I nuovi articoli sono scaricabili gratuitamente in formato PDF dal sito del museo. Resi disponibili online anche i primi quattro numeri della rivista (2010 – 2015).

Il numero 6 della rivista del museo Palazzo Madama. Studi e notizie  si conclude con la seconda uscita. I nuovi articoli, disponibili in versione digitalesono scaricabili gratuitamente in formato PDF dal sito del museo.

Nella sezione SaggiGiuseppina Perusini riflette con nuove considerazioni sull’attribuzione della Madonna d’Azeglio e del gruppo di sculture afferenti all’antico altar maggiore della chiesa di Santa Maria Nascente a Pieve di Cadore. Lavinia Galli prende in esame il grande polittico fiammingo del Museo Poldi Pezzoli di Milano, riconducendolo alla bottega di Dieric Bouts e ipotizzandone una provenienza piemontese.
Nella sezione Mostre e nuovi allestimentiSimone Baiocco e Simonetta Castronovo illustrano le fasi di ricerca e di progettazione della mostra dedicata ad Antoine de Lonhy; Maria Paola Ruffino racconta il ritorno della collezione dei tessili nella Sala Tessuti del museo, soffermandosi sul percorso e su alcune delle opere più significative.
In Restauri, l’intervento conservativo finanziato da Carmela Sirello di un capitello medievale a stampella proveniente da Palazzo Madama è affrontato da Cristina Maritano, mentre a due paliotti valdostani, quello di Courmayeur e quello con Storie di Maria Maddalena, sono dedicati i contributi di Gianluca Poldi e Leone Algisi con Eleonora Cuter, riguardanti rispettivamente le indagini non invasive e i restauri che hanno coinvolto i due manufatti.
In Catalogazioni e RicercheSimone Baiocco dedica un approfondimento a un poco noto pannello ligneo del museo riconducibile a scultore operante nell’ambiente di corte saluzzese di primo Cinquecento.
Nella sezione Educare al MuseoAnna La Ferla espone il progetto L’aula che vorrei, che ha coinvolto Palazzo Madama e l’IC “Gaetano Salvemini” di Torino. Paola Savio evidenzia l’importanza dei laboratori museali, che pongono al centro l’attività manuale come metodo e strumento di conoscenza. Anna Follo ed Elena Deambrogio raccontano la sperimentazione del 5G condotta a Palazzo Madama, dall’esperienza della realtà aumentata alle applicazioni di robotica.
In occasione di questa uscita si rendono disponibili online anche gli articoli dei primi 4 numeri della rivista (n. 0/2010, n.1/2011, n. 2/2012-2013, n. 3/2014-2015), già pubblicati a stampa da Silvana Editoriale.

 Link
Articoli n.6/2022: clicca qui
Articoli primi quattro numero (2010-2015): clicca qui

Palazzo Madama
Piazza Castello – Torino
palazzomadama@fondazionetorinomusei.it – 0114433501
www.palazzomadamatorino.it