Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.
le segnalazioni di oggi
MASTARAIS - “LUCE DEI FARI”
EMME DI MODESTO - “TENGO TESTA”
VIOLLA - “OMONIMO 4.0”
IL TOUR – MIGLIO
IL VIDEO (e il tour) - TIZIANO FERRO - “DESTINAZIONE MARE”

MASTARAIS
“LUCE DEI FARI”
Come ha dimostrato in “Guai” (clicca qui), la distanza dalla scena musicale non ha intaccato il talento e la tecnica di Mastarais. È uscito venerdì 12 maggio il secondo capitolo del suo ritorno, “Luci dei fari” (Island Records / Universal Music Italia), disponibile in streaming e digitale (clicca qui). “Luci dei fari” – con la produzione firmata da Chakra e dall’inconfondibile tocco di MILES – descrive per immagini un rapporto con una fine annunciata ma poco o per nulla accettata. Sentimenti senza regole che a volte portano a distruggersi a vicenda, quando è difficile capire se l’altra persona è una necessità o una presenza negativa che non siamo pronti a lasciare andare. “Ho conosciuto Chakra alla laurea di un altro producer, dopo qualche giorno visto che abbiamo legato subito ci siamo trovati in studio per provare a fare qualcosa – racconta Mastarais – Lui mi ha fatto sentire dei beat che aveva e tra questi c’era anche quello di ‘Luce dei fari’, nato con una storia molto particolare: sul canale Twitch di Chakra, in live con MILES, uno dei due doveva raccontare una storia, l’altro iniziare a fare il beat e poi invertirsi di ruolo. Chakra ha iniziato a raccontare, MILES a fare il beat, si sono invertiti ed è uscito quello che sarebbe diventato ‘Luce dei fari’. Quando ho sentito il beat, ho iniziato a scriverci tutto quello che sentivo in quel momento ed è così che è nato il brano, da uno dei primissimi incontri tra me e Chakra”. Carmine Marco Scavullo, in arte Mastarais, classe ’95, è nato e cresciuto a Milano. Approccia al mondo rap già a 8 anni con l’uscita del film 8 Mile. Successivamente si appassiona alla scena italiana, prendendo come riferimento Club Dogo, Fabri Fibra ed altri. Inizia a cantare nel 2012 con Lazza e Giaime, all’epoca membri della Zero2. Due anni dopo abbandona la scena per dedicarsi al lavoro. Ad aprile 2022 esce “Guai”, inizio di un nuovo capitolo per l’artista.

EMME DI MODESTO
“TENGO TESTA”
Si intitola “Tengo testa” il singolo d’esordio di Andrea Cirfeta, musicista pugliese classe 2000, in arte Emme di Modesto. Brano vincitore del contest promosso da Radio DeeJay “Soundof202W”, “Tengo testa” è frutto di un appassionato studio della musica avviato in giovanissima età e il bisogno di raccontare storie si conciliano con una estrosa personalità creativa. Il primo inedito “Tengo Testa” vede spiccare le capacità rap dell’artista, ma anche una scrittura peculiare. La traccia è volta alla celebrazione della musica stessa e non solo: si pone come uno strumento per superare le vicissitudini della vita, come è suggerito sin dal titolo. L’artista afferma: “Il testo che ho scritto in realtà è il risultato di decine di fogli buttati, bruciati, strappati. Parlando con il mio produttore Michele D’Elia ho compreso che la musica è anche un modo per accettare e superare le proprie insicurezze”. “Tengo testa” è un brano dedicato a chi affronta coraggiosamente le burrasche dell’esistenza. Andrea Cirfeta aka Emme di Modesto nasce a Gagliano del Capo (LE) a marzo del 2000. Inizia lo studio della musica attraverso la chitarra all’età di dieci anni. Un’adolescenza non troppo tranquilla lo porta a rifugiarsi nella sperimentazione e nella scrittura dei primi brani intrecciando indie, blues, pop e rap. Si esibisce giovanissimo con il progetto Sud Recall in apertura del concerto dei Boomdabash ad Acquarica del Capo in occasione della Festa del Grano. Attualmente è laureando in chitarra jazz presso il conservatorio Tito Schipa di Lecce. Emme di Modesto incentra il suo lavoro discografico sulla ricchezza dei contenuti espressi e sulla celebrazione della passione per la musica che da sempre lo accompagna in ogni momento della sua vita. Testo: Andrea Cirfeta – Musica: Andrea Cirfeta e Michele D’Elia. Per il brano clicca qui.

VIOLLA
“OMONIMO 4.0”
Violla pubblica, su tutte le piattaforme digitali da venerdì 12 maggio, “OMONIMO 4.0”, l’EP che rappresenta un nuovo volume del progetto artistico del giovane artista romano. A poco più di due mesi dalla pubblicazione della sua ultima release, “100%”, Violla presenta un EP di sei brani che fonde le sonorità, e le principali influenze, del suo solido e variegato background. “OMONIMO 4.0” è una raccolta di episodi dalle atmosfere eterogenee. La poetica e l’impronta stilistica di Violla sono il filo conduttore che lega tutte le tracce contenute nell’EP. Tra ritmiche boom bap, influenze metal, punk e drill, ogni cornice sonora si sposa perfettamente con il suggestivo immaginario dell’artista romano. Violla porta, nel panorama urban di oggi, la sua nuova e personale attitudine crossover dimostrando tutta la sua versatilità. Grazie ad un progetto che alterna brani più chill e introspettivi, a tracce dalla forte carica adrenalinica, l’artista riesce a mettere in campo una vasta gamma di tematiche. Con la sua brillante penna, Violla, crea un ispirato flusso di coscienza caratterizzato da metriche fitte, esprimendo, così, le sue notevoli qualità di liricista. “OMONIMO 4.0” è un’occasione, per tutti gli amanti del genere, di scoprire l’universo artistico di una nuova promessa della scena musicale romana. La squadra di producer che firma le produzioni del progetto comprende: 32, Cannabe (TommyKnocker), Dimitryux, Inner Struggles e Emanuele Stellato. Gli ospiti che siglano i featuring del progetto sono: Panz, Sghincio, Ripper Mookie, Yerta, Ydfwn e Mojo. “OMONIMO 4.0” è stato registrato, missato e masterizzato presso Backjump Studio (Roma). Violla è un artista italiano classe 1997. si approccia alla scrittura nel 2016 e, nell’anno successivo, pubblica il suo primo mixtape, “OmonimO”, un progetto dalle sonorità squisitamente rap. Successivamente, comincia ad esibirsi dal vivo, come rapper e secondo chitarrista, insieme al collettivo Airline. Nel 2018, torna a pubblicare un nuovo mixtape anticipato da diversi videoclip. Il nuovo progetto, rispetto al volume precedente, presenta sonorità molto differenti tra loro, tra le quali: metal, trap e LO-FI. L’anno successivo è la volta del terzo volume, per il quale l’artista, questa volta, si avvale di instrumental di rapper americani come Meek Mill, Russ e Logic. Nel febbraio 2020, su Real Talk, esce il videoclip di “Sottopressione”, prodotto da 32. Tra le release dell’artista ricordiamo: “Come Sto”, “La Penna Mia” e “Tutto Vero”. Il 12 maggio 2023, l’artista torna con il suo nuovo EP, “OMONIMO 4.0”.

IL TOUR
MIGLIO
A pochi giorni dall’uscita del suo secondo album, “Futuro splendido”, Miglio sta per partire con il suo tour, che la porterà sul palco del Mi Ami e ad aprire due date di Vasco Brondi, che riaccende Le Luci della Centrale Elettrica per festeggiare i 15 anni del suo primo album Canzoni da Spiaggia Deturpata. La cantautrice ha appena partecipato al Premio Buscaglione vincendo 3 riconoscimenti tra cui il Premio della Critica, un’ulteriore conferma dell’ottima accoglienza che la stampa e gli addetti ai lavori stanno riservando al suo nuovo album. Ma non solo: Miglio ha appena pubblicato il video di “My Future is you”, la focus track dell’album, girato interamente al Circolo Arci Ippodromo in Bolognina – GUARDA IL VIDEO.
Ecco le date confermate fino ad ora:
16 maggio – Roma – Largo Venue in apertura a Le Luci della Centrale Elettrica
26 maggio – Bologna – TPO in apertura a Le Luci della Centrale Elettrica
27 maggio – Segrate (MI) – Mi Ami Festival
14 luglio – Fiorano (MO)– Fiorachella Festival
21 luglio – Torino – Casa del quartiere
23 luglio – Villa di Serio (BG)– Rock sul serio
29 luglio – Ome (BS) – Diluvio Festival
22 settembre – Roma – Romaeuropa Festival / LineUp!

IL VIDEO (e il tour)
TIZIANO FERRO
“DESTINAZIONE MARE”
È online su YouTube il video ufficiale di “Destinazione Mare”, il nuovo singolo inedito di Tiziano Ferro (Virgin Records/Universal Music Italia). Il video, girato a Los Angeles da Walid Azami, accompagna l’uscita del brano nato dell’inedita collaborazione con ITACA, la casa di produzione fondata da Merk & Kremont insieme a Eugenio Maimone e Leonardo Grillotti. “Questo singolo è un inno alla vita nuova – racconta Tiziano Ferro – una canzone che racconta le fasi di cambiamento che attraversiamo ponendo fiducia cieca nel futuro. Merk & Kremont geni assoluti con i quali ho collaborato per la prima volta, hanno prodotto insieme al loro team Itaca questo brano vestendolo in puro stile elettro dance. E la duplicità tra testo crepuscolare e suoni da dance floor è ciò che più mi appassiona di Destinazione Mare”. Cresce nel frattempo l’attesa per il grande ritorno live di Tiziano Ferro. A partire dal 7 giugno, il “TZN 2023”, tour organizzato da Live Nation, riporterà il cantautore negli stadi delle principali città italiane dove potrà finalmente risalire sul palco e sentire il calore del suo affezionato pubblico, a 6 anni di distanza dall’ultimo tour.
Queste le date (per informazioni www.livenation.it):
7 giugno 2023 – Lignano Sabbiadoro – Stadio G. Teghil
11 giugno 2023 – Torino – Stadio Olimpico
15 giugno 2023 – Milano – Stadio San Siro
(biglietti validi: 5 giugno 2020 / 15 giugno 2021)
17 giugno 2023 – Milano – Stadio San Siro
(biglietti validi: 6 giugno 2020 / 18 giugno 2021)
18 giugno 2023 – Milano – Stadio San Siro
(biglietti validi: 8 giugno 2020 / 19 giugno 2021)
21 giugno 2023 – Firenze – Stadio Franchi
24 giugno 2023 – Roma – Stadio Olimpico
(biglietti validi: 15 luglio 2020 / 9 luglio 2021)
25 giugno 2023 – Roma – Stadio Olimpico
(biglietti validi: 16 luglio 2020 / 10 luglio 2021)
28 giugno 2023 – Napoli – Stadio Diego Armando Maradona
1 luglio 2023 – Bari – Stadio San Nicola
4 luglio 2023 – Messina – Stadio San Filippo
(biglietti validi: 27 giugno 2020 / 3 luglio 2021)
8 luglio 2023 – Ancona – Stadio Del Conero
11 luglio 2023 – Bologna – Stadio Dall’Ara
14 luglio 2023 – Padova – Stadio Euganeo
R101 è partner del tour TZN2023 – I biglietti in vendita su ticketmaster.it, ticketone.it, vivaticket.com.


