Vi proponiamo un progetto fotografico molto interessante che vede protagonisti Sophie Lamour, DaruMa Photo e la filigrana di Campo Ligure (uno dei “Borghi più Belli d’Italia”) della ditta Filigranart di Davide Oddone.

La filigrana di Campo Ligure è un vero e proprio gioiello, un pezzo unico dell’oreficeria che nasce da abilità, gusto estetico e passione per svolgere un mestiere d’altri tempi eseguito con devozione avvalendosi di metodi tradizionali.
Fusione, trafilatura, e poi l’argento si trasforma, riducendolo sempre più in verghe sottili che assumono l’aspetto di un filo da modellare.
Attraverso la torcitura poi è possibile assemblare più fili di metalli preziosi che potranno poi essere ritorti e laminati secondo un disegno predefinito avvalendosi di particolari pinze dette bruscelle e, via via, l’artigiano inizia a sagomare l’oggetto e ne assembla ogni pezzo saldandolo.
Ancora oggi, come allora, gli artigiani di Campo Ligure lavorano la filigrana con pazienza e fantasia per realizzare creazioni di grande valore.

Con il ritorno dei crociati, nel ‘200 circa, la filigrana approdò a Genova.
I genovesi erano famosi per la loro abilità in questo ramo dell’artigianato.
La preziosità della filigrana è data dalla paziente lavorazione.
Arte e tecnica si fondono all’abilità di un vero e proprio artista.
Da qui nasce il progetto fotografico curato da DaruMa Photo per raccontare le creazioni più raffinate ed originali firmate da Filigranart, laboratorio artigiano di filigrana in argento di Davide Oddone, nel centro storico di Campo Ligure, uno dei “Borghi più belli d’Italia”.
Qui alla filigrana è dedicato un bellissimo Museo in cui si possono osservare collezioni antiche e prestigiose.

I gioielli di filigrana, interpretati in queste foto dall’ artista Sophie Lamour, coniugano perfettamente la tradizione alla meraviglia: il dettaglio minuzioso rende ogni creazione unica e inimitabile.
La Dalia in filigrana.
La pianta della dalia nel linguaggio dei fiori è sempre associata ad un significato positivo.
Si chiama così perché fu scoperta da un botanico svedese Dahl che le ha dato questo nome particolare.
Viene regalata ad una persona perché è simbolo di dignità e regalità per il suo aspetto molto raffinato ed estremamente femminile. Questo fiore é simbolo di viaggio e cambiamento, perché è originaria del centro America.







