Nuovo appuntamento con la segnalazione di alcune ultime novità discografiche – singoli, EP, album – di un tour e di un video: buona lettura.
le segnalazioni di oggi
I-DEA - “VERAMENTE MALE”
REGIONE TRUCCO - “LADY HAWK”
PATRIZIO DESTRIERE - “PORTRAIT OF ENNIO”
IL TOUR - MAX GAZZÈ - “MUSICAE LOCI”
IL VIDEO – LAMAREA - “LACRIME DI COCCODRILLO”

I-DEA
“VERAMENTE MALE”
È in radio il nuovo singolo degli I-Dea “Veramente male” (Snooky Records/Tunecore), brano diretto e martellante scritto da Gianvito Piliero, Marzio Francone e Michele Bucci, che vuol dare la risposta sincera alla classica domanda “come va?” cercando di ironizzare sulla situazione globale. “Veramente male” è un brano che analizza con ironia la situazione attuale sul lavoro, che continua a mancare, sul prezzo del petrolio, che nel nostro paese ha toccato cifre esorbitanti, su una guerra che è scoppiata proprio sopra la nostra testa, senza tralasciare il problema climatico e non da meno la situazione idrica. Il tutto con la politica che continua a fare solo buoni slogan. Egoisticamente quando ci viene chiesto come va, tendiamo a rispondere sempre va bene… “e noi – dice Gianvito Piliero – con questo brano, analizzando la situazione, rispondiamo va Veramente Male”. Qui il video: https://youtu.be/Opv-9jiYR48. Il video, con la regia di Matteo Circiello, descrive la quotidianità difficile e travagliata che viviamo. Gli I-Dea nel video si ritrovano all’interno di un ufficio in cui stanno lavorando e stanno avendo una giornata non propriamente serena. Parlano al telefono in maniera nervosa e urlano continuamente: “Veramente male“, digitano compulsivamente qualcosa ad un computer e sbattono pugni sulle scrivanie pur di sfogare la loro rabbia. Nemmeno in un momento di pausa davanti alla macchina del caffè riescono a trovare sollievo. Gli I-Dea sono Gianvito Piliero (voce), Michele “Zizzi” Bucci (chitarra), Daniele Sinnonio (chitarra), Stefano Sviso Priolo (basso) e Marzio Francone (batteria). Esprimere le proprie idee, al meglio delle proprie possibilità, è il fulcro del progetto degli I-Dea, che nasce nel maggio 2017, con i primi live sui palchi dell’underground torinese.

REGIONE TRUCCO
“LADY HAWK”
Dopo “Linguette” e “Se vuoi venire“, è ora disponibile online su tutti gli store digitali “Lady Hawk“, il nuovo singolo dei Regione Trucco e nuova anticipazione del secondo lavoro discografico della band piemontese, in uscita il prossimo 31 marzo. Il brano trae ispirazione dal film di Richard Donner “Ladyhawke” del 1985 che narra di due amanti che non si incontrano mai a causa di una maledizione, un po’ come accade ai giorni nostri in cui, senza maledizioni di sorta, diventa sempre più difficile trascorrere del tempo con la persona amata: ci pensano la frenesia, gli impegni, il lavoro. Alle volte si vive nella stessa casa e non ci si incontra mai. A questo si riferisce il tema della canzone, soffermandosi sul valore che assumono quei momenti in cui, invece, si riesce a condividere il proprio tempo con quello della persona che si ama. Il relativo videoclip, per la regia di Lorenzo Antoncielli, ben si adatta alla narrazione del brano: interamente girato in una Torino densa di mistero e atmosfera, ii due protagonisti sono distanti tra gli spazi urbani della città. Solo alla fine riusciranno ad incontrarsi, ma senza dissipare il dubbio se questo incontro sia reale o solo un’illusione. Brano scritto (testo e musiche) da: Umberto d’Alessandro; Eseguito da: Regione Trucco; Prodotto da: Enrico Caruso e Andrea Re; Distribuito da: Ada Music; Video realizzato da: GNRD Productions; Regia: Lorenzo Antoncielli; Attori: Giovanni Gambuzza e Matilde Berrighi. La band “Regione Trucco” nasce a Ivrea all’inizio del 2017. La formazione è composta da Umberto d’Alessandro (chitarra-voce), Andrea Re (tastiera – synth – programmazione ritmica – voce), Massimo Notarpietro (basso), Manuel Pozzo (batteria – octapad – voce ). Il primo singolo, intitolato “Mama don’t cry”, esce a fine maggio dello stesso anno, con la partecipazione di due rapper nigeriani – Israel e Adamu – e vince il premio “Una canzone per Amnesty” nella categoria under 35, partecipando al festival organizzato da Amnesty International a Rosolina Mare (Rovigo). A dicembre 2017 esce il primo album, Regione Trucco, uscito per l’etichetta Vollmer Industries, al cui interno 6 tracce vantano la produzione artistica di Cosmo. La band, con una forte vocazione per il live, promuove il disco con numerosi concerti sia presso spazi intimi all’interno di pub in giro per l’Italia, sia calcando palchi importanti come Musicultura, Tavagnasco rock e la vittoria al Calabria Fest. Durante lo stop forzato dei concerti a causa della pandemia, i Regione Trucco entrano in studio per registrare il loro secondo disco, per il quale collaborano con Enrico Caruso (producer e sound engineer) che collabora alla produzione di alcuni brani e di tutti i loro mix.

PATRIZIO DESTRIERE
“PORTRAIT OF ENNIO”
Da venerdì 17 marzo 2023 è disponibile su tutte le piattaforme di streaming digitale “Portrait of Ennio” (LaPOP), il nuovo album di Patrizio Destriere. “Portrait of Ennio” non è solo un tributo alla musica del Maestro Morricone, ma un ritratto personale di come il quartetto, capitanato dal saxofonista Patrizio Destriere, vede e sente la musica che ha accompagnato pellicole celebri e meno celebri nell’arco di mezzo secolo di produzione. Da “Metti una sera a cena” a “La leggenda del pianista sull’oceano”, da “Il buono, il brutto e il cattivo” a “C’era una volta in America”. Il quartetto è composto da Patrizio Destriere (saxofoni soprano e tenore), Claudio D’Amato (pianoforte), Giuseppe Civiletti (contrabasso) e Giampaolo Scatozza (batteria). Patrizio Destriere commenta così il nuovo album: “Suonare la musica del Maestro Morricone è sempre un’operazione molto complessa, si potrebbe dire che è come cercare di riprodurre la Gioconda di Leonardo da Vinci o la Pietà di Michelangelo. La musica del Maestro è patrimonio mondiale e ognuno di noi è legato per un motivo o un altro alle colonne sonore dei 600 e più film che il Maestro ha musicato, senza contare alla produzione Accademica e delle diverse collaborazioni da lui avute. Avvicinarsi quindi alla sua opera mette in soggezione qualsiasi artista; partendo da ciò il disco ‘Portrait of Ennio’ è una sorta di visione prospettica rivisitata secondo la sensibilità mia e dei musicisti che hanno suonato con me nei confronti del corpus musicale di Ennio. Una visione legata al lato jazzistico del Maestro, che come da sue dichiarazioni, ha sempre considerato una musica lontana dalla sua anima; ma che nella sua produzione è presente con materiale di pregevole fattura, basti ricordare i film degli inizi degli anni ‘80 permeati da colonne sonore di stampo jazzistico. Il nostro contributo è stato quello di esaltare questa visione della sua opera sviluppandola con il nostro linguaggio con arrangiamenti curati e sonorità che vanno oltre alla catalogazione commerciale. Portrait of Ennio vuole essere il ritratto che racchiude le mille sfaccettature di un compositore complesso e geniale qual è Ennio Morricone”. Traklist: Un sacco bello – Love circle – Once upon a time in America suite – Crisis – Playing love – The good, the bad and the ugly – Sacco e Vanzetti suite – Gabriel’s oboe. Saxofonista napoletano classe 1976, Patrizio Destriere ha studiato nei Conservatori di Perugia, Benevento, Latina e Roma diplomandosi in saxofono, jazz, musica elettronica e laureandosi in saxofono ad indirizzo solistico ed in saxofono jazz. Musicista attivo sia in ambito classico che moderno, si è esibito in molte città italiane e straniere, esibendosi in formazioni che vanno dal duo con pianoforte, duo, trio, quartetto, quintetto ed ensamble di saxofoni, big band, grande banda (120 esecutori) e orchestra sinfonica sia come orchestrale che come solista, su molti palcoscenici prestigiosi. Ha collaborato ed inciso per alcuni progetti discografici sia come strumentista, come arrangiatore e produttore di generi eterogenei.

IL TOUR
MAX GAZZÈ
“MUSICAE LOCI”
30.06 – Alberobello – Piazza Martellotta
Orchestra Popolare La Notte della Taranta
12.07 – Matera
Orchestra della Magna Grecia
22.07 – Riccione (RN) – Piazzale Roma
Balamondo Wolrd Music Festival – Orchestra Mirko Casadei
01.08 – Castellammare del Golfo (TP) – Piazzale Stenditoio
Orchestra Jazz Siciliana
02.08 – Taormina – Teatro Antico
Orchestra Jazz Siciliana
03.08 – Siracusa – Teatro Greco
Orchestra Jazz Siciliana
Le prevendite per Musicae Loci, tour prodotto e organizzato da OTR live, si apriranno a breve in tutti i punti vendita abituali.
Spaziando dall’elettronica al sinfonico, dal synth-pop al prog e al rock, Max Gazzè ha saputo da sempre coniugare l’anima avanguardistica e quella pop con straordinaria disinvoltura. Ora il cantautore è pronto per un nuovo progetto musicale e culturale che lo immergerà nei territori e nelle tradizioni di tutta Italia. Affiancato dalle migliori Orchestre Popolari della penisola, Gazzè presenta “Musicae Loci”, un grande tour in cui in ogni tappa verrà accompagnato da una grande orchestra musicale del luogo, per portare sul palco le sue canzoni in una veste inedita che assorbirà colori e suoni tipici delle diverse zone in cui lo spettacolo verrà ospitato. Un progetto culturale legato al territorio, inteso non solo come area geografica ma soprattutto come terra di storia, musica e arte. Da l’Orchestra Popolare della Notte della Taranta a l’Orchestra Mirko Casadei, dall’Orchestra Magna Grecia a l’Orchestra Jazz Siciliana, ottoni e percussioni, tamburelli, organetti, violini e chitarre battenti si fonderanno con le sonorità di Gazzè per un concerto ogni volta diverso e spettacolare. Spaziando tra stili ed epoche diverse, dal repertorio classico al moderno, ogni live avrà una versatilità musicale particolare dove i ritmi colorati e ipnoticamente ripetitivi degli strumenti più tradizionali e delle percussioni si uniranno al background sonoro dell’artista. Così, in una commistione reciproca di note, con gli arrangiamenti curati da Max Dedo che sarà sul palco con Gazzè, le orchestre ridisegneranno con nuove sfumature i brani del cantautore e lui reinterpreterà alcune delle canzoni più rappresentative della tradizione locale.

IL VIDEO
LAMAREA
“LACRIME DI COCCODRILLO”
Un coccodrillo ad X Factor portato da Lamarea. Chi l’avrebbe mai visto un coccodrillo in gara ad X Factor? No, non è uno scandalo animalista ma la nuova irriverente trovata della band pop rock versiliese “Lamarea” per il videoclip ufficiale di “Lacrime di coccodrillo”. Dopo l’uscita in streaming e download su tutte le piattaforme dello scorso 3 marzo, la band torna con il videoclip del brano diretto da “River Studio” in cui i quattro ragazzi di Camaiore (LU) ricreano il noto talent show in vena satirica e con un protagonista del tutto insolito: “Lacrime di coccodrillo è un brano introspettivo, un viaggio per cercare un posto in un mondo dove è troppo facile sentirsi sbagliati. Queste lacrime di coccodrillo sono di chi ha la coda di paglia, di chi è costretto a crescere ma vuole restare bambino e non vuole prendersi troppo sul serio. Per questo abbiamo voluto rappresentare una scena surreale ed ironica: come la prenderebbero i giudici di X Factor se si presentasse un coccodrillo come concorrente?” raccontano Filippo, Matteo ed i due Lorenzo de Lamarea. Il videoclip di “Lacrime di coccodrillo” – brano distribuito da Ingrooves per l’etichetta “Estro records” ed “Edizioni M&M – D&G music” di Massimo Guidi e Marco del Freo e “Thaurus Publishing” – è già disponibile sulla piattaforma YouTube VEVO de Lamarea. “Lamarea sono quattro amici da una vita che trovano nella musica un modo per esprimere la propria voce attraverso un rock dipinto con colori di ogni tipo”. Lamarea è una band pop rock di Camaiore (LU) composta da Filippo Rocchi (voce e basso), Matteo Mastromei (batteria e cori), Lorenzo Mastromei (chitarra elettrica e cori) e Lorenzo Benassi (chitarra elettrica e cori).


