro Srl. Colapesce appare per gentile concessione di Sony Music Entertainment Italy S.p.A. VV appare per gentile concessione di Maciste Dischi/Pulp Music. Ditonellapiaga appare per gentile concessione di Dischi Belli/BMG Rights Management. Dimartino appare per gentile concessione di Sony Music Entertainment Italy S.p.A.
Illustrazioni di Andrea Ucini.
Edizioni musicali Sony Music Publishing (Italy) Srl, Metatron Publishing Srl.
(C) (P) INRI / Metatron Srl su licenza esclusiva Virgin Music LAS Italia / Universal Music Italia.
foto Irene Trancossi

Dente, al secolo Giuseppe Peveri, è un cantautore italiano, originario di Fidenza e residente a Milano. Dopo la militanza come chitarrista in formazioni rock/new wave, nel 2006 inizia la sua esperienza solista con "Anice in bocca" (Jestrai), un disco che contribuisce a definire la via italiana al pop lo-fi, la cui poetica viene portata a compimento nei dischi successivi, riconosciuti cult della nuova canzone italiana anni 2000: "Non c'è due senza te" (2007 Jestrai), "L'amore non è bello" (2009 Ghost/Venus) e "Io tra di noi" (2011 Ghost/Venus), che comincia l'esplorazione di Dente verso dimensioni sonore sempre meno connotate dall'estetica lo-fi e sempre più improntate a un cantautorato classico e consapevole. Anche la scrittura, inizialmente destrutturata, evolve progressivamente verso ricercatezza ed essenzialità, senza mai perdere la riconoscibile giocosità del linguaggio che ha consacrato lo stile di Dente. È il percorso dei dischi "Almanacco del giorno prima" (2014 RCA/Sony), "Canzoni per metà" (2016 Pastiglie/Sony) e "Dente" (2020 INRI/Artist First). Del 2015, invece, è l'esordio letterario di Dente: "Favole per bambini molto stanchi", edito da Bompiani. Nel 2023, torna sulle scene con un disco prodotto da Federico Nardelli, anticipato dai singoli La vita fino qui, Cambiare idea e Allegria del tempo che passa.