Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.

le segnalazioni di oggi
TERESA - “SE SARÀ DOMANI”
  
UNA -  “STASERA”
GATSBY e RED SKY - “COME DOMENICO BINI”
IL TOUR - VINICIO CAPOSSELA - “CON I TASTI CHE CI ABBIAMO - TREDICI CANZONI URGENTI IN TEATRO”
IL VIDEO - UZI LVKE - “NON PASSA L’ARIA”

TERESA
“SE SARÀ DOMANI”
  
Teresa
 pubblica, su tutte le piattaforme digitali da venerdì 12 maggio, “Se sarà domani”, il nuovo inedito della brillante cantautrice sarda. Dopo il suo singolo d’esordio, “Mani”, pubblicato durante lo scorso autunno, la giovane artista presenta una nuova release dalle tematiche intime. “Se sarà domani” si presenta come un brano dal forte valore catartico, una narrazione che descrive un momento di vulnerabilità causato dall’epilogo di una tormentata relazione sentimentale. Teresa esorcizza la nostalgia, per questo rapporto romantico, raccontando un’estenuante condizione di ascensore emotivo che precede una nuova consapevolezza: la possibilità di guardare al passato con la giusta distanza. Un’importante presa di coscienza che le permette di ricordare anche i momenti più gioiosi della storia d’amore nonostante la ferita non si sia ancora completamente rimarginata. Su una produzione che miscela sapientemente sonorità pop e r’n’b’, firmata dal talentuoso producer Ric De Large, la cantautrice trova la perfetta chiave interpretativa per trasmettere all’ascoltatore, fin dal primo ascolto, il suo ricco universo interiore. Con il suo timbro accattivante e con le sue coinvolgenti linee melodiche, Teresa riesce ad esaltare l’atmosfera agrodolce della base musicale lasciando emergere la sua originale cifra stilistica. “Se sarà domani” è, così, una preziosa opportunità, per tutti gli appassionati del genere, di scoprire il talento cristallino di Teresa ed il suo immaginario suggestivo. Il testo del brano è di Teresa Sanna, mentre le musiche sono di: . Riccardo Brambati, Emanuele de Saraca Leguizamon, Lorenzo Angelucci e Dario Boccato. “Se sarà domani” è stato registrato presso La Plaza Global Studios, mix e mastering del progetto sono a cura di Ric De Large,  l’artwork del progetto è stato realizzato  da Giordano Mattar. Teresa Sanna, in arte Teresa, è una cantautrice italiana, nata a Sassari, classe 1999. Fin dall’età di otto anni, inizia a suonare il pianoforte e a cantare nel coro delle voci bianche della sua città. In seguito, la passione per la musica la porta ad intraprendere gli studi di canto ed a partecipare ai saggi dell’istituto musicale di Alghero (Istituto Musicale Giuseppe Verdi). Presto, inizia a partecipare anche a  concorsi canori e agli eventi musicali della sua città. Nel 2015 partecipa al Voice Contest della M&M Line Production e inizia a scrivere le sue prime canzoni in lingua inglese e in italiano. Nel 2020 si trasferisce a Milano per frequentare il CPM (Centro Professione Musica) con indirizzo al corso AFAM di Canto. Il 18 ottobre 2022, l’artista pubblica il suo singolo d’esordio, “Mani”. Il 12 maggio 2023 torna, su tutte le piattaforme digitali, con il suo nuovo inedito, “Se Sarà Domani”, prodotto da Ric De Large.

UNA
“STASERA”
Dal 19 maggio “Stasera” il nuovo singolo della cantautrice UNA per la label Ondesonore Records distribuito da Artist First. Dopo l’ottimo riscontro radiofonico del precedente singolo “Stella polare” torna a proporsi con  “Stasera” un brano molto estivo e radiofonico. “Stasera” è un inno alla libertà, alla leggerezza e all’assenza totale di freni. Una spinta a seguire i propri impulsi e a non smettere mai di saltare sul letto. Elena Maule è una cantautrice di Vicenza il suo nome d’arte è UNA, un nome scelto per rappresentare la metà della sua anima che è sempre vissuta nella penombra dell’altra metà, quella che si chiama Elena. UNA rappresenta la tempesta tropicale, multiforme e imprevedibile, senza filtri e caotica, mentre Elena è più prudente, una procrastinatrice cronica, stabile e delicata. Elena ha tenuto separate le due identità a lungo, ma con il tempo UNA ha cominciato a farsi sempre più spazio fino a reclamare il bisogno di essere una presenza costante di tutti i giorni. UNA nasce dalla necessità di sentirsi unica, UNA, ma anche dalla consapevolezza di essere come chiunque altro, UNA qualunque. Ora, finalmente, UNA è al timone ed è pronta a trasformare in arte tutto ciò che Elena ha vissuto. Nella vita a volte bisogna perdersi per ritrovarsi: UNA si era persa ma ora ha cose da dire, storie da raccontare e canzoni da scrivere che vi condurranno in un viaggio stupendo, onesto, vorticoso e bizzarro. Musica e Testo di Elena Maule – Arrangiamento e produzione musicale di Luca Sammartin – Prodotto da UNA – Edizioni Musicali: Ondesonore Records di Francesco Altobelli.

GATSBY e RED SKY
“COME DOMENICO BINI”
Gatsby
, rapper elegante, e Red Sky, artista dal futuro, presentano il loro nuovo singolo, “Come Domenico Bini”, disponibile su tutti i digital store. “Come Domenico Bini” è un brano che si inserisce all’interno del progetto artistico di Red Sky, che ha deciso di portare a termine la folle missione di girare l’Italia in diverse settimane (con soggiorni di una settimana in ogni regione scelta) con lo scopo di collaborare con artisti locali e realizzare singoli aventi tematiche strettamente collegate alla regione di riferimento. Per il suo singolo ‘pugliese’ ha deciso di collaborare con Gatsby, scegliendo come tema della canzone Domenico Bini, noto youtuber over 60, diventato ‘famoso’ per la sua passione per la musica. Nel suo canale YouTube infatti, pubblica quotidianamente video in cui si cimenta a suonare la sua chitarra elettrica, dando vita a sempre nuovi brani.

“Abbiamo deciso di dedicare un brano al grandissimo Domenico Bini, perché per noi è un esempio. A 62 anni, anziché stare tutto il giorno davanti alla televisione come molti pensionati, lui da buon metallaro ‘schitarra’, pubblica cinque video al giorno e non presta attenzione a quello che dicono le persone: va dritto per la sua strada. Perché a Domenico Bini non gliene importa niente della fama o dei numeri: lui vuole solo suonare. Sarebbe stato molto semplice finire nel meme con una canzone di questo tipo, ma ci siamo impegnati per fare un brano serio e ispirante, perché noi lo stimiamo realmente, e dopo averlo conosciuto di persona, la nostra stima è cresciuta ulteriormente”. Il brano nasce da una produzione di Red Sky, rifinita in Puglia presso il MUB Recording Studio, che ha reso possibile il completamento del brano in due sole sessioni in studio. A supporto del progetto The Music X, giovane e consolidata realtà ‘made in Puglia’ fondata da Felice Lenoci, che opera nel mercato musicale e non solo, con l’obiettivo di valorizzare il territorio dando particolare rilievo ad artisti, imprenditori ed iniziative ‘made in Puglia’. Ascolta “Come Domenico Bini” su Spotify: https://open.spotify.com/track/7IYGs66js4vm3xbF3HKztD?si=fe8049dc33cd4007 Videoclip ufficiale: https://youtu.be/GJBdtpjAtnc

IL TOUR
VINICIO CAPOSSELA

“CON I TASTI CHE CI ABBIAMO – TREDICI CANZONI URGENTI IN TEATRO”

Dopo lo speciale concerto di presentazione al Conservatorio di Milano lo scorso 20 aprile e l’annuncio di una serie di CONCERTI URGENTI “a soggetto” in programma in primavera ed estate, vengono svelate le prime date del tour autunnale di Vinicio Capossela che porterà le TREDICI CANZONI URGENTI IN TEATRO. Il tour si intitola CON I TASTI CHE CI ABBIAMO – Radio Capital è la radio ufficiale del tour. Prevendite attive sui principali circuiti di prevendita (Ticketone, Ticketmaster, Vivaticket, Diyticket, bigliettoveloce.it). Tredici canzoni urgenti (una produzione La Cupa) è il nuovo album di Vinicio Capossela uscito lo scorso 21 aprile su etichetta Parlophone per Warner Music Italy e presentato al Conservatorio di Milano lo scorso 20 aprile in un atto unico ricco di ospiti. Tredici nuove canzoni scritte fra febbraio e giugno del 2022 e registrate nei mesi seguenti come diretta conseguenza del momento storico che stiamo vivendo. Un disco musicalmente polimorfo e collettivo, che contiene molti strumenti, musicisti e ospiti, e che alterna diverse forme musicali, dalla folìa cinquecentesca al reggae and dub anni ‘90. Ballate, waltz, jive e un cha cha cha costituiscono l’universo musicale di canzoni che nascono dall’urgenza di interpretare e dare voce ai problemi più stringenti del momento storico che stiamo vivendo. Un campionario di mali che abbiamo quotidianamente davanti ai nostri occhi ma che – schiacciati dall’incessante berciare della società dello spettacolo (che è sempre più la società dell’algoritmo) – non riusciamo più a vedere, a sentire, a capire. Il tour teatrale CON I TASTI CHE CI ABBIAMOsarà anticipato da una serie di  CONCERTI URGENTI “a soggetto” in programma in primavera ed estate: 
9 luglio 2023 – Fiesole – Teatro Romano Estate Fiesolana
13 luglio 2023- Pesaro – Lonely Planet UlisseFest
28 luglio 2023 – Bra (CN) – Attraverso Festival
29 agosto 2023 – Bard (AO) – Forte
2 agosto 2023 – Cassano All’Ionio (CS) – Armonie d’Arte Festival
3 agosto 2023 – Mesagne (BR)
CON I TASTI CHE CI ABBIAMO – TREDICI CANZONI URGENTI IN TEATRO
10 ottobre 2023 – Ferrara – Teatro Comunale ore 20.30
12 ottobre 2023 –.Napoli – Teatro Augusteo ore 21.00
13 e 14 ottobre 2023 – Roma – Auditorium della Conciliazione ore 21.00
16 e 17 ottobre 2023 – Ravenna – Teatro Alighieri ore 21.00
19 ottobre 2023 – Torino – Teatro Colosseo ore 21.00
20 ottobre 2023 – Varese – Teatro di Varese ore 21.00
23 ottobre 2023 – Bari – Teatro Petruzzelli ore 21.00
24 ottobre 2023 – Taranto – Teatro Comunale Fusco ore 21.00
26 ottobre 2023 – Catanzaro – Teatro Politeama ore 21.00
28 ottobre 2023 – Messina – Teatro Vittorio Emanuele ore 21.00
29 ottobre 2023 – Catania – Teatro Massimo Bellini ore 21.00
30 ottobre 2023 – Palermo – Teatro Golden ore 21.00
4 novembre 2023 – Pescara – Teatro Massimo ore 21.00
6 e 7 novembre 2023 – Bologna – Teatro Duse ore 21.00
8 novembre 2023 – Ancona – Teatro delle Muse – Spilla Festival ore 21.00
10 novembre 2023 – Lacedonia (AV) – Teatro Comunale ore 21.00
12 novembre 2023 – Firenze – Teatro Verdi ore 21.00
13 novembre 2023 – Milano – TAM Teatro Arcimboldi ore 21.00
15 novembre 2023 – Parma – Teatro Regio ore 21.00
16 e 17 novembre 2023 – Brescia – Teatro Grande ore 21.00
18 novembre 2023 – Padova – Gran Teatro Geox ore 21.15
20 e 21 novembre 2023 – Genova – Politeama Genovese ore 21.00
Prevendite sui principali circuiti di prevendita Ticketone, Ticketmaster, Vivaticket, Diyticket, bigliettoveloce.it
Booking: IMARTS International Music And Arts

IL VIDEO
UZI LVKE
“NON PASSA L’ARIA”
Il rapper romano Uzi Lvke presenta il video del suo ultimo brano “Non passa l’aria”. Un brano creato per DUNFIATO, una campagna di sensibilizzazione sul tema dell’asma, una malattia sempre più frequente nei giovani. Disponibile in digitale il nuovo brano è stato presentato per la prima volta live sul palco del Concerto del Primo Maggio Roma. Il video, prodotto da  Borotalco.tv con la regia di Mattia Di Tella, inizia all’alba tra le mura di casa Uzi Lvke e si sposta tra le vie del suo quartiere: Corviale. Uzi si prepara per spostarsi all’anfiteatro di Corviale, dove un gruppo di ragazzi, seduti tra i banchi, lo attende per assistere a una lezione collettiva di musica rap all’aperto. Lo scorre del video svela dettagli molto urban, tra street art, scooter, tavoli da biliardo e altri particolari che rendono questo quartiere della periferia romana un’enclave piena di fascino e sensibilità. “Non passa l’aria” nasce grazie alla collaborazione con FederAsma e Allergie OdV (un’organizzazione di volontariato che dal 1994 riunisce Associazioni Italiane di pazienti che sostengono la lotta alle malattie respiratorie) e con il supporto non condizionato di Chiesi Italia, a sostegno di DUNFIATO, campagna di sensibilizzazione sull’asma. Questa malattia cronica dei bronchi colpisce sempre più frequentemente il target adolescenziale e spesso genera fenomeni di bullismo nei confronti di chi ne soffre. Lo stesso Uzi Lvke soffre d’asma da molti anni e con questo brano ha voluto dare il suo contributo a educare sulla necessità di affrontare con coraggio e senza vergogna la malattia. Alcuni termini del testo sono espressioni che giovani pazienti con asma hanno utilizzato per descrivere la sensazione che si prova quando hai difficoltà a respirare. Inoltre, l’artista ha deciso di sfidare i limiti eseguendo le ultime strofe del brano tutte d’un fiato. «Con questo brano porto avanti una duplice lotta – afferma Uzi Lvke – In primo luogo ho voluto abbattere alcuni pregiudizi legati alle persone che soffrono d’asma, ho dimostrato che questo non è necessariamente un limite ma può essere un nostro punto di forza. Inoltre, la mia presenza sul palco del Concertone di Roma è stato un segno di riscatto per le realtà periferiche ricche di ragazzi che quotidianamente lottano duramente per emergere e lottare per i loro sogni. Io rappresento tutti loro». Luca Sampieri, in arte Uzi Lvke, nasce a Roma nel 1998 e cresce nel quartiere di Corviale. La scelta di usare la U scritta V, come nel latino antico, è fatta per rimarcare la propria origine romana e il nome UZI (un modello di fucile) descrive una vita che spara addosso sin da giovani. Luca si avvicina alla musica dall’adolescenza, grazie ai suoi educatori sociali, con la voglia di raccontare sé stesso e ciò che lo circonda. Nel tempo la sua passione si è trasformata in un vero e proprio lavoro. Nel 2021 con “Tararì Tararà” e “Aspetta la Notte RMX” in collaborazione con Noyz Narcos, Uzi Lvke attira l’attenzione della scena rap italiana e della critica. I suoi brani hanno generato complessivamente più di un milione e mezzo di stream su Youtube e sulle altre piattaforme digitali. Ad aprile di quest’anno il rapper ha collaborato con Fasma e Vion nel singolo di Don Joe “Tutti i nostri guai”.