Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.
le segnalazioni di oggi
MARRANO - “CARNE OSSA”
SUPERNINO - “B-UONGIORNO”
PONCH - “FENICE”
IL TOUR - RODRIGO Y GABRIELA - “In Between Thoughts…A New World Tour 2023”
IL VIDEO – VILLABANKS - “IL DOC 3”

MARRANO
“CARNE OSSA”
Anticipato dai singoli Poveri diavoli, Bruciare ed Ekomostro, quest’ultimo finito anche in copertina di Rock Italia su Spotify, “Carne ossa” è il terzo album in studio dei Marrano, fuori il 17 febbraio 2023 per Lostdog Records/ADA Music Italy. Prodotto sotto la supervisione di Davide “Divi” Autelitano de I Ministri, “Carne ossa” è un disco rock alternativo tirato e sentito, caratterizzato da schitarrate potenti, scariche elettriche emotive e ritornelli travolgenti (vedi Ekomostro o Bruciare), ma capace anche di rallentare i ritmi e crogiolarsi nelle sonorità cullanti di brani come Poveri diavoli o All’inferno c’è il sole. In mezzo c’è di tutto, dai brani per fare casino sottopalco a quelli che toccano le proprie emozioni più primordiali e immediate, ai pezzi per riflettere su sé stessi fino a quelli che esplorano il disagio esistenziale. Originariamente nato fra le mura di casa, durante gli anni di forzata “reclusione musicale” senza concerti, la filosofia di base di “Carne ossa” è stata “less is more”, con lo scopo di esaltare e valorizzare maggiormente le caratteristiche del power trio, urgente e sfrontato, ma allo stesso tempo con un mood più sperimentale, dove il contributo alla scrittura e alla produzione hanno fatto alzare ulteriormente l’asticella al sound della band. Un disco diretto, schietto e sincero, pieno di chitarre distorte e un muro di suono imprescindibili, ma anche di sonorità finora inesplorate. “Carne ossa è il nostro terzo disco: nove canzoni nate in questi ultimi anni di dubbi, paure e stravolgimenti – spiegano i Marrano – Nove canzoni che cercano di essere un porto per chi si sente perso e disilluso. Nove canzoni che vogliono esprimere l’urgenza di fermarsi e ripensare alla propria storia e ai propri limiti. Limiti esasperati che ci hanno portato contromano, fino in fondo, fino al nostro punto di rottura, fino a scoprire che all’inferno c’è il sole“. I Marrano saranno in tour nelle prossime settimane per suonare “Carne ossa”: 18 febbraio – Spazio Webo, Pesaro; 3 marzo – Sidro Club, Savignano sul Rubicone (FC); 4 marzo – Onstage, Castelfidardo (AN); 10 marzo – Mercato Sonato, Bologna; 18 marzo – Ziggy Club, Torino; 29 aprile – Rock’n’Roll Club, Milano; 30 aprile – Circolo Blackstar, Ferrara. I Marrano sono una band rock nata nell’estate del 2015 a Rimini e formata da Andrea, Daniele e Nicola.

SUPERNINO
“B-UONGIORNO”
“B-uongiorno” è uscito venerdì 17 febbraio per l’etichetta TSCK Records ed è il primo singolo di Supernino estratto dall’album “BOH“, presto in uscita. Supernino lo ritroviamo nelle vesti di autore compositore e produttore, una scelta questa che lui definisce come un “ritorno alle origini”, in linea con lo spirito di TSCK Records, nata come etichetta sotto il segno dell’originalità e della qualità. Supernino si concentra su sonorità inesplorate, ancora da scoprire, assaporare, digerire e metabolizzare. Si sentono le influenze del nuovo hyper-pop americano, tra i tanti Brakence, Underscores, ma anche del nuovo pop-rap, come Oliver Tree, senza dimenticare i vecchi amori adolescenziali come i My Chemical Romance sopra tutti. “B-uongiorno” è un brano pieno di contrasti: solare e scanzonato, ma allo stesso tempo cupo e pregno di dolore. Un racconto per immagini esoteriche che delineano la difficoltà del vivere senza morali o inutili giri di parole, ironizzando sulle sofferenze. Perché quando la vita tende a sopraffarti l’unica cosa che puoi fare è restare cinico. Supernino, all’anagrafe Davide Sgro, è un cantautore torinese. Il progetto si distingue per le sue basi electro funk e lo stile di scrittura unico, con testi ironici e fuori dagli schemi.

PONCH
“FENICE”
È uscito “Fenice” l’ultimo inedito di Ponch cantautore parmense classe ’87. Il singolo segue l’uscita dei precedenti “Lascivo” e “Iride” usciti nel 2022, e segna un inizio personale come uomo e come artista. La Fenice, celebre simbolo della rinascita, ha per Ponch un significato ancora più forte perché segna anche il forte desiderio di non farsi schiacciare dalle sofferenze e di continuare ad amare nonostante il dolore. Questo messaggio viene condito da una sana chiave rock, tipica di Ponch. Ponch, pseudonimo di Cristian Poerio, è cantautore della provincia di Parma. Dopo una lunga gavetta tra studio e band indipendenti, nel 2011 incide il suo primo EP autoprodotto composto da 7 brani inediti. Seguono così serate come solista in cui alterna in acustico pezzi propri e cover di band come Aerosmith, Bon Jovi e molti altri. Contemporaneamente forma una Band con la quale porta gli stessi brani ad un livello elettrico. Nel biennio 2013-2014 studia Musical e porta in scena “Il Gobbo di Notre Dame de Paris”, “Il Fantasma dell’Opera” e “Peter Pan”. Nel 2021, dopo un lungo periodo di pausa torna in studio e incide due brani, “Lascivo” e “Iride”, pezzi scritti in un momento di profonda difficoltà. Nel 2022 firma un contratto con un DF Music, editore di Rimini per il supporto e la divulgazione dei brani su tutti i digital store, decidendo di partecipare nuovamente al Tour Music Fest e Sanremo Rock. Nel dicembre 2022 firma con il management Sorry Mom! con il quale esce nel Febbraio 2023 il singolo “Fenice“.

IL TOUR
RODRIGO Y GABRIELA
“In Between Thoughts…A New World Tour 2023”
Venerdì 29 Settembre 2023
Milano, Santeria Toscana 31 – viale Toscana, 31
Inizio concerto h. 21:00
Biglietti disponibili su Ticketone e Ticketmaster.
Posto unico in piedi: € 26,00 + prev. / € 30,00 in cassa la sera del concerto
Sabato 30 Settembre 2023
Bologna, Estragon Club – via Stalingrado, 83
Inizio concerto h. 21:00
Biglietti disponibili su Ticketone e Ticketmaster.
Posto unico in piedi: € 25,00 + prev.
Lunedì 2 Ottobre 2023
Roma, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone / Sala Sinopoli – via Pietro de Coubertin, 10
Inizio concerto h. 21:00
Biglietti disponibili su Ticketone
Platea numerata: € 30,00 + prev. – Galleria: € 25,00 + prev.
Dopo anni d’attesa, il duo di virtuosi della sei corde Rodrigo y Gabriela torna in Italia con tre appuntamenti del tour dedicato al nuovo lavoro In Between Thoughts…A New World (ATO Records) che uscirà il 21 aprile ed è già disponibile per il preorder. Gli appuntamenti da segnare in calendario sono venerdì 29 settembre alla Santeria Toscana 31 di Milano, sabato 30 settembre all’Estragon Club di Bologna e lunedì 2 ottobre alla Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma. La prevendita è già aperta. Rodrigo y Gabriela sono cresciuti con un mix eclettico di classic rock, heavy metal, un’alchimia piuttosto rara di influenze che ispira il loro lavoro. Poco dopo lo scioglimento della loro prima band, i due musicisti hanno imbracciato le chitarre acustiche e sono arrivati in Irlanda, dove hanno esaurito i fondi e si sono trovati costretti a fare i busker in Grafton Street, a Dublino. Quest’improvvisa svolta ha fatto sì che incrociassero nel loro percorso il cantautore irlandese Damien Rice, di cui aprono uno dei primi show da headliner. Il duo si fa presto notare per i suoi live incredibili e nel 2002 debutta nel mondo discografico con re-Foc, per proseguire la carriera con altri otto album, caleidoscopici e acclamati da pubblico e critica, tra i quali Area 52 (inciso con un’orchestra cubana), 9 Dead Alive che ne ha evidenziato l’indole rock, e il vincitore di un Grammy Award 2020 nella categoria Best Contemporary Instrumental Album, Mettavolution. Tra le pietre miliari della carriera di Rodrigo y Gabriela si annoverano uno show alla Casa Bianca alla presenza di Barack Obama e del Presidente del Messico, uno spettacolo da headliner sul Jazz World Stage di Glastonbury, una lunga serie di sold out di venue di prestigio come la Royal Albert Hall di Londra e la Sydney Opera House.

IL VIDEO
VILLABANKS
feat. TONY EFFE, MAMBOLOSCO E SLINGS
“IL DOC 3”
VillaBanks è tornato, per il terzo anno di seguito, con “IL DOC 3” (SideOut/distribuito da Virgin Records Italia) feat. Tony Effe, Mambolosco e gli Slings. Fuori al link https://villa.lnk.to/Doc3, è online adesso anche il videoclip, prodotto da Linch e Andry the Hitmaker, in sole 24 ore dall’uscita era il brano non in gara al Festival di Sanremo più ascoltato su Spotify Italia con oltre 450.000 stream. Per il terzo capitolo della saga più hot che ci sia, VillaBanks si fa portavoce di tutti i pensieri più peccaminosi e proibiti, che troppo spesso sono ancora un taboo. Senza il bisogno di leggere tra le righe, l’atmosfera del pezzo si scalda velocemente, mentre l’artista ci racconta le sue fantasie, con barre che non lasciano spazio all’immaginazione.“Il doc 3” arriva dopo la sua ultima uscita, il singolo “Una Vita” (SideOut/distribuito da Virgin Records Italia) – disponibile al link https://villa.lnk.to/unavita -, un brano che tratta invece di crescita personale, ma altrettanto intimo. Vieri, aka VillaBanks, ha 22 anni. Cittadino del mondo, viene influenzato da vari generi musicali che riporta nelle sue produzioni artistiche.


