Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.

le segnalazioni di oggi
FRANCESCO CURCI - “FIAMME”
AMILL LEONARDO - “SHOPPING”
CAMERA SOUL - “SHOOTING STAR”
IL TOUR - GIOVANNI TRUPPI + BAND - “INFINITE POSSIBILITÀ PER ESSERI FINITI”
IL VIDEO - GIACOMO CASAULA - “VIOLA”

FRANCESCO CURCI
“FIAMME”
Francesco Curci
 ritorna in gran stile con “Fiamme” il nuovo singolo in rotazione radiofonica e in tutti gli store digitali per Show in Action (distribuzione Virgin Music Las / Universal Music Italia). Loop di batteria, basso, synth, chitarra elettrica scandiscono un irresistibile sound r’n’b/ neo soul facendo da sottofondo ad una trama a luci rosse i cui protagonisti sperimentano senza freni ogni angolo del piacere fisico in una vera e propria celebrazione dell’eros, spingendosi in un inferno libidinoso tra le cui “fiamme” diventa inevitabile bruciare. Come per le precedenti uscite, anche questa volta l’immagine di copertina diventa narrazione di un’estetica in grado di definire i paradigmi di una mascolinità 2.0 di cui l’artista si fa interprete lungimirante attraverso uno scatto in cui convivono simbioticamente “wild” e “glamour”, l’animo selvaggio e istintivo con quello più passionale e trasgressivo. Ad accompagnare il brano, un videoclip in cui con un lungo piano sequenza si alternano mirabilmente, sullo scenario di una spiaggia deserta, alba e tramonto, tra ipnotici accenni crepuscolari e sprazzi di luce improvvisa a simboleggiare il binomio sacro/profano che da sempre caratterizza la contraddittorietà dell’animo umano. “Fiamme” ci consegna, ad oggi, forse la prova discografica più convincente di un artista che si sta facendo notare grazie alla sua capacità di sperimentare e cambiare pelle ogni volta, ma soprattutto grazie ad un timbro vocale inconfondibile che lo inserisce senza dubbio tra le voci maschili più autentiche della sua generazione. Non mancherà occasione di ascoltarlo anche dal vivo durante l’estate: proprio nel giorno di Ferragosto si esibirà in concerto a Moneglia (GE) per il primo appuntamento confermato di un calendario che verrà annunciato a breve. Scopri il brano: https://curci.lnk.to/fiamme e  il video: https://www.youtube.com/watch?v=LO9f0CsZoIA. Con oltre mezzo milione di streams su Spotify ed un percorso artistico ormai decennale passato attraverso importanti palcoscenici, premi e riconoscimenti ottenuti (Miglior brano radiofonico per “Capirai”, top ten nella Absolute Beginners Radio Airplay Chart), la pubblicazione di svariati singoli, un romanzo e l’EP di debutto “Più di così” uscito a giugno 2022 con cui ha ottenuto pieni consensi di pubblico e critica che lo ha paragonato ad artisti del calibro di David Bowie e Prince, Francesco Curci si sta imponendo sulla scena musicale italiana per la sua straordinaria ecletticità e per un timbro vocale inconfondibile, che fa di lui una delle voci maschili più autentiche della sua generazione. Il 19 maggio 2023 ha pubblicato per Show in Action  (distribuzione Virgin Music Las / Universal Music Italia“Fiamme”, il nuovo singolo con cui si prepara ad inaugurare un calendario di appuntamenti dal vivo.
 

AMILL LEONARDO
“SHOPPING”
Shopping” è un brano di Amill Leonardo che affianco del suo direttore artistico nonché producer Seck, decidono di spaziare su un mood molto più estivo e ballapile. Infatti il brano “ Shopping ” si muove su un sound molto più Reggeaton e con delle sfumatore Afro Pop. Lo stile si avvicina molto al sound utilizzato dall’artista Bud Bunny e Arcàngal, artista che in passato lo stesso Amill Leonardo nella sua permaneza a Portorico ha avuto il piacere di collaborare con lui negli studi di registrazione. Come sempre Amill con i suoi testi porta in evidenza i suoi punti di vista e il suo vissuto. Alternando del cantato a delle strfe molto più “reppate” creando così un ritornello molto orecchiabile con un contrasto tra la vita di un rapper e l’accontentare la propria partner. Nel brano oltre i diversi cambi stilistici nel cantato, troviamo anche dei cambi molto naturali di lingua e di rime con anche il dettaglio di un estratto audio della stessa figlia del rapper. Insomma Amill Leonardo con “ Shopping ” ci presenta ancora una volta un singolo pieno di sfumature che caraterizzano la versalità artistica del rapper. Ali Amin Benameur in arte Amill Leonardo è un rapper di origini marocchine, nato a Milano il 23/03/93 e cresciuto a Cinisello Balsamo. Amill si interessa al rap con le prime jam e le prime track all’età di 14 anni. Si trasferisce a Puerto Rico per circa un anno ed entra in contatto con la realtà reggaeton grazie all’artista internazionale Arcangel.

CAMERA SOUL
“SHOOTING STAR”
Dopo due anni di attesa tornano sulla scena internazionale i Camera Soul, con un nuovo ambizioso progetto che parte dal lancio del singolo inedito “Shooting Star” uscito il 19 Maggio su tutte le  principali piattaforme digitali. Il brano consacra la voce pienamente black & soul della nuova lead vocalist della band, Sabreetha Vee e si addentra ancor di più nella ricerca di sonorità “soul e r’n’b” regalando un avvolgente e sofisticato sound che non tradisce le aspettative dei numerosi fans.   Il brano parla delle aspettative di rinascita che spesso si manifestano nella vita, come avviene simbolicamente nelle notti d’estate quando si volge lo sguardo al cielo e si esprime un desiderio su una piccola e magica stella cadente. Camera Soul nasce come progetto jazz – soul – funk originale creato da Lombardo Bros Productions che vede oggi la formazione costituita da Sabreetha Vee (voice and background), Pippo Lombardo (keyboards and arrangements), Alex  Milella (guitar), Beppe Sequestro (bass), Fabio Delle Foglie (drums), Piero Dotti ed Elio Arcieri (background vocal), Leo Gadaleta (strings arrangements). La band fino ad oggi ha realizzato sei album  che hanno ricevuto un incredibile riscontro internazionale. La creatività elegante dei Camera Soul ci regala oggi “Shooting Star”, singolo preludio al nuovo album della band previsto in uscita  ad ottobre 2023.

foto Claudia Pajewski

IL TOUR
GIOVANNI TRUPPI + BAND
“INFINITE POSSIBILITÀ PER ESSERI FINITI”
Dopo il successo degli speciali concerti di anteprima in dialogo con il teatro d’ombre di Unterwasser, annunciate le prime date del tour estivo di Giovanni Truppi, che si prepara a portare sui palcoscenici di tutta Italia il suo nuovo album “Infinite possibilità per essere finiti, uscito il 28 aprile per Virgin Music LAS / Universal Music Italy. Il tour, organizzato da Ponderosa Music and Art, comincia il 10 giugno.  Info e biglietti: https://ponderosa.it/artist/giovanni-truppi/. Una serie di appuntamenti – destinata ad arricchirsi – in cui Truppi sarà affiancato da Frankie Bellani alle tastiere, Giorgio Maria Condemi alle chitarre e Stefano Tamborrino alla batteria, con i quali darà vita a concerti intensi e magnetici. Nella dimensione del live, infatti, il talento e il carisma dell’artista napoletano si dispiegano e amplificano ulteriormente: che imbracci la chitarra o sfiori i tasti di un pianoforte, con la sua voce e le sue abilità strumentali Truppi è capace di trasportare il pubblico nel suo universo unico e personale, in continua ricerca ed evoluzione e dalla poetica rara e raffinata, come questo ultimo disco ancora una volta – e forse come mai prima – dimostra.
GIOVANNI TRUPPI + BAND
10 giugno – Monteriggioni (SI) – Montemaggio Festival Resistente
16 giugno – Melpignano (LE) – Mercato del Giusto 
20 giugno – Argenta (FE) – Piazza Garibaldi
1 luglio – Perugia – L’Umbria che spacca (SOLO)
2 luglio – Pisa – Giardino Scotto
13 luglio – Asti – Astimusica
15 luglio – Bertinoro (FC) – Giardini della Rocca – Festival Entroterre
22 luglio – Piani di Caregno (BS) – Ground Music Festival (SOLO)
27 luglio – Bologna – TBA
2 agosto – Milano – Castello Sforzesco
& MORE TBA

IL VIDEO
GIACOMO CASAULA
“VIOLA”
È online “Viola” il video del singolo estratto da “Amore Sintetico”, il secondo album del cantautore, scrittore e attore napoletano Giacomo Casaula e uscito lo scorso 5 maggio. La Marchesa Viola d’Ondariva è la protagonista femminile del romanzo di Italo Calvino “Il Barone Rampante” e il soggetto di una delle più belle dichiarazioni d’amore della letteratura italiana, firmate proprio dallo scrittore nato a Santiago de Las Vegas nel 1923. Della sua storia parla questo brano di Giacomo Casaula che, senza tralasciare elementi citazionistici tratti dal romanzo (le castagne, la mongolfiera con cui Cosimo si allontanerà dal mondo gettandosi poi in mare), prova a dare un ulteriore sviluppo al rapporto d’amore e orgoglioso scontro che si innesca tra Cosimo e Viola. A differenza dell’opera calviniana, infatti, la Marchesa crescendo avverte una sorta di nostalgia per quel ragazzo così fuori dal comune che aveva deciso di trascorrere la maggior parte della sua vita su un albero. «L’idea del videoclip era quella di proseguire la suggestione pienamente contemporanea, presente nella canzone, di una ragazza prima e donna poi, entrambe ‘Viole’. Malgrado l’attaccamento alla letteratura e al Teatro (la vediamo dirigere una prova e pronta a mettere in scena proprio una versione teatrale de ‘Il Barone rampante’ di Calvino), Viola finisce inghiottita nel vortice dell’apparenza, del consumo, delle mode che non lasciano scampo ad altro. L’utopia, il sogno di un mondo diverso, rappresentato nella canzone proprio da Cosimo (di cui nel video ho interpretato personalmente un cameo) e dalla sua scelta di vita, pone Viola come un personaggio sempre inquieto e alla ricerca di qualcosa che probabilmente non riuscirà mai ad ottenere. L’elemento di continuità tra Viola ragazza e quella adulta è il ciondolo a forma di mongolfiera che riprende un elemento del romanzo (è proprio aggrappandosi a una mongolfiera di passaggio che Cosimo, il barone, deciderà di concludere la sua vita lanciandosi poi in mare senza nemmeno più toccare terra). Le due Viole si ritroveranno insieme, in bilico tra sogno e realtà, vita passata e tempo che scorre, incomplete ma con il desiderio di completarsi, attrici e spettatrici di un mondo che le vede prede e predatrici» afferma Giacomo Casaula. Musicalmente il brano ha radici che affondano nel cantautorato anni ‘70 con chiari innesti contemporanei. Imprescindibili sono state le collaborazioni di Davide Trezza che ha composto la musica e di Stefano Torino che ha curato tutta la fase di pre-produzione e arrangiamenti. Vincenzo Siani ha curato il mix del singolo per l’etichetta  Trees Music Studio.